Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Eugenio Corti non aderì mai alla “fede” laicista: per questo è stato snobbato

I libri di Corti stanno nella stessa regione di quelli dei Tolkien, delle O’Connor, dei Grossman e dei Solženicyn ma forse non lo vedremo mai nelle antologie scolastiche

Andrea Sciffo
16/02/2014 - 3:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

eugenio-corti-copa-tempiMentre la letteratura italiana del secondo ’900 si invischiava nelle sabbie mobili della stupidità e del pensiero malvagio, erede del fatuo D’Annunzio e pronta a recepire unicamente le direttive “einaudiane” dei Vittorini e dei Calvino, lo scrittore brianteo Eugenio Corti cresceva all’ombra della propria vocazione di “cantore del Regno” e si fortificava in sapienza e grazia. Più che l’amarezza per la fine triste toccata alla nostra letteratura, il mio cuore esulta adesso per aver conosciuto di prima mano le opere di Corti e, in contemporanea, avere incontrato lui, il soldato reduce dalla ritirata di Russia, l’autore.

La gioia viene dal fatto di avere sperimentato come anche nel ’900 sia stato possibile dedicarsi del tutto, con intelletto e amore, a lei, alla Verità dei poeti: cosa che Eugenio Corti fece per anni, da quando, ragazzino di provincia e studente di ginnasio al San Carlo di Milano, s’innamorò degli esametri epici di Omero «perché sapeva trasformare ogni cosa in bellezza». Infatti, la vera rivelazione che attende come un dono i lettori dei libri di Corti è la scoperta dell’altro ’900, quello della letteratura come gratitudine, riconoscenza e attitudine a dare voce a chi non ha voce. Simili caratteristiche furono un capo di imputazione per Corti che non aderì mai alla fede laicista, antifascista e scientista e quindi, come gli avevano profetizzato Benedetto Croce e Mario Apollonio sin dal 1947, dovette trovarsi da solo la propria strada d’artista, forgiarsi il proprio linguaggio, cercare la magra compagnia di chi dantescamente «ha fatto parte per se stesso».

La sua trilogia narrativa è composta di un diario di guerra dal titolo I più non ritornano, uscito pochi anni dopo il disastro bellico, poi c’è il colossale romanzo Il cavallo rosso, apparso nel 1983 e diffusosi in maniera esponenziale tra i lettori italiani e internazionali, e Gli ultimi soldati del re, gioiello narrativo di un giovane che attraversò l’Italia centrale a piedi, nello sfascio dell’esercito nazionale. Questi tre titoli basterebbero per appaiare Corti a Bedeschi, Fenoglio, Pavese, Rigoni Stern nelle antologie scolastiche: invece niente. Corti non c’è ancora e probabilmente non ci sarà. Nel frattempo anche i “fruitori” della letteratura sono scomparsi, malgrado escano cento best seller per volta. Nel nuovo scenario di una società liquida che cerca un nuovo linguaggio per capire il presente, i libri di Corti stanno nella stessa regione di quelli dei Tolkien, delle O’Connor, dei Grossman e dei Solženicyn: tutti testimoni di un’arte che può aprirsi il varco verso una verità da amare, di una realtà che è la storia umana senza censure.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La storia della letteratura italiana come canone di opere e autori di desanctisiana memoria non esiste più, essendo stata decostruita dai critici fautori dello strutturalismo: esiste invece l’insieme chiuso degli scrittori “che ce l’hanno fatta” a pubblicare presso un grande editore; Eugenio Corti, ovviamente, non era e non sarà tra costoro. Però le migliaia di suoi lettori sono una compagnia più feconda e che freme per raccogliere il proprio testimone e inoltrarsi nel XXI secolo: per uno scrittore-testimone che è vissuto 93 anni nella speranza di entrare nella gloria dell’altra trama, si tratta già di un bell’anticipo della ricompensa eterna.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Tags: eugenio cortigrossmanI più non ritornanoIl cavallo rossoO’ConnorRussiascrittoreSolzenicyntolkien
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist