“Eugenio Corti, lo scrittore, l’amico”. Tributo al grande autore a sei mesi dalla morte
Quello tributato dal mensile diretto da Cesare Cavalleri è un riconoscimento “naturale”, e non il primo, ad un personaggio, come Corti, che ha collaborato per oltre trent’anni a Studi Cattolici, ed ha scritto molti libri per le edizioni che pubblicano la stessa rivista milanese, cioè Ares, che ha curato anche l’Opera omnia dell’autore de Il cavallo rosso. Il quaderno dedicato a Eugenio Corti si apre con la pubblicazione integrale della relazione che Cesare Cavalleri ha svolto nel convegno che gli studenti universitari di Bologna hanno dedicato a Corti il 15 maggio scorso. Segue un altro interessante testo, questa volta “postumo”, a firma dell’editore e scrittore serbo naturalizzato svizzero Vladimir Dimitrijevic che, in L’avventura di Eugenio Corti in Francia, ripercorre la fortuna dello scrittore cattolico in un Paese difficile come quello della laicité.
Peter Milward, lo studioso gesuita che ha propiziato la traduzione giapponese del Cavallo rosso, nel suo contributo “Il Cavallo rosso” nel Paese del Sol Levante, ne traccia un inedito paragone shakespeariano. In un’intervista concessa ad Alessandro Rivali, Vanda Corti, moglie inseparabile dello scrittore, ne rivela insospettati lati umani, che emergono anche da una toccante ed inedita lettera che lo Eugenio Corti indirizzò a Vanda nel 1993, quasi un testamento spirituale. Il quaderno si conclude quindi con i contributi di Paola Scaglione, biografa di Corti, che ne restituisce un ritratto letterario ed amicale e, infine, Maria Gaspari, che narra la propria esperienza e si fa in qualche modo portavoce dell’affetto e della gratitudine di tutti i milioni di lettori del grande Autore.
Come ha scritto Cavalleri nella sua relazione su Corti, accostarsi alla letteratura, al romanzo ed alla saggistica di questo grande autore del Novecento significa incontrare in maniera del tutto particolare la sua personalità, la sua testimonianza ed il suo insegnamento. Accostarsi al suo capolavoro, aggiunge il direttore di Studi Cattolici, significa incontrare Eugenio Corti che si riversa del tutto, come uomo, come scrittore ed anche come cristiano nella narrazione. Il pensiero redatto nella forma di libro diventa quindi per Corti vita vissuta e dovere interiore. Aggiunge infatti Cavalleri: «Noi sogniamo, per così dire, il sogno dell’autore e, nel caso di Corti, questo sogno è veritiero, coinvolgente, incessante perché Il Cavallo rosso è un romanzo di più di mille pagine costruito magistralmente con piccoli stacchi, brevi sequenze e quando si comincia a leggerlo non ci si stacca più. E il lettore pensa con il pensiero dell’autore. Chi è, dunque, l’autore che conosciamo attraverso la lettura del Cavallo rosso? È un ragazzo di vent’anni che sceglie di andare a combattere in Russia per conoscere di persona il comunismo e tutto un mondo che aveva solo intuito attraverso i discorsi, la propaganda, i libri. Voleva verificare di persona. Lì ha conosciuto non soltanto il comunismo e il nazismo: ha incontrato persone, il popolo russo, isole di bontà nelle situazioni più atroci. C’è molto male in questo romanzo: non manca nulla della realtà, non è una narrazione edulcorata, descrive scene tremende perché la guerra è anche e soprattutto questo, e la realtà è fatta di verità».
1 commento
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!