Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Expo 2015, ritardi per la M4? «Se non dovesse realizzarsi, si troverà una modalità alternativa»

La notizia sull'apertura parziale della M4 non spaventa il coordinatore dei servizi di Expo, Roberto Daneo. «Se ci sarà bene, altrimenti troveremo soluzioni alternative»

Massimo Giardina
02/09/2013 - 6:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Vanno avanti i lavori per Expo? E sopratutto come avanzano le infrastrutture? Da pochi giorni si è appresa la notizia che la M4, la metropolitana di collegamento dell’aeroporto di Linate con la città, non sarà pronta per l’evento del 2014, ma sarà attiva sono una stazione in Viale Forlanini, alle porte di Milano. «Non va enfatizzato troppo il realizzo o meno della M4, perché è un pezzetto di una evoluzione complessiva, è anche ovvio che la M4 è utile per garantire un collegamento non solo su gomma, ma anche su ferro per chi arriva da Linate», spiega Roberto Daneo, il padre dell’Expo 2015 che propose a Letizia Moratti l’idea di candidare la città di Milano. Daneo è ora coordinatore di tutta la pianificazione dei servizi relativi alla manifestazione, dopo essere stato direttore del Comitato di candidatura

Daneo, come procedono i lavori?
Premetto che non mi occupo della parte infrastrutturale, ma della pianificazione dei servizi che la città deve mettere in piedi per Expo. Per quanto concerne il mio lavoro, direi che la situazione è sotto controllo. Nel merito della mobilità stiamo definendo un piano per regolamentare i flussi in quei sei mesi che implicano delle modifiche di percorso per i cittadini; stiamo andando avanti anche per studiare le migliori modalità informative alla popolazione.

Cambierà qualcosa rispetto alla ridotta presenza della M4?
Il piano di mobilità che si sta studiando vuole garantire i numeri stimati di visitatori con il trasporto pubblico locale. Vuol dire potenziare la M1 anche non in orari di punta: week end, orari serali, estate e integrarsi con Trenord. Dalla stazione M4 di  Forlanini sarà una linea di Trenord a dover portare i visitatori nell’area Expo.

Quella stazione, se ci fosse, farebbe comodo.
Gli scenari cambiano e terremo conto che chi arriva dall’aeroporto di Linate avrà un’opportunità in più. Se non dovesse realizzarsi, si troverà una modalità alternativa, ma la cosa che si sta studiando adesso è come garantire l’arrivo al sito dai vari punti di accesso della città con M1 e i treni di Trenord. È come se ci fosse un concerto di Bruce Springsteen tutti i giorni.

Oltre al discorso mobilità, come procedono i lavori?
Sull’accoglienza turistica sta andando avanti la formazione attraverso il censimento di tutti gli operatori comunali dei musei, custodi, polizia municipale. Stiamo verificando il loro possesso delle  conoscenze linguistiche e si sta predisponendo una fase di test. Si è già aperto il tavolo con le associazioni di categoria per il commercio e la ristorazione per realizzare una serie di attività di riconoscibilità per tutti gli esercizi dove si parlano lingue straniere ed è riscontrabile una capacità di accoglienza maggiore: una sorta di Trip advisor interno. Vi è anche un programma di vestizione della città– city dressing, in termine tecnico – e ci sarà un progetto pilota che partirà nella zona di Baggio a fine anno. E sempre a fine anno – presumibilmente per Sant’Ambrgio – sarò realizzato l’Expo gate, ovvero il punto informativo a piazza Beltrami. Ma i progetti sono molteplici: ambiente, sicurezza, gestione flussi, e per ora sta andando tutto secondo i piani. Ma un giudizio vero potremo darlo il 1 novembre 2015.

@giardser


Tags: expoexpo 2015expo2015metropolitanatrenord
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente nazionale dell'Autorit?? Anticorruzione, Raffaele Cantone, durante un incontro con gli studenti dell'istituto comprensivo Leopardi di Torre Annunziata (Napoli), 16 maggio 2016.
ANSA/ CIRO FUSCO

Antimafia, legalità, trasparenza. Et circenses

28 Settembre 2017
Persone in coda per un Taxi in piazza del Duomo a Milano. Autobus e metropolitane sono ferme a causa di uno sciopero  indetto dai  lavoratori di Atm, l'azienda del trasporto pubblico milanese, che si asterranno dal lavoro per quattro ore. Milano  5 aprile 2017.
ANSA / MATTEO BAZZI

Affrontare lo sciopero selvaggio col tacco dodici

5 Aprile 2017
Il neosindaco di Milano Giuseppe Sala, alla sua prima uscita pubblica ufficiale, in fascia tricolore durante la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, Milano, 24 giugno 2016. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Perché non esultiamo per l’autosospensione di Sala

16 Dicembre 2016
Expo's Commissioner Giuseppe Sala during the closing ceremony of the Milan Expo 2015 in the Open Air Theatre, in Milan, Italy, 31 October 2015. The event, which opened on 01 May 2015 under the banner 'Feeding the Planet, Energy for Life', has attracted a record 21 million visitors.  
ANSA/MOURAD BALTI TOUATI

Conti in rosso per l’Expo di Sala? Il Family Day per Parisi

13 Giugno 2016
Francesco Greco, Procuratore Capo della procura di Milano, all'universit‡' Bocconi di Milano in occasione della presentazione del rapporto "L'economia della Lombardia", organizzata dalla sede di Milano della Banca d'Italia, 8 giugno 2016. ANSA / MATTEO BAZZI

Cosa si aspetta il governo da Greco, nuovo capo della procura più spinosa

12 Giugno 2016

A Brescia l’arte contemporanea fa la parte del leone

30 Maggio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist