Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Eutanasia, 73% degli italiani a favore»? Colossale fake news di Eurispes e radicali

Il sondaggio di Eurispes conferma che gli italiani sono contrari all'eutanasia, tranne in un caso: quello di morte cerebrale. Cioè quando il paziente è morto

Leone Grotti
05/02/2019 - 11:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Che cosa c’è di meglio che pubblicare un bel sondaggio farlocco per condizionare il dibattito pubblico e parlamentare su un tema sensibile come l’eutanasia? Da una settimana circola un rapporto che fa la felicità dei radicali: «Oltre il 73% degli italiani è a favore dell’eutanasia». Il Belpaese non può certo essere considerato “conservatore” sui temi etici come un tempo, ma il dato è comunque clamoroso. Partendo da questi numeri Marco Cappato, leader dell’Associazione Luca Coscioni, ha infatti avuto buon gioco a dichiarare che il Parlamento deve con urgenza approvare la proposta di legge appena approdata in Commissione sull’eutanasia legale, per «colmare il vuoto di tutele incostituzionale come chiesto con forza dalla Consulta». Eppure c’è qualcosa che non torna.

IL RAPPORTO DI EURISPES

Il dato è contenuto nel rapporto 2019 di Eurispes, secondo cui «3 italiani su 4 sono pro-eutanasia: un dato in forte ascesa rispetto agli anni passati, quando il 55,2% (2015) e il 59,9% (2016) degli italiani esprimevano la medesima opinione». L’Italia sarebbe dunque pronta a consegnarsi mani e piedi agli araldi della “buona morte”, peccato solo che la realtà sia completamente diversa. Un altro dato, contenuto nel rapporto, balza subito agli occhi: il 60,6% degli italiani si dice contrario al suicidio assistito. Questa discrepanza è già di per sé sospetta, dal momento che non c’è nessuna differenza dal punto di vista etico tra le due pratiche: nella prima il medico procura attivamente la morte del paziente, nella seconda è il paziente che si procura la morte con l’aiuto del medico. Cambia la modalità attraverso cui la morte è procurata, ma non cambia la sostanza. Perché dunque gli italiani dovrebbero essere favorevoli all’eutanasia e non al suicidio assistito?

Per scoprire l’arcano bisogna leggere nel dettaglio il rapporto di Eurispes e non fermarsi alla sintesi. Si scopre così che gli italiani sono contrari all’eutanasia (64,6%) quando la motivazione che spinge il richiedente è dettata da «gravi limitazioni fisiche» come «impossibilità di muoversi o cecità»; sono contrari quando il richiedente è affetto da una «malattia inguaribile» (62,1%); sono contrari in caso di «perdita totale della capacità di intendere e volere» (66%) e sono contrari perfino in caso di «perdita totale dell’autonomia» (56,6%).

LA TRUFFA DEL “COMA IRREVERSIBILE”

Verrebbe da pensare, insomma, che gli italiani sono sempre e comunque contrari all’eutanasia, eppure Eurispes sostiene che il 73,4% è favorevole. Come è possibile? Semplice: gli italiani, precisa il rapporto, ritengono «a domanda diretta» che si debba ricorrere alla “buona morte” «solo in caso di coma irreversibile (77,5%) o di estrema sofferenza fisica (64,6%)». Per spiegare come mai così tanti italiani esprimano una simile opinione, il rapporto parla della «vicenda di Luana Englaro» (sic!).

Il doppio strafalcione dimostra la malafede di Eurispes: innanzitutto il “coma irreversibile” è un modo ormai improprio per definire la “morte cerebrale”, che si verifica quando non si registrano più attività nell’encefalo. Le funzionalità cardiopolmonari sono ancora presenti nell’individuo, ma solo grazie all’ausilio della respirazione meccanica. Per quanto il dibattito e la letteratura scientifica sul tema siano ampi, oggi lo stato di morte cerebrale è considerato equivalente alla morte.

CHE COSA C’ENTRA ELUANA?

Eurispes ha dunque chiesto agli italiani se sono favorevoli all’eutanasia quando il soggetto è morto. La domanda non ha alcun senso e se c’è una cosa che certifica il rapporto è semmai che il 77,5% degli italiani è contrario all’accanimento terapeutico, che è vietato dalla legge. L’eutanasia, insomma, non c’entra assolutamente niente. Oltretutto, Eluana Englaro non era in coma irreversibile ma in stato vegetativo, una condizione completamente diversa, visto che chi si ritrova in stato vegetativo ha funzioni ventilatorie e circolatorie, è sveglio e non ha bisogno di essere attaccato ad alcun macchinario.

E LE CURE PALLIATIVE?

Secondo Eurispes gli italiani sono poi favorevoli all’eutanasia anche quando la persona è in stato di «estrema sofferenza fisica». La formulazione è vaga (è un caso?) e quindi è impossibile capire che cosa intendano gli italiani, essendosi già dichiarati contrari alla “buona morte” anche in presenza di malattia inguaribile che condurrà al decesso e perdita di autonomia. Inoltre, la domanda sulla sofferenza fisica non è contemperata da un’altra domanda più che necessaria: se cioè gli italiani siano d’accordo all’eutanasia anche quando siano disponibili le cure palliative per alleviare il dolore. Oggi infatti tutta la medicina lavora sulla palliazione del dolore per migliorare la qualità della vita dei malati.

In definitiva, l’affermazione «il 73,4% degli italiani sono favorevoli all’eutanasia» è una colossale fake news, perché le risposte pro “buona morte” sono state estorte con l’aiuto di domande truffaldine e concettualmente errate. I radicali, ovviamente, non hanno alcun interesse a controllare l’attendibilità del sondaggio e hanno diffuso la notizia urbi et orbi, portando molta acqua al mulino della proposta di legge sull’eutanasia legale. Ma dai grandi giornali, Corriere e Repubblica in testa, paladini della verità che salva la democrazia, come tromboneggia il Washington Post nel suo spot pubblicitario mandato in onda durante il Super Bowl, un po’ di fact checking ce lo saremmo aspettati.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Eutanasiaradicali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023
Shanti De Corte eutanasia Belgio

È stato il Belgio a uccidere Shanti De Corte, non i terroristi

31 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist