Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Farina: Cari Feltri e Sallusti ma non eravamo amici? Perché sarei io l’infame?

Renato Farina ripercorre la vicenda che ha portato alla condanna del direttore del Giornale, ma anche agli attacchi nei suoi confronti da parte di Mentana, Feltri, Santanchè e lo stesso Sallusti: «Mi crederanno? Mi credete? Di solito, agli amici si crede»

Renato Farina
03/10/2012 - 9:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Io non ci sto. E me ne infischio se questa frase l’ha già detta Scalfaro. Sono Boris Godunov alias Renato Farina alias Dreyfus. Devo raccontare una piccola storia molto russa e molto quietamente feroce. Ripeto: non ci sto. Ci sto a essere processato, addirittura lo esigo. Ma ad essere impalato dagli amici no, anzi, fate pure, visto che l’avete già fatto. Ma toglietevi quel ghigno da eroi pazienti e traditi. Mi avete infilato come fanno i mafiosi nel cemento armato del vostro monumento a cavallo, trattandomi come un cane morto, cui non vale la pena di rivolgere la parola, dato che è morto. E poi lo prendete pure a calci. Alla malora. Infame? Vigliacco? Ah sì, fatevi sotto, quanti siete voi caporioni della Champions league giornalistica uniti nella lotta.

Noi russi ci infiammiamo, ma state tranquilli: basta che uno ci tenda non la mano ma il mignolo e noi diamo il braccio, il fianco, tutto quanto. Accadrà? Sperèm…
La vicenda in sintesi. Un giorno Dreyfus, alias ecc, scrisse su un aborto procurato ad una bambina di 13 anni. Riferì che un giudice aveva imposto l’interruzione della gravidanza alla ragazzina, la quale fu intimamente distrutta da questi eventi. Il commento fu duro, onestamente eccessivo. Dopo quelle frasi, Dreyfus nulla seppe più.
Farina, alias ecc, in quel momento era tenuto in vita da due grandi suoi amici, Feltri & Sallusti, che lo coprivano sotto il loro mantello (grazie per sempre) consentendogli in quei primi mesi del 2007 di scrivere su Libero con uno pseudonimo impegnativo. (Ma tutti abbiamo nomi riferiti a gente migliore di noi: non è che su uno si chiama Davide gli rinfacciamo di non saper scrivere salmi. I nomi non stabiliscono una parità, ma dichiarano un ideale cui voler somigliare. Così scegliamo quello dei figli…)
La storia non era vera nei termini che Dreyfus aveva attinto dalla Stampa. Il bambino (alias feto) c’era davvero e fu ucciso, ma la sua condanna a morte non venne eseguita secondo le procedure appena dette. Il giudice non impose l’aborto (notizia falsa, chiedo scusa, anche per la violenza del commento che ne derivò), ma lo autorizzò come vicario del padre (anzi del nonno). Querela a Libero. Condanne. Sallusti, senza che Dreyfus lo sapesse, continuò a proteggere lo pseudonimo. Risultato finale, settembre 2012. Sallusti rinuncia a versare una certa somma, 20 o 30 mila euro, che il magistrato aveva chiesto per chiudere il caso senza sentenze. Il direttore del Giornale, in nome del principio per cui non si dovrebbe finire in carcere per un articolo, oltretutto non scritto da lui, rifiuta la conciliazione. La Suprema Corte gli affibbia 14 mesi di reclusione senza condizionale. Dreyfus annuncia alla Camera la sua identità, peraltro a tutti nota. Si assume tutte la responsabilità morale e giuridica. Chiede la revisione del processo.

Sallusti. È partita la "caccia al Farina". Intervento integrale

La morale espressa a questo punto della storia, senza quasi dissensi è: 1) Il giudice è vittima di Dreyfus. 2) Sallusti è vittima di Farina. Infatti se andrà in carcere è colpa sua.
Il coro è unanime. Feltri dicono abbia insultato il mio alias come vigliacco, ma non ci credo, e se l’ha fatto, amen, so che non ci crede. Ma gli altri hanno dedotto che in questo modo Feltri stesso aprisse il carosello dei lanciatori di insulti a man salva. Si leva alto il dito di un professore di morale della Cattolica, di antica amicizia. Enrico Mentana scrive e dice: Farina infame. Dreyfus avrebbe secondo lui disvelato se stesso troppo tardi, tradendo e consegnando alle guardie Sallusti. Il quale dichiara di “non avere alcuna intenzione di parlare con Farina. È curioso che abbia deciso di parlare solo dopo”. In quella breve sequenza Mentana-Sallusti ho capito tutto. Sallusti, dopo aver coperto Farina quando rispetto ad oggi si scherzava, nel momento dell’onore, il più duro e importante, non lo copre più, gli presenta il conto, mentre l’universo lo celebra. Dire “non ho intenzione di parlargli” è peggio di una sentenza, incide nella pancia e nella testa, è l’allontanamento dalla città dei vivi. Con gli infami non si parla. Non prende neanche in considerazione l’ipotesi di credergli, quando l'”amico” spiega di averlo fatto allora e solo allora per evitargli altri guai.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’onorevole Daniela Santanchè, della quale rispetto i sentimenti per Sallusti, sigilla l’anatema dicendo che “Nel mio partito non c’è posto per gli infami. Farina? È stato Mentana a definirlo infame. Ora risponderà alla sua coscienza”.

La mia coscienza risponde: ehi amici, in quei dieci giorni tra la rivelazione per me nuova della condanna annunciata di Sallusti a causa di Dreyfus e la sentenza della Cassazione, con umiltà totale mi sono messo a disposizione, per fare tutto quanto fosse utile. Qualsiasi fosse stata la decisione di Sallusti, se dare o no quei 20 mila euro e chiudere tutto, non ero un nomignolo, ma una persona, persino dotata di telefono e di affetto per gli amici. Per parte mia ero pronto a qualsiasi sacrificio, che fosse utile alla buona causa. Telefono, sms. Zero risposte. Che faccio? A questo punto gli avvocati mi prendono per le orecchie: se parli ora danneggi Sallusti, e gli impedisci di portare a termine la missione voluta caparbiamente. Parlo quando posso riuscire a lasciarlo sul piedistallo dell’eroe evitandogli però la galera, perfettamente cosciente di essere schiacciato da chi non sa niente di me e crede di sapere tutto. Mi crederanno? Mi credete? Di solito, agli amici si crede. E ci si perdona per le incomprensioni. “E se non mi credete fate conto sia una favola”(Boris qui cita un suo grande russo: Varlam Šalamov).

PS. Ah sì, scordavo la terza e quarta vittima. Le abbiamo dimenticate. Il bambino abortito, e la sua mammina.

LEGGI ANCHE:

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Tags: dreyfusfeltrimentanarenato farinasallustisantanchè
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo Camisasca

Auguri a don Massimo Camisasca. Una vita dedicata a far conoscere la Straniera

3 Novembre 2021
Luigi Amicone al pellegrinaggio Macerata - Loreto nel 2019 (Foto Leonora Giovanazzi)

Addio ad Amicone, cattolico irregolare sempre in lotta ma col sorriso

21 Ottobre 2021
Meeting su Zoom

Guai se l’amicizia si abituasse alla miseria di una zoomata

16 Aprile 2021
Soldato armeno prega davanti a una croce a Martakert, Nagorno-Karabakh

Voi non lo sentite l’urlo di dolore che arriva dall’Armenia?

17 Marzo 2021
Eugenio Corecco

Senza guardare la morte, che senso ha qualunque parola sulle nostre vite?

17 Febbraio 2021
Pellegrini cristiani armeni in preghiera nel monastero di Dadivank nel Nagorno-Karabakh

La pulizia etnica contro gli armeni non “tira” nei notiziari occidentali

14 Gennaio 2021

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist