Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fare la battaglia educativa (come le guardie svizzere)

Si tratta di convincere "i nostri" a non arrendersi, ma a capovolgere la tattica: non più combattere per vincere ma per restare fedeli alla bandiera

Antonio Villa
16/02/2021 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini sui banchi di scuola

Mi accorgo che il direttore di Tempi si ostina a pensare che io abbia qualche capacità di dare suggerimenti per la “battaglia” in favore della libertà di educazione, quasi fossi un graduato. Sono invece un semplice “soldato di Cristo” arruolato a sei anni nell’esercito di Papa Pacelli. Non ho fatto carriera ma mi hanno sempre affascinato le guardie svizzere: non imbracciano fucili, hanno divise sgargianti, reggono in mano un bastone, ma se non vogliono farti passare, tu non passi perché hanno giurato davanti alla bandiera del Papa e ne sono diventati difensori a costo della vita.

Tutto questo preambolo per dire che sento anch’io arrivato il momento di una “mobilitazione generale”. La suggestione mi viene da una specie di amabile tormento, nato quando Matteo Foppa Pedretti è venuto a chiedermi se lo aiutavo a capire come si possa fare una “scuola cattolica” (devo avergli detto solo che, comunque, non può trattarsi di appiccicare una etichetta). Sono andato a rileggere un editoriale di Milano Studenti del 1965 intitolato: “Non ci basta più la Libertà della Resistenza, facciamo Resistenza per la Libertà”; poi ho rigustato per la millesima volta una formula inventata da don Luigi Giussani: «Mandateci in giro nudi, ma lasciateci liberi di educare». Poi ho riletto la magistrale intervista al cardinale Camillo Ruini apparsa su Tempi del settembre 2020 che si conclude così: «Se si mettono insieme famiglia, scuola e comunità…» (si vince, dico io); infine leggo un intervento di Plinio Agostoni del 10 febbraio: «Senza autonomia e libertà di educazione, i soldi del Recovery Fund saranno buttati. Che fare? Intraprendere una riforma che mai è stata esperita… un sistema scolastico in cui lo Stato sia governatore e non gestore. Una rivoluzione. Mi piacerebbe che ci fosse un movimento corale».

Dunque una “mobilitazione generale” come una dichiarazione di guerra? Se teniamo presenti le guardie svizzere, in qualche modo diciamo di sì! Ma a chi dichiarare guerra e perché? Mettiamo pure che ci sia da fare una “indagine contro ignoti”, ma il “delitto” che la rende dovuta è chiarissimo. Si è creato un circuito infernale tra il “senza oneri per lo Stato” e la “parità”, come a dire: “su, andiamoci assieme, io vado in macchina, tu vieni a piedi”. Ci vogliono far credere che si avvicinano a un riconoscimento mentre ci stanno accompagnando al patibolo. È chiaro che un circuito infernale o lo spezzi o sei morto; come è chiaro che le “armi” devono essere le parole: ma parole come pietre, non come coriandoli.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023

Mi viene un dubbio: si tratta solo di circuito infernale o si deve considerare anche “lo stato d’assedio”? Agostoni ci ricorda che «il 90 per cento del sistema scolastico italiano è costituito da scuole statali». Questo significa che la battaglia sostenuta da settant’anni favorisce l’immagine di un 10 per cento arroccato e assediato senza scampo! Non sarebbe ora di domandarsi se non sia stata adottata una strategia perdente? Incredibilmente qui si affaccia il problema difficile da risolvere perché si tratta di convincere “i nostri” non a rassegnarsi o peggio ad arrendersi, ma a capovolgere la tattica: non più combattere per vincere (nel Vangelo è abbondantemente prevista la sconfitta!) ma per restare fedeli alla bandiera perché restare fedeli alla bandiera “vale di più” che rubare un po’ di territorio al nemico (rileggere attentamente la lunga intervista al cardinale Ruini).

Come si fa a resistere senza perdere il “coraggio”? Bisogna imparare a “punzecchiare” il nemico con sortite improvvise e con bersagli ben mirati (tipo guerra partigiana) ma, soprattutto, garantendosi i rifornimenti ” dall’alto”! Ci vogliamo aiutare a uscire dalle immagini?

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Asteroide Nasa

Ci mancava l’ansia da asteroide che “sfiora la Terra”

25 Marzo 2023
Norberto Pozzi in ospedale

Nemmeno le mine fermano la missione di padre Norberto Pozzi

25 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist