Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

L’Europa spera di governare l’immigrazione con le chiacchiere?

Lodovico Festa
15/03/2023 - 10:01
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Sbarco di migranti a Brindisi
Migranti sbarcano dalla nave di Emergency Life Support, Brindisi, 10 marzo 2023 (foto Ansa)

Sul Sussidiario Leonardo Tirabassi scrive: «L’ordine internazionale, come ha insegnato Carl Schmitt, si regge non solo su trattati internazionali, ma su princìpi, norme, valori, procedure condivisi dalle parti che regolano le azioni degli Stati sia in tempo di pace che di guerra. Il diritto non può vigere sospeso nell’aria, ha bisogno di essere fondato nella storia. Se manca la condivisone tra gli Stati, tutto crolla. A poco serve l’aver ragione, arriva la guerra a distribuire torti e ragioni».

Mentre si difende l’Ucraina aggredita dalla Russia, non si dovrebbe perdere di vista lo scenario internazionale globale e gli elementi che lo definiscono descritti con chiarezza da Tirabassi. Anche gli allarmati incidenti avvenuti in questi ultimi giorni in Estonia e nel Mar Nero devono spingerci alla necessaria riflessione strategica.

* * *

Su Huffington Post Italia Angela Mauro scrive: «“Wagner o non Wagner, questo è un fattore accessorio: la causa alla radice della migrazione è che la gente si sposta per avere una vita migliore, scappare dalla guerra e dalle persecuzioni. Dobbiamo lavorare sia con i paesi d’origine che con quelli di transito. Perdere tempo su ragioni accessorie alle cause, non credo ci serva molto”, dice Margaritis Schinas in conferenza stampa con la collega di Commissione europea Ylva Johansson a Strasburgo».

Quando decollò l’Europa tedesca di Angela Merkel il problema dell’immigrazione divenne politico solo quando toccò Berlino, impaurita da una possibile immigrazione via Turchia, e un’iniziativa politica venne approntata a tempo record. Oggi la questione dell’immigrazione clandestina, investendo massicciamente innanzi tutto l’Italia, non viene elaborata politicamente, non viene collegata all’aumento dell’influenza russo-cinese in Africa, al nuovo peso delle varie mafie russe, turche, nigeriane nel Mediterraneo. In realtà basta considerare che cosa la rinuncia a una articolata azione in politica estera sostituita dalla chiacchiera delle buone intenzioni stia combinando in Medio Oriente, dove uno Stato storicamente alleato dell’Occidente come l’Arabia Saudita sceglie la Cina per mediare con l’Iran, per capire come, rinunciando a una seria azione politica e non solo tecnico-umanitaria, l’Unione Europea si stia preparando un destino infernale.

* * *

Su L’Occidentale Elena de Giorgio scrive: «La Schleinomics è un’altra incarnazione del partito della spesa pubblica, il più forte partito italiano. Lo schema è quello classico, in auge da anni, e oramai imperante da una parte all’altra dell’Atlantico. Tassa e spendi, economia verde, debito. Nello schema di Elly Schlein, la neosegretaria del Pd, il fisco è il piatto forte. “Chi ha di più deve essere chiamato a contribuire in misura maggiore”. “Il fisco che vogliamo redistribuisce i redditi e la ricchezza e contribuisce a ridurre le diseguaglianze sociali”. Serve un “allineamento della tassa sulle donazioni e successioni al livello degli altri grandi paesi europei”».

Presto anche la distratta opinione pubblica italiana, così mal informata dai sui media più autorevoli, dovrà interessarsi del cuore delle politiche in campo, non solo delle questioni pur importanti ma oggettivamente laterali.

* * *

Su Formiche Raffaele Bonanni scrive: «Il cambiamento interno al Pd non avviene avendo in mente che le difficoltà italiane e dello stesso partito e del paese provengono dall’allontanamento dai canoni del riformismo nell’economia e nel lavoro come impegno costante per mantenersi saldi nella attuale competizione internazionale, ma dalla idea di non aver dato fondo alla somma delle vecchie e nuove parole d’ordine della sinistra antagonista. E infatti abbiamo sentito invocare un nuovo articolo 18 per consolidare i posti di lavoro, e ancora una volta non proponendosi il tema che la precarietà si combatte sul fronte della economia e della efficienza nelle produzioni e nei suoi contesti territoriali e di settore».

Chi vuole costruire qualcosa a destra, al centro o a sinistra nello schieramento politico italiano, dovrebbe sempre ascoltare le analisi di un vecchio e saggio sindacalista come Bonanni.

Tags: arabia sauditaCinaelly schleinguerra ucrainaimmigrazionepatrimonialePdRussiatasseUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente italiano Sergio Mattarella (R) con quello tedesco Frank-Walter Steinmeier, Siracusa, 21 settembre 2023 (Ansa)

Chissà se questa volta la sinistra ascolterà il “monito” di Mattarella

22 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist