Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fiabe dei giorni sospesi (contro il malefico CoronaVirus e altri draghi)

Spegnete la Nintendo, seguite un Razzo eccezionale e vaccinatevi con Andersen. Viaggio nella rocca web di Mammaoca e Andrea Carabelli, dove crescere tra mostri e cavalieri grandi e piccoli resilienti

Redazione
23/03/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

“Iniziamo dalla prima fiaba di resilienza, quella che è piaciuta di più, dato che l’avete scaricata parecchie volte. Mignolina, di Hans Christian Andersen. Dedicata alla Mignolina per cui pubblicai anni fa questa fiaba, la mia Teresina, che, con grande baldanza giovanile, oggi 12 marzo 2020 è andata in trincea, infermiera in un ospedale di Lombardia. Si può essere grandi, fare cose grandi, anche se piccoli”.

CONTRO IL MALEFICO CORONAVIRUS

Qui si ama Annalena Valenti, Mammaoca, dal 1999, cioè dagli albori, quando esordì con questo pseudonimo (un compromesso tra il favolista Perrault e il nome di battaglia scritto su un aereo della RAF, “Mother Goose”) su Tempi e la sua soldatina Teresina doveva avere circa un anno e mezzo. E oggi la si ama ancora di più, perché sul suo blog, il blog di mammaoca (reame web che chiamare blog è fare il solletico ai giganti: quello di mammaoca è un regno, un arsenale, una solida rocca per madri, padri, bambini resilienti e qui capite perché) Mammaoca ci fa il regalo più bello: fiabe lette (“con tutte le voci, certo!”) dal bravissimo Andrea Carabelli, tutte da ascoltare, scaricare, guardare, dieci fiabe “di resilienza, di coraggio e rinascita, per rafforzare le difese immunitarie, almeno quelle dell’anima e del cervello, contro il malefico CoronaVirus e gli altri Draghi”.

IL REAME DELL’IMPOSSIBILE

Spegnete la Nintendo, chiudete libercoli e sconnettete i passatempi digitali colmi di temi adulti e conformi alle tendenze socio-culturali e censorie dell’ultima ora. L’idea di Mammaoca è semplice: “Molti dei libri per bambini che ci passano tra le mani, ce ne rendiamo conto tutti, hanno un pensiero troppo debole per essere credibili davanti ad un malefico CoronaVirus. Rafforziamo la nostra resistenza, il nostro coraggio, la nostra umanità e trasmettiamoli ai bambini. Le fiabe ci aiutano, l’hanno sempre fatto ed ora più che mai. Perché l’impossibile c’è”. Ecco allora scatenarsi eventi in forza di un amore incondizionato, ecco l’imprevisto che sempre accade, ecco la magica penna di Gozzano, Wilde, Andersen, Tolkien, Afanasjev restituire ai bambini il grande reame della fiaba, popolato da creature troppo piccole o troppo grosse, troppo sbagliate o troppo perfette, gnomi, giganti, animali, mostri streghe, fate e cavalieri che nella sbilanciata natura delle cose salvano un caro, trovano un tesoro o il proprio posto nel mondo.

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Carl Larsson, Adesso è di nuovo Natale, 1907

«È qui Egli, adesso!». Adesso sì che è di nuovo Natale

1 Dicembre 2021

UN GRANDE ATTORE PER GRANDI FIABE

Tutte da scaricare, leggere, tantissime da ascoltare, le dieci fiabe di resilienza, coraggio, rinascita proposte per grandi e piccini in quarantena oltre a Mignolina sono: Masha e l’orso, di M. Bulatov (quella vera, qui letta Andrea Carabelli); Il giovane Re, di Oscar Wilde; Beren e Luthien, di J.R.R.Tolkien (qui la bellissima interpretazione di Carabelli); I cigni selvatici, di Hans Christian Andersen; Nevina e Fiordaprile, di Guido Gozzano; Ethna la sposa, di J.F.Wilde; La regina liutista, di A. Afanasjev; la Favola del principe Ivan, dell’uccello di fuoco e del lupo grigio, di A.Afanasjev (qui letta da Carabelli); La Gospoda, leggenda polacca.

DA MIGNOLINA AL RAZZO ECCEZIONALE

E non è finita. Perché il malefico CoronaVirus nel reame di mammaoca si vince anche con un’arma molto seria come il sorriso (“anche questa è resilienza”), ecco qui allora dieci fiabe per sorridere, senza dimenticare. Sempre grazie ad Andrea Carabelli che del Razzo eccezionale di Oscar Wilde ha fatto un racconto meraviglioso. Tra le altre, mammaoca ripropone Il terribile guerriero, fiaba africana; Un idiota patentato, di Aleksandr N. Afanasjev; Gianbabbeo e E’ proprio vero, di Hans Christian Andersen; Cigno, appiccica! e Il tesoro dei tre fratelli di Ludwig Bechstein; I verdolini e Quel che fa il babbo è sempre ben fatto, sempre di Hans Christian Andersen; Conversazione con una stufa, di Hermann Hesse.

E’ dal 1999 che mammaoca va ripetendo come Péguy che davvero “Si fa tutto per i bambini”. Oggi sfida a rafforzare “la nostra resistenza, il nostro coraggio, la nostra umanità e trasmettiamoli ai bambini. Le fiabe ci aiutano, l’hanno sempre fatto ed ora più che mai. Perché l’impossibile c’è”. Qui trovate il canale youtube di Andrea Carabelli che presto inserirà tutte le Fiabe dei giorni sospesi.

Tags: andrea carabelliCoronavirusfiabemammaoca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Carl Larsson, Adesso è di nuovo Natale, 1907

«È qui Egli, adesso!». Adesso sì che è di nuovo Natale

1 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist