Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Fincantieri-Stx, La Malfa: «La svolta europeista di Macron era solo un’illusione»

Intervista all'ex ministro delle Politiche comunitarie: «La proposta di spartizione al 50 per cento è irricevibile. L'Eliseo cerca consenso, non convenienza economica»

Francesca Parodi
02/08/2017 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

fincantiri-Saint-Nazaire-ansa

«La modifica degli accordi tra Francia e Fincantieri è una decisione priva di senso dal punto di vista economico e dannosa per i rapporti del paese con l’Italia», commenta a tempi.it Giorgio La Malfa, deputato con una decina di legislature nel curriculum, già ministro nella Prima e nella Seconda Repubblica. Nella sua lunga carriera politica, durante la quale ha guidato tra l’altro anche il dicastero per le Politiche europee (terzo governo Berlusconi), La Malfa ne ha viste fallire e andare in porto tante di acquisizioni di imprese tra paesi comunitari diversi, e nel “caso Fincantieri-Stx” ora vede «la mossa, poco meditata, di un politico che cerca di conquistare consenso tra i connazionali».

LA DISPUTA. Giovedì scorso il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha annunciato che la Francia nazionalizzerà Stx France, la società che controlla i cantieri navali di Saint-Nazaire, facendo saltare l’accordo preliminare che prevedeva la vendita del 66 per cento delle quote all’italiana Fincantieri. I cantieri navali di Saint-Nazaire costituiscono uno dei porti più grandi d’Europa, situato nella Loira Atlantica, particolarmente appetibile perché è possibile costruirvi navi di grandi dimensioni. Quando il porto è entrato in crisi, i francesi lo hanno venduto alla coreana Stx Offshore&Shipbuilding (che detiene Stx France) e quando questa azienda è a sua volta fallita, le quote di Saint-Nazaire sono state messe a gara l’anno scorso. Fincantieri si è aggiudicata la fetta più grande, ma dopo lunghe trattative tra la Francia e i manager italiani, Macron ha fatto marcia indietro sostenendo che Saint-Nazaire rappresenta un asset strategico per gli interessi nazionali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«PROPOSTA INSENSATA». Le Maire ha poi offerto all’Italia una spartizione al 50 per cento della società, proposta respinta ieri dal governo italiano dopo un incontro tra il ministro francese e i titolari italiani dell’Economia e dello Sviluppo, Pier Carlo Padoan e Carlo Calenda. «Lo Stato francese non è economicamente in grado di gestire quel porto senza un partner, per questo la decisione di Macron è priva di senso», spiega La Malfa a tempi.it. «Tanto è vero che il ministro dell’Economia francese ha cercato di porre una correzione a questa follia del presidente della Repubblica». Calenda ha però più volte definito inaccettabile la proposta correttiva francese («non scenderemo mai sotto il 51 per cento»), e La Malfa si dice «perfettamente d’accordo con il ministro». Una soluzione al 50-50, prosegue, «comporterebbe che il Consiglio d’amministrazione della società sia diviso a metà, quindi se anche l’amministratore delegato fosse italiano tutte le decisioni importanti dovrebbero essere prese con il consenso dell’altra parte, quella francese».

LIBIA E RECIPROCITÀ. La Malfa ricorda che recentemente i rapporti tra Italia e Francia hanno subìto una scossa in seguito all’intrusione politica di Parigi nella partita libica. «La decisione di Macron di organizzare un incontro tra Serraj e Haftar escludendo il nostro paese è stata un’interferenza gravissima poiché di fatto ha screditato l’Italia nel suo ruolo di mediatrice. Peraltro, l’incontro non ha prodotto effetti sul processo di pacificazione. L’interesse era più concentrato sulla questione del petrolio». Senza contare, sottolinea La Malfa, che la Francia, pur non permettendo alle aziende italiane di controllare quelle francesi come nel caso dei cantieri di Saint-Nazaire, è riuscita ad assumere il controllo di grandi compagnie italiane, vedi Vivendi con Tim.

IL VERO VOLTO DI MACRON. «Questi episodi stanno rivelando il vero volto di Macron, diverso da quello che il presidente ha mostrato in campagna elettorale», sostiene La Malfa. «La crisi del processo di integrazione europea è sotto gli occhi di tutti. La speranza che Macron segnasse una svolta in senso europeista era chiaramente solo un’illusione. Al contrario, la posizione di Macron è fortemente influenzata da quel 30 per cento di francesi che hanno votato Marine Le Pen, lo si vede a Ventimiglia, a Lione, nel caso dei cantieri di Saint-Nazaire. È una Francia che fa solo i propri interessi, una collaborazione reale a livello europeo è ancora molto lontana nel tempo. Bisogna prendere atto che ciascun paese europeo si sta chiudendo nei propri confini, ma al contempo va tenuto presente che spesso, a essere troppo deboli e accondiscendenti, si pagano prezzi altissimi».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: bruno le mairecarlo calendaemmanuel macronfincantieriFranciaPier Carlo Padoan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist