Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dice bene Eugenio Scalfari quando parla di «scienza incivile dell’utero in affitto»

Cinque drammatiche osservazioni sulla «battaglia di Manuel e Gordon per riavere la figlia». Strappandola (magari perfino legalmente) alla madre biologica

Aldo Vitale
24/07/2015 - 3:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia

maternita-surrogata-utero-affitto-thailandia-ansa

Il Corriere della Sera e il Guardian hanno diffuso la notizia secondo cui la coppia di uomini ispano-statunitense tra loro sposati, Manuel e Gordon, e il loro “primogenito” Alvaro (frutto di analoga esperienza in India), sarebbe bloccata in Thailandia non riuscendo a tornare a casa propria. I due si sono recati nel Paese asiatico per ritirare l’oggetto del contratto che avevano stipulato mesi addietro con una donna affinché portasse a termine la gravidanza di un embrione creato con il seme di Gordon e l’ovulo di una terza donatrice.

La madre gestazionale, cioè la donna tailandese ingaggiata per partorire la piccola Carmen dietro compenso di alcune migliaia di dollari, avendo saputo che la coppia è omosessuale si è dichiarata preoccupata per la bambina, rifiutandosi di firmare la documentazione necessaria per l’espatrio dei due uomini e della loro “secondogenita”.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Tutta la faccenda si snoda su ciò che è comunemente chiamato come “utero in affitto”, cioè il pagamento di una donna che porti a termine una gravidanza per coloro che non possono avere un figlio secondo i metodi naturali ed ordinari. L’occasione pare propizia per effettuare alcune considerazioni di carattere bio-giuridico.

In primo luogo: il caso della piccola Carmen dimostra che all’orizzonte del sostegno del riconoscimento giuridico delle unioni omosessuali si staglia, oltre all’avanzare dell’ideologia gender, l’industria della maternità artificiale, che nella sola India produce un fatturato annuo pari a 2,3 miliardi di euro.

In secondo luogo: si assiste a un vero e proprio commercio che può essere interpretato come un nuovo tipo di colonialismo, anzi, di neo-imperialismo, un imperialismo istologico, che cioè si basa sullo sfruttamento di donne povere del terzo mondo da parte di benestanti o ricchi “avventurieri della genitorialità” del mondo occidentale, tutti intenti a soddisfare i propri desideri anche a costo di calpestare i diritti altrui.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022

In terzo luogo: emerge in tutta la sua drammaticità l’arroganza anti-giuridica su cui si sostanzia la maternità surrogata che diventa il sistema in cui l’essere umano viene ridotto a puro strumento per la soddisfazione di interessi individuali, con evidenti ripercussioni sul piano etico e conseguente violazione, dunque, della dignità di tutti e di ciascun soggetto coinvolto in simili operazioni.

In quarto luogo: si pone in tutta la sua eminenza la matassa dei problemi giuridici legati ai diritti della gestante, specialmente se volesse trattenere il figlio con sé; ai diritti dei donatori di ovuli e seme che comunque rimarrebbero i genitori biologici del nato; i diritti del nato a conoscere la propria origine genetica; lo status del nato che si ritroverebbe figlio di più madri, con buona pace di ogni certezza giuridica.

utero-affitto-coppia-gay-corriere-itIn quinto luogo: si ripropone il dilemma giuridico intrinseco alla maternità surrogata, se cioè essa debba essere disciplinata secondo il favor legis, cioè ignorando il dato biologico, o secondo il favor veritatis, cioè facendo riferimento proprio al dato biologico in relazione alla determinazione del rapporto giuridico che si instaura con il nato.

Questo è il tragico risultato di una tecnica applicata senza remore morali e limiti giuridici; dello sfruttamento economico su scala globale di tale potenziamento tecnico; delle conseguenze a cui si arriva necessariamente allorquando si riconoscono unioni diverse dal matrimonio tra un uomo ed una donna; dell’abbandono del diritto naturale a favore del desiderio individuale formalizzato attraverso provvedimenti legislativi o giudiziari.

In conclusione: nonostante la stampa internazionale sia tutta intenta a muovere il sentimentalismo dell’opinione pubblica mondiale per questa coppia di uomini dipinti come prigionieri della crudele donna che ha partorito la “loro” Carmen, occorre evidenziare che, invece, è vero l’esatto contrario. Carmen e la donna che Manuel e Gordon hanno ingaggiato sono vittime dei fautori di quella che perfino il laicissimo Eugenio Scalfari, in un editoriale del 2 marzo 1997, e pur dalla sordità del suo senso morale rispetto alla legge naturale, giustamente definì come “scienza incivile dell’utero in affitto”.

Foto clinica thailandese: Ansa

Tags: Fecondazione Assistitamaternità surrogatathailandiaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Il destino di Zaya Wade, 15 anni, transgender, dettato dalle “amorevoli” regole dello showbiz

7 Dicembre 2022
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist