Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Ma quale “prevenzione”, con l’eutanasia legale aumentano i suicidi

Come evitare che l'offerta della morte assistita crei una ulteriore “domanda”, soprattutto tra pazienti più fragili, depressi, soli? Non si può. Più è garantita da Stato e medici, più gente si toglie la vita

Caterina Giojelli
18/02/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Fermo immagine dello spot ufficiale della campagna per l'eutanasia legale
Fermo immagine dello spot ufficiale della campagna per l’eutanasia legale (Ansa)

Legalizzare l’eutanasia non previene i suicidi, li aumenta. David Albert Jones, direttore dell’Anscombe Bioethics Center, ha pubblicato i risultati di una ricerca comparativa che smonta le argomentazioni usate dai promotori della morte assistita per introdurla in Canada o allargarne le maglie in Europa sul Journal of Ethics in Mental Health.

Legalizzare l’eutanasia salva la vita?

Legalizzare l’eutanasia o il suicidio assistito salva la vita: secondo il giudice del caso Carter v Canada del 2015, il divieto di assistenza medica assistito costringeva persone terrorizzate all’idea di non potersi dare la morte in caso di sofferenza intollerabile ad ammazzarsi prematuramente. Falso: all’introduzione di eutanasia o suicidio assistito ha fatto seguito un aumento considerevole dei suicidi non assistiti.

Secondo Exit e Dignity, i due colossi del suicidio assistito in Svizzera, la legalizzazione del suicidio assistito dal medico sarebbe stata «una forma efficace di prevenzione del suicidio. Vivere nella certezza di una via d’uscita ha motivato le persone a sopportare una sorte dolorosa fino alla morte naturale», «Può suonare paradossale: per prevenire i tentativi di suicidio bisogna dire sì al suicidio».

LEGGI ANCHE:

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022

Più suicidi “non assistiti” dove c’è il suicidio assistito

Falso: a partire dal 2010, assistiti o meno il tasso dei suicidi in Svizzera è aumentato (in modo drammatico tra le donne, quasi raddoppiato rispetto al 1998) mentre diminuiva in paesi vicini e simili come l’Austria che vietavano la morte assistita. Nei Paesi Bassi si è registrato il più alto numero di suicidi “non assistiti” in Europa mentre in Germania rimanevano stabili o diminuivano (prima dell’introduzione dell’eutanasia, gli olandesi si toglievano la vita molto meno dei tedeschi).

Nemmeno la Grecia nell’anno della catastrofe economica si avvicinò ai tassi di suicidi “non assistiti” in Olanda (4 vs 10,5). In Belgio, dopo un calo di suicidi iniziali pari a quello riscontrato in Francia (ma senza legalizzazione dell’eutanasia) e nel resto d’Europa, è arrivato a numero di suicidi record (cinque suicidi al giorno, prima causa di morte nella fascia d’età 15-44 anni) nel vecchio continente, il più altro fra le donne di tutti i paesi compresi quelli dell’ex blocco sovietico.

L’eutanasia non previene, ammazza

Legalizzare l’eutanasia o il suicidio assistito non diminuisce i tassi dei suicidi, anzi. Eppure la psichiatra Lieve Thienpont, coinvolta in un terzo di tutti i casi di eutanasia per problemi psichiatrici in Belgio, ad ogni intervista ripete il mantra: «Molte persone sono sollevate dal fatto di sapere che possono ottenere il suicidio assistito. Quando li si rassicura sul fatto che c’è un’uscita di emergenza, ecco, questo li aiuta ad andare avanti». Eppure in Quebec, la filosofia “uccidiamoli così non dovranno suicidarsi” foraggia la retorica del Maid (Medical Assistance in Dying, che fa un morto ogni tre ore) offrendo “morti pacifiche e gratuite” a tutti.

Eppure negli Stati Uniti, dove il suicidio è la decima causa di morte, la paura di “perdere la libertà di suicidarsi” e l’accettazione del “suicidio razionale” è già oggetto di campagne per “prevenire la demenza” tra anziani in buona salute. «Dottore, mi aiuti a guarire», «Perché non chiede l’eutanasia?», è stata la risposta dello psichiatra di Manon, la donna olandese con disturbi mentali che aveva chiesto aiuto.

Eppure, senza andare lontano nel mondo e nel tempo, pochi mesi fa Marco Cappato raccoglieva firme per il referendum e per evitare alla gente di «buttarsi dalla finestra come Monicelli». Come evitare che la normalizzazione del discorso sulla morte, la presentazione della stessa come una “via d’uscita” e una maggiore offerta di suicidio non crei una ulteriore “domanda”, soprattutto tra pazienti più fragili, depressi, soli? Non si può. L’eutanasia non previene, ammazza e basta.

Tags: canadaEutanasiaolandasuicidio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Video appello di Fabio Ridolfi per il suicidio assistito

Fabio Ridolfi ha preferito morire e questo non interessa a nessuno

15 Giugno 2022
Foto di Markus Spiske per Unsplash

Perduta la fede in Cristo, l’ultima parola sulla vita ritorna alla morte

15 Giugno 2022
Fabio Ridolfi, marchigiano, tetraplegico da 18 anni che, affiancato dall'associazione Luca Coscioni, ha avviato una battaglia per il suicidio assistito e l'eutanasia, ha deciso di chiedere il distacco dei supporti vitali e di essere accompagnato incosciente alla morte con la sedazione profonda

Fabio sceglie la morte. E noi?

10 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist