Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Finsbury Park. La guerra santa di chi non ha santi a cui votarsi

La gente comune si sente abbandonata a una catena di eventi. E qui alligna il pericolo dello scambio emotivo criminale. Che ha una sua forza perfino biblica: se non sono io per me, chi sarà per me?

Giuliano Ferrara
21/06/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Britain Mosque Attack

Anticipiamo la rubrica di Giuliano Ferrara del numero 25 di Tempi, in edicola da giovedì (vai alla pagina degli abbonamenti)

Valgono per l’attentato di Finsbury Park, l’uomo bianco e cristiano che ha paura degli islamici e li retribuisce con la loro stessa moneta, le leggi ovvie del mimetismo animale, aggravate dalla particolare bestialità perversa del comportamento umano. Non c’è giustizia, nemmeno nelle intenzioni del conducente del furgoncino della morte. Ciò che è sacro per “loro”, il Ramadan, la preghiera in moschea, la comunità di insediamento nell’islam d’occidente, deve essere dissacrato in nome del terrore che afferra “noi” davanti alla sequela delle stragi di matrice jihadista. Non c’è rivendicazione, appartenenza terroristica. Non c’è una umma cristiana, un jihad cristiano.

La reazione immediata di parte bianca è la perizia psichiatrica, il gesto assassino non trova altra motivazione apparente che una infinita patologica paura, la volontà di vendetta, l’inversione simbolica del meccanismo cosiddetto del lupo solitario. Ma la paura non è psichiatrizzabile oltre un certo limite, diventa il sostituto di qualcosa che non c’è attraverso la corsa stragista di un camion che vendica Nizza o il London Bridge o Manchester assumendo la stessa logica di annientamento a caso contro civili incolpevoli in una guerra non dichiarata.

LEGGI ANCHE:

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

E invece di guardare il movimento di sostituzione, che risulta in un miserabile comportamento imitativo, magari psicologizzandolo come Ersatz, dovremmo guardare a quel che non c’è. Perché nonostante il lavoro dei servizi antiterrorismo, nonostante le candele votive dopo gli attentati, i concerti ripetuti e autocelebrativi, nonostante i bombardamenti a Mosul e a Raqqa, i combattimenti con la loro eco lontana e perfino non percepita, nonostante tutto l’impressione è che non facciamo nulla di serio per contrastare morte e paura per mano jihadista.

Dopo Ratisbona
La constatazione di impotenza, che chiama il rovesciamento speculare della logica di guerra dell’islam combattente, riguarda tutto e tutti. Non c’è una chiesa che rassicuri e definisca e chiarisca, immersi come siamo nell’equivoco iniziatosi con la disastrosa gestione del dopo Ratisbona: un Papa che dice la verità costretto dal protocollo del dialogo interreligioso a autosospendere il significato esplicito e chiarissimo delle sue stesse parole accademiche, facendosi umiliare dai nuovi padroni della storia. Lo stato a volte assume un vocabolario di concisa durezza, ma è solo per precipitare immediatamente dopo nell’equivoco multiculturale e multicultuale dell’occidente. La gente comune, che trova sempre un suo idolo folle per esprimere l’estremo disagio, il tormento del sentirsi sotto assedio, si sente lasciata sola, abbandonata a una catena di eventi che piano piano assume per sé il crisma della necessità, dell’inevitabilità, dunque della tragicità. E qui alligna il pericolo dello scambio emotivo criminale, il terrorismo a parti rovesciate. Che ha una sua forza perfino biblica: se non sono io per me, chi sarà per me?

Britain Mosque Attack

A Finsbury Park
Il mondo dei fatti non è governato. Non c’è autorità né sanzione, non c’è una riconoscibile strategia come via d’uscita da un fenomeno ancora largamente ignoto, nel senso che non è riconosciuto. Gran parte del nostro mondo è estranea per distanza dalla matrice dei fatti. Ma Londra piano piano, in quest’atmosfera di incredibile “cupezza” che perfino Sua Maestà Elisabetta II ha richiamato, riduce la distanza, si vede sventrata ripetutamente dal terrorismo, e alla fine produce la reazione dell’assurdo, ma con un movimento che non ha niente dell’assurdo. Finsbury Park: bisogna tornare alla mappa dell’insediamento sentito come invasivo e della nomea di estremismo jihadista dispiegato, e bisogna tornare all’idea di moschea non come luogo di culto ma di organizzazione e guerra ideologica e religiosa.

Ecco la soluzione del mistero di iniquità senza precedenti: reagire all’intimidazione permanente con una minaccia esemplare, troncare di netto con la regola di umanità e di convivenza civile fino ad ora affermata in un torrente di parole esauste, e colpire, colpire duro, con gli stessi mezzi, nei luoghi critici della formazione del delitto contro la comunità assediata che non ha nome né cultura né identità. Un segnale di contrattacco smisuratamente folle, con i mezzi ordinari dell’immagine in movimento, quella che sarà captata e drammaticamente rilanciata dai media: un camion, i passanti investiti e uccisi, la morte dei fedeli tra grida islamofobiche all’uscita da un raduno del Ramadan. È la guerra santa di chi non ha più a che santo votarsi.

@ferrarailgrasso

Foto Ansa/Ap

Tags: Benedetto XVIfinsbury parkgiuliano ferraraguerra santajihadMusulmanioccidenteterrorismoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022
Macron Parolin

La sinistra in Francia vuole che la Chiesa dica di votare Macron

23 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist