Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Eutanasia, per i cattolici è “meglio lasciare gli ospedali che chiudere gli occhi”

Intervista a fratel René Stockman, superiore generale dei Fratelli della Carità che in Belgio gestiscono strutture pro-eutanasia "scomunicate" dalla Congregazione per la Dottrina della fede

Caterina Giojelli
07/05/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia suicidio assistito

Dopo tre anni di confronti (parecchi, sette) e scontri (molti), la Congregazione per la Dottrina della fede ha stabilito che «gli Ospedali psichiatrici gestiti dall’associazione Provincialat des Frères de la Charité asbl in Belgio non potranno più, d’ora innanzi, ritenersi enti cattolici». L’avere accettato la pratica dell’eutanasia nelle quindici strutture gestite dai Fratelli della Carità in Belgio non ha lasciato altra scelta al Vaticano. Fin dall’inizio il superiore generale della congregazione, fratel René Stockman, si era opposto al cedimento dei confratelli belgi alla mentalità secolare. Senza successo. “La perdita dell’identità cattolica per i nostri centri psichiatrici in Belgio è una situazione dolorosa per la Congregazione”, hanno scritto i Fratelli della Carità in un comunicato. Raggiunto all’indomani della notizia, Fratel Stockman commenta così con Tempi.it la decisione messa nero su bianco dal prefetto, cardinal Luis Francisco Ladaria Ferrer, e le sue conseguenze.

Fin dal 2017, da quando il board della società che gestiva gli ospedali dei Fratelli della Carità ha aperto all’eutanasia, era chiaro che il rischio fosse perdere la qualifica di ente cattolico. Era a questo che puntava la società? Volevano creare una spaccatura tra il Vaticano e i Fratelli della Carità?

No, erano convinti, e lo sono tuttora, che la loro visione sia corretta e non in contrasto con la dottrina della Chiesa. Sapevano benissimo che era possibile perdere lo status, ma dissero che per loro non era un problema.

LEGGI ANCHE:

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022

È vero che il board era composto soprattutto da membri laici e che, come hanno scritto molti giornali, ai confratelli che hanno appoggiato la decisione non è stato poi rinnovato il mandato? È “normale” che una società che gestisce l’organizzazione di un ospedale nato da una congregazione religiosa sia composta soprattutto da laici?

Non vi è stato alcun cambiamento nel loro mandato. La decisione di non rinnovarlo a due dei quattro fratelli che compongono il consiglio di amministrazione è stata presa a livello di comunità religiosa.

In questi tre anni lei ha cercato di ragionare con i fratelli belgi e il consiglio dell’ospedale, essendo stato coinvolto personalmente nella controversia. Quali sono state le difficoltà più grandi?

È stato difficile fin dall’inizio, in particolare mi ha colpito la mancanza di disponibilità ad affrontare e chiarire gli argomenti. Il dialogo è stato molto difficile, persino impossibile, perché si sono rifiutati di entrare nel merito della questione, discutendo solo del contesto.

Quanti pazienti vengono curati nei vostri ospedali in Belgio? Qualcuno ha richiesto e ottenuto l’eutanasia?

Attualmente ci stiamo prendendo cura di circa 5.000 pazienti psichiatrici. Tra di loro c’è chi ha chiesto e ottenuto ottenuto l’eutanasia, ma non saprei dire quanti.

Quindi oggi il personale ospedaliero, medici e infermieri, sono obbligati a fare l’iniezione letale se richiesta?

Di fatto, sì.

Le vostre strutture sono famose nel mondo, siete i pionieri della cura ai malati mentali. Lei crede che quanto accaduto creerà un pericoloso precedente?

La situazione in Belgio è già molto grave su questi temi. Certo, questo è un nuovo passo nella direzione sbagliata. Il fatto che fino ad oggi la visione dei Fratelli della Carità fosse molto chiara aveva aiutato gli altri a una maggiore riflessione a riguardo.

Hai detto che adesso i Fratelli della Carità lasceranno i loro ospedali: come reagirà la gente comune?

Non ci sono più fratelli coinvolti nella cura dei pazienti, solo pochi e a livello di gestione. A loro verrà chiesto di lasciare la direzione.

Gli ospedali coinvolti nella vicenda si trovano all’interno degli edifici della vostra congregazione. Che cosa succederà?

La questione è ancora aperta: l’organizzazione sostiene che la proprietà non è più della Chiesa ma appartiene a loro. Diventerà una discussione difficile da risolvere tra diritto canonico e diritto civile.

La situazione è preoccupante: i cattolici e i religiosi sono costretti a lasciare gli ospedali e le cliniche che hanno fondato per amore di coscienza. Come possono i cristiani continuare a essere testimoni della fede in una società così secolarizzata?

Quando un ospedale non può più seguire la dottrina della Chiesa, allora deve prendere una posizione chiara e non chiamarsi più cattolico. È possibile che altri ospedali seguano e procedano allo stesso modo. Meglio essere chiari che chiudere gli occhi.

“La Congregazione non ha altra scelta che rimanere fedele al suo carisma di carità che non può essere riconciliato con la pratica dell’eutanasia sui pazienti psichiatrici”, recita la conclusione del comunicato uscito dopo la decisione della Congregazione per la Dottrina della Fede, in cui si ringraziano “tutti i fratelli, i membri dello staff e i collaboratori che hanno veramente dato il massimo in questa cura”. Resta una speranza, seppur fragile: “Che i pazienti psichiatrici possano continuare a trovare un ambiente sicuro e curativo, e che ogni energia possa continuare a essere dedicata a cure di alta qualità per tutti, compresi quelli che sembrano essere in una situazione senza speranza. Perché è proprio per questo che la Congregazione ha sempre fatto e continuerà a fare il massimo, partendo da ciò in cui crede, così da dare loro una nuova prospettiva nella vita”.

Foto Ansa

Tags: belgioEutanasiafratelli della caritàRené Stockman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

Perché non si parla di tutti i “Fabio” che scelgono la vita?

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist