Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

L’irrompere della realtà in una storia di contemporaneo «orrore»

La clinica Ccrh di Los Angeles scambia gli embrioni e due coppie si ritrovano con la figlia "sbagliata". Le famiglie, ora in causa con i medici, dopo un anno hanno acconsentito a scambiarsi le neonate. È la dimostrazione che l'amore non basta

Leone Grotti
10/11/2021 - 6:27
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Alexander e Daphna Cardinale, al centro della storia sullo scambio di embrioni dopo la fecondazione

«Dover dire a mia figlia di 7 anni che sua sorella non era davvero sua sorella è stata la cosa più dura della mia vita. Mi si è spezzato il cuore per lei». Così ha dichiarato alla stampa internazionale Daphna Cardinale, che per l’errore di un centro specializzato nella fecondazione assistita, in California, ha portato in grembo per nove mesi e partorito il bambino di un’altra coppia. La quale, allo stesso tempo, ha dato alla luce il loro.

Lo scambio di embrioni e la fecondazione

Le fecondazioni assistite, omologa nel caso dei Cardinale, sono avvenute nel 2019 presso il Centro della California per la salute riproduttiva (Ccrh) di Los Angeles, un colosso della fertilità che offre alle coppie tutti i migliori ritrovati della tecnica per soddisfare i desideri di genitorialità: dalla eterologa alla maternità surrogata, dalla selezione del sesso del figlio al congelamento degli embrioni.

Dopo lo scambio degli embrioni, due bambine sono venute alla luce nel settembre del 2019 e le famiglie, pur sospettando da subito un errore a causa del colore della pelle dei neonati che non rispondeva a quello atteso, si sono accertate soltanto dopo tre mesi della verità attraverso un test del Dna. Entrambe, per quanto addolorate, hanno accettato di scambiarsi i neonati nel gennaio 2020 e lunedì hanno fatto causa alla clinica. Al contrario dei Cardinale, la seconda coppia non ha voluta rivelare la propria identità.

«Non era la nostra figlia biologica»

Quando ha scoperto i risultati del test del Dna, ha dichiarato Daphna in conferenza stampa annunciando la causa legale, «sono stata sopraffatta da sentimenti di paura, tradimento e rabbia. Ho provato un dolore straziante. [La clinica] mi ha derubato della possibilità di portare in grembo mia figlia. Non ho mai avuto l’opportunità di sentirla crescere dentro di me e di cementare il mio legame con lei durante la gravidanza, di sentire i suoi calci».

I Cardinale amavano la bambina che hanno cresciuto e accudito per tre mesi, hanno aggiunto, «ma non era la nostra figlia biologica. Invece di allattare mia figlia, ho allattato e cullato una bambina che ho poi dovuto dare via». «L’orrore di questa situazione non può essere sminuito», ha aggiunto l’avvocato.

La retorica del #loveislove e la realtà

Quella dei Cardinale è una storia di contemporaneo e tecnologico «orrore» che smonta alla radice, pezzo dopo pezzo, tutta la retorica sull’amore che i media progressisti e la fanfara arcobaleno ci ammanniscono da anni. I Cardinale, al pari della seconda coppia protagonista di questa disavventura, hanno infatti amato per oltre un anno una bambina che non riconoscono più come “loro”. E proprio gli aggettivi possessivi sono fondamentali: non è di quella piccola che ha portato in grembo per nove mesi e allattato per tre che si sente madre Daphna. Ma dell’altra, di quella che ha iscritto nel sangue il suo stesso Dna.

Eppure da anni ci viene detto che la biologia non conta, che la madre è un “concetto antropologico”, che l’ovulo per fabbricare l’embrione può essere fornito da qualunque studentessa passi per la strada e lo doni generosamente, che il neonato può essere partorito da un’incubatrice estranea, da un utero affittato, che il padre non è certo quello che si limita a fornire lo sperma, che può essere reperito in una banca del seme, che ciò che conta è l’intenzione di avere un figlio, la volontà di accudirlo (e i soldi per procurarsi il materiale genetico necessario).

L’amore non basta

Questo è quello che scrivono tutti i giornali e gli attivisti, Lgbt e non, perché #loveislove e se lo dice persino un hashtag dev’essere così. Eppure Daphna e suo marito Alexander, sicuramente dopo un percorso doloroso e travagliato, hanno definito “loro” non la figlia che hanno conosciuto e amato ma la «nostra figlia biologica», sconosciuta, amata e cresciuta da altri.

Tutta la retorica di questo mondo si è infranta davanti a una realtà semplice e banale come il vagito di due neonate. Che, non bisogna dimenticarlo, sono le prime vittime dell’utilizzo sciatto e superficiale di una tecnica che permette l’avverarsi di storie dell’«orrore». Neonate che hanno avuto per un anno le cure e l’amore di due madri senza dubbio impeccabili, che però non erano le “loro”.

@LeoneGrotti

Tags: fecondazioneUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist