Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Famiglia naturale di centrodestra

«Occorre ripensare la coalizione tra tutte le forze alternative alla sinistra. Siamo fatti per stare insieme». L’appello del senatore Mario Mauro

Riccardo Paradisi
23/05/2017 - 13:36
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il centrodestra, come le stelle di Cronin, sta a guardare lo scontro politico tra il partito di Renzi e movimento Cinque stelle. Eppure, mentre il dibattito s’arroventa sulla pulizia delle strade romane e si fa pretattica su legge elettorale e manovra finanziaria, ci si dimentica che i poli in campo sono tre e che il centrodestra è l’area storicamente maggioritaria nel paese. Mario Mauro, già vicepresidente vicario al Parlamento europeo, ministro della Difesa e oggi senatore di Forza Italia, questo particolare l’ha bene a mente. E ci tiene a farne memoria: «Il centrodestra non è solo competitivo – dice a Tempi il senatore forzista – è potenzialmente vincente, ma per vincere non basta unire una coalizione, occorre ripensarla».

Ripensarla come?
Il centrodestra è il fattore distintivo della Seconda repubblica. Nella Prima esisteva un bipolarismo coatto che postulava un centro dilatato fino al pentapartito che tuttavia si reggeva sul presupposto che l’area di consenso coagulata dal Msi fosse congelata. Silvio Berlusconi prima ha rotto questo schema, sdoganando il ruolo della destra, poi ha messo insieme chi insieme non poteva stare: un partito nazionalista come quello di Giancarlo Fini e un partito potenzialmente secessionista come quello di Umberto Bossi. Un mixage riuscito così bene che oggi quei due partiti costituiscono un’area omogenea che si dice sovranista. Il primo ripensamento dunque consiste nella presa d’atto che il braccio di ferro tra Matteo Salvini e Forza Italia non ha motivi storici, oltre che razionali, di esistere.

LEGGI ANCHE:

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

E il secondo?
Nella constatazione che dopo la caduta dell’ultimo governo Berlusconi il centrodestra è tornato a polarizzare l’alternativa politica al centrosinistra. Per questo l’obiettivo di Matteo Renzi, che si candida come terminale ultimo della raccolta di voti del centrodestra, è far credere che esista un bipolarismo risolto dallo scontro tra di lui e una personalità caricaturale come quella di Beppe Grillo.

In che termini il centrodestra è oggi l’alternativa politica al Pd?
La vicenda dell’ultima legislatura, cominciata con la grande coalizione e conclusasi con i mille giorni di Renzi a Palazzo Chigi, ha segnato una rottura chiarificatrice. L’esclusione di Berlusconi dal Senato voluta da Renzi, con l’ovvio intento di far cadere il governo Letta e poi la marginalizzazione di Forza Italia, con l’elezione senza condivisione del presidente della Repubblica, non ha solo chiarito la natura del renzismo, ha segnato il principio della risalita elettorale di Forza Italia. Da qui in poi Forza Italia ritrova una più naturale collocazione alternativa al Pd. La vittoria al referendum costituzionale che costringerà Renzi alle dimissioni ne è il coronamento.

Senonché la difficoltà a rimettere insieme un’area di coalizione restano.
Come dicevo, il contrasto tra i cosiddetti sovranisti e l’ala moderata del centrodestra è un fuor d’opera già risolto dalla razionalità politica. Qui non stiamo parlando di aree politicamente disomogenee, stiamo parlando di forze che sono state insieme per anni governando il paese, che hanno una comune matrice di valori e che non avrebbero difficoltà a trovare intese nella coalizione che naturalmente le vede insieme.

Rimangono incomprensioni e diffidenze anche con l’area centrista.
Il centrodestra è un’area di riferimento per tutte le possibili declinazioni di un elettorato alternativo alla sinistra. Molti si sentono di appartenere a quest’area politica anche se non limitano questa appartenenza a uno dei partiti del centrodestra. E i centristi finiscono sempre, fatalmente, con lo sposare la causa del centrodestra quando è realmente attrattiva: è accaduto con il Pdl e prima ancora con la Casa delle Libertà. Può accadere ancora. Del resto le diverse forze politiche del centrodestra già governano regioni come Lombardia e Veneto, che sono locomotrici economiche dell’Europa. La frammentazione attuale è figlia di delusioni, incomprensioni, errori di prospettiva, a cominciare dai miei. Adesso però è necessario un confronto costruttivo. È perfettamente inutile che ognuno si chiuda nel proprio vagoncino: riproviamo da oggi, sotto l’egida dei numeri che ha Forza Italia, a stare insieme, usando fino in fondo la capacità di mediazione che ha una figura come quella di Berlusconi. Se questa sarà l’attitudine le soluzioni verranno da sole e anche le prossime vittorie. Certo, c’è da entrare nel merito di un programma condiviso.

Entriamoci.
Solo il centrodestra inteso come area culturale ha la consapevolezza profonda che il problema principale oggi è la sopravvivenza della nazione, la sua continuità storica. Minacciata dal tradimento del patto generazionale, dall’implosione demografica e dall’attentato culturale all’entità famiglia. Per quanto riguarda il patto generazionale basta un dato: il debito pubblico italiano è il primo colpo di pugnale alle nuova generazione. Tutti i politici che come Renzi hanno incrementato in questi anni il debito pubblico sono colpevoli di avere rotto il patto generazionale con le nuove generazioni. Il centrodestra su questo fronte è inattaccabile. La percentuale del debito pubblico dall’ultimo governo Berlusconi ad oggi è passata dal 119 per cento al 135 per cento.

Lei ha accennato all’implosione demografica: l’Istat prevede che nei prossimi cinquant’anni l’Italia avrà 7 milioni di abitanti in meno.
Sono dati che parlano da soli. L’Italia rischia l’estinzione culturale. Vede, il problema non sono i 6 o 7 milioni di immigrati. Il problema è che questo 10 per cento di popolazione immigrata, diventa il 50 per cento della popolazione scolastica, l’80 per cento nella fascia delle nuove nascite. Non è possibile gestire questi dati senza un’idea forte di nazione, senza una visione politica dell’Europa. Ricordo che l’Egitto, da solo, ha i giovani di tutta l’Unione Europea: sono quasi 70 milioni le persone sotto i venticinque anni. Alla classe dirigente del centrodestra basterebbe mettere a fuoco questo tema per comprendere l’altezza e la responsabilità del suo compito. Che non è solo quello di ricompattarsi per vincere ma di riaprire per l’Italia uno scenario di futuro che va chiudendosi.

Il crollo delle nascite è dovuto anche all’assenza di politiche familiari. Lei parla di attentato all’idea di famiglia, si riferisce anche al gender?
Certo: quella del gender è una strategia del potere per togliere razionalità e libertà alla nostra convivenza civile. Tutti i partiti del centrodestra sono uniti sul tema della difesa della famiglia naturale non in nome di una fede ma della ragione dell’Occidente, basata sulla proclamazione dell’eguaglianza di ognuno nella dignità umana ma anche sul diritto alle differenze. Il patto generazionale con le nuove generazioni si ristabilisce anche a partire da questa battaglia culturale.

Foto Ansa

Tags: centrodestracrisi demograficaforza italiamario mauroSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Karima Al Mahrough al processo Ruby Ter, Milano, 15 febbraio 2023 (ansa)

Ruby-ter. Il Pd vede il cavillo nell’occhio della destra, non la trave che è nel suo

17 Febbraio 2023
L'Ue ha approvato un nuova direttiva sulle auto elettriche

Sulle auto elettriche «l’assenza di realismo dell’Ue è sconcertante»

16 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023
Attilio Fontana, confermato governatore in Regione Lombardia, e Francesco Rocca, neo presidente del Lazio (Ansa)

Lazio e Lombardia. Centrodestra 2 – tutti gli altri 0

14 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist