Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Dottore, mi aiuti a guarire». «Perché non chiede l’eutanasia?»

Manon non è stanca di vivere ma i medici si sono stancati di quelli come lei. Malati psichiatrici e mentali, candidati a forza alla "buona morte" in Olanda

Caterina Giojelli
19/02/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
eutanasia suicidio assistito

«Che ne dici di chiedere l’eutanasia?». Manon era allibita: a suggerirle di farla finita era stato il suo nuovo psichiatra, l’ultimo di una lunga serie a cui la donna olandese era andata con fatica e speranza a chiedere aiuto. «Possono qualificartiۛ», le aveva spiegato, assicurandole che aveva già tentato tutto quello che si poteva tentare per convivere con una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico complesso come la sua, «ma io chiedo un aiuto per guarire, non per morire», aveva pensato la donna arrabbiata, stupefatta.

«IO VOGLIO VIVERE. NON VOGLIO MORIRE»

«Questo accadeva circa sette anni fa», quando l’eutanasia per i malati psichiatrici non era ancora a regime e i sofferenti come Manon potevano dar vita a una domanda di cura a mezzo “buona morte” dei disturbi mentali. Tre anni dopo Manon era a pezzi e le venne proposto di tentare la terapia elettrocompulsiva, «e se non mi aiutasse?», aveva chiesto al nuovo medico che l’aveva in cura, «allora potremo virare sulla traiettoria dell’eutanasia» le fu risposto. Oggi Manon continua a soffrire. Non è affatto contraria all’eutanasia e non esclude di prenderla in considerazione un giorno ma non oggi, «io voglio davvero vivere. Il mondo gira al contrario» dice di un mondo in cui lei non è stanca di vivere ma i medici sono stanchi di lei. E presentano l’ipotesi letale come unica via d’uscita da sofferenze come la sua.

LA BUONA MORTE PER LE DONNE

Da quando è legale per i malati psichiatrici, nei Paesi Bassi le richieste di eutanasia stanno aumentando. E “informare” le persone della possibilità che viene loro offerta, far sapere che accanto a una medicina che cura ce n’è un’altra che “aiuta” in un altro modo, sta diventando il pallino di molti medici. Una recentissima indagine commissionata dal Ministero della sanità pubblica all’Euthanasia Expertise Center ha dimostrato che la nuova falange di pazienti psichiatrici (oltre 3.500 dal 2012) che negli ultimi anni ha rivendicato la “buona morte” è composta al 60 per cento da donne, e che tre quarti dei pazienti psichiatrici che ne ha poi beneficiato erano donne. Età media cinquant’anni, tra le cause di sofferenza “senza speranza” più riscontrate nelle pazienti figuravano la depressione, il bullismo, abusi sessuali, disturbi da stress post traumatico. Come Manon.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

PURCHÉ SI PARLI DI MORIRE

Lo studio approda anche a conclusioni bizzarre, come sostenere che siccome solo il 9,5 per cento delle domande sono state esaudite, non solo per inammissibilità al protocollo, ma perché nella metà dei casi i pazienti hanno deciso spontaneamente di ritirare la richiesta di eutanasia e optare per vivere, «ciò dimostra quanto sia importante prenderla in considerazione e avviare un discorso sulla morte che non finisce sempre con la morte» sostiene il direttore del centro Steven Pleiter. Peccato che tra il dovere prendere in considerazione l’eutanasia, presentata appunto come panacea di tutte le sofferenze possibili e patibili, e il farla finita una correlazione esiste lo stesso: chi non viene ammesso al protocollo o riceve tempi di attesa troppo lunghi o ancora si trova a discutere questa scelta con gli psichiatri finisce per risolvere la faccenda da solo, tentando quel gesto estremo, il suicidio, che si è rivelato fatale per sessanta dei pazienti oggetto di studio.

DEPRESSI E PEGGIO ISTRUITI

Ogni anno l’Euthanasia Expertise Center dà la “buona morte” a una sessantina di persone come Manon. Separare il desiderio di morire da una sofferenza psicologica è difficile, giocare con la morte è spesso parte dei disturbi borderline, ma come non temere che una maggiore offerta crei ulteriore domanda tra pazienti psichiatrici per definizione sprovvisti di quell’esercizio di libertà e autodeterminazione che sta alla base della retorica eutanasica? Sarebbe come non riflettere su un’altra caratteristica emersa dallo studio: il 40 per cento di chi aveva avanzato richiesta di eutanasia aveva un grado di istruzione notevolmente basso e al di sotto della media olandese. Secondo i ricercatori, le persone istruite dispongono di maggiori risorse per affrontare le conseguenze della loro malattia e sono più in grado di richiedere e ricevere aiuto. Curioso che proprio dalla società di intellettuali e meglio istruiti sia disceso al “popolo” quel principio per cui i difettosi è meglio eliminarli e gli inguaribili pietosamente sopprimerli. Curioso che a fare le spese del laboratorio eutanasia nei paesi più progrediti nei diritti civili siano sempre i più sprovveduti.

Foto Ansa

Tags: Eutanasiaolandasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist