Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Figurine Panini: cinquant’anni di storia italiana

In occasione dei cinquant'anni di fondazione della casa editrice Panini, una mostra ne ripercorre la storia, dalla nascita ai giorni nostri. Un racconto fatto di uomini dinamici, figli del loro tempo, con interessi poliedrici e multiformi e poi di manager che hanno raccolto l'eredità dei fondatori continuando a regalare emozioni a grandi e piccini

Daniele Guarneri
28/09/2011 - 17:13
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il binomio Panini e figurine non è legato solamente agli album dei calciatori che hanno accompagnato giochi e passioni sportive di generazioni di bambini in Italia e all’estero. In occasione del 50esimo anniversario di fondazione della casa editrice modenese, la mostra “Panini 1961-2011. Una storia italiana” (Roma, Palazzo Incontro, dal 14 settembre al 23 ottobre 2011) offre la possibilità di scoprire alcuni degli aspetti meno noti di una vicenda familiare, imprenditoriale e culturale estremamente ricca e variegata.

«Dopo sole due settimane dall’inaugurazione il numero dei visitatori supera già le 1.400 unità. Vengono tantissimi bambini accompagnati da adulti, ma spesso sembra che siano i più piccoli ad accompagnare i genitori» commenta soddisfatto Paolo Battaglia, il curatore della mostra promossa dalla Provincia di Roma – Progetto ABC, Panini S.p.A. e gli eredi dei fondatori, e organizzata da Civita.

Come è organizzata l’esposizione?
Sostanzialmente ci sono due aree tematiche. La prima racconta come nascono le figurine. In questa sezione abbiamo cercato di raccontare la storia dei fondatori prima e poi di chi ha raccolto il loro testimone, portando l’azienda allo stato attuale. Molto spazio è dedicato alla spiegazione di come si realizzano le figurine e quindi che tipo di innovazioni tecnologiche i fratelli Panini hanno introdotto. La seconda macroarea si concentra sul che cosa rappresentano le figurine. Partendo naturalmente da quelle dei calciatori, dalla collezione 1961/1962, ma senza dimenticarsi di quelle riguardanti il cinema, i cartoni animati, le serie tv e le importantissime raccolte didattiche. Proprio quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per il 150esimo dell’Unità d’Italia, è stato ripubblicata la raccolta del risorgimento che fu realizzata la prima volta nel 1961.

Qual è il cuore della mostra?
Sicuramente l’esperienza umana dei fratelli Panini, Giuseppe, Benito, Umberto e Franco: uomini dinamici, figli del loro tempo – gli anni Sessanta del boom economico – dagli interessi poliedrici e multiformi. E poi quella di chi ha proseguito nella direzione dell’azienda dal 1988 a oggi. Uomini che con le loro capacità hanno fatto diventare la Panini una leader a livello mondiale.

Su cosa avete puntato?
Ci sono figurine e album di ogni genere e di ogni anno. Ma abbiamo cercato di valorizzare il non visto, quello che sta dietro le quinte delle collezioni Panini: i fogli stampa, i disegni e le bozze originali di copertine, caricature, oggetti e strumenti di lavoro. Tutte cose che raccontano meglio una passione di tantissime persone. Chi passa di qua si ferma ore intere su alcuni particolari, spesso di cui non conosceva l’esistenza. Di fronte alle figurine iniziano a chiacchierare tra di loro, raccontandosi aneddoti e ricordi che grazie a questa mostra ritornano alla mente.

Figurine Panini: cinquant'anni di storia italiana
Dino Zoff, portiere della Juventus, stagione 19807'81
Bruno Bolchi, Inter, stagione 1961/'62. Prima figurina Panini
Marcello Lippi, Sampdoria, 1970/'71
L'album per i mondiali in Messico del 1970, il primo venduto anche all'estero
Visita la gallery
Tags: calciatoriCinemafigurinefilmpanini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Fotogramma del film Detective Marlowe con Liam Neeson

Il miglior Nolan, le tartarughe ringiovanite e due perle di Mann (in attesa del suo Ferrari)

15 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
Il regista William Friedkin

William Friedkin ne sapeva una più del diavolo

6 Settembre 2023
Oppenheimer

Oppenheimer e altri film da non perdere. E due filmoni che non lo erano

2 Settembre 2023
Una scena del film Netflix “Paradise”

“Paradise”, il mondo che tutti sognano è un incubo (e non è così lontano dalla realtà)

9 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist