Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

I dolorosi paradossi dell’eterologa raccontati dai figli. Programmati per essere “orfani”

Joanna, Christine e Emma descrivono la loro vita: «Ci sembra terribile quando un bambino perde un genitore, ma quando questo avviene deliberatamente?»

Benedetta Frigerio
28/06/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-shutterstock_129449231

Che cosa prova un figlio quando scopre di essere stato concepito con la fecondazione eterologa? Lo hanno descritto al Daily Mail tre donne nate in provetta: Emma, Joanna e Christine. Quando il padre di Joanna Rose, a 8 anni, le disse che lui non era il suo genitore biologico, ma che era stata concepita grazie a un donatore di sperma anonimo, la notizia la segnò in molti modi.

MANCANZA E DISAGIO. Prima di tutto la piccola Joanna si sentì in colpa e disse all’uomo che credeva essere il suo padre biologico: «Non preoccuparti, sei l’unico padre che conosco e ti voglio bene». Poi però cominciò a sentire una mancanza nella sua vita e anche, paradossalmente, l’ostilità di chi non voleva comprendere questo disagio. «Ci dicono che senza la donazione dei gameti non saremmo qui e che quindi dobbiamo essere d’accordo», racconta. «Veniamo cresciuti secondo un copione che deve essere imparato e interiorizzato su quanto siamo stati voluti e su quanto dovremmo essere grati per il fatto di essere vivi. Ma gli altri bambini non subiscono pressioni per esprimere questa gratitudine».

«SENSO DI TRISTEZZA». Ma il trauma di Joanna è più profondo. Infatti, aveva sempre percepito inconsciamente che nella sua famiglia mancasse qualcosa, dato che il padre «aveva un atteggiamento ambivalente: una volta entusiasta, un’altra freddo». Questo ha prodotto in lei molti disagi, fra cui la depressione e la bulimia: «Vivevo con un profondo senso di tristezza (…). È difficile essere orgogliosi di sé e delle proprie origini quando non sai nulla di queste origini per quanto riguarda un genitore». Secondo la donna, che oggi ha 42 anni, tutti gli adulti concepiti tramite fecondazione artificiale cercano le proprie radici come spinti da una «fame», da «qualcosa di totalmente viscerale».

UN PROMEMORIA VIVENTE. Anche Christine Whipp, oggi sessantenne, è nata da un donatore di sperma perché suo padre era sterile. Lo scoprì solo a 40 anni e allora capì perché «avevo dubbi assillanti sulla mia identità fin da quando ero piccola. Ho sempre percepito che mia madre non mi sopportasse. Penso che tutta la mia esistenza sia stata un continuo promemoria [per i miei genitori] del fatto che le cose non fossero andate in modo normale: una coppia felice che si ama, si sposa e fa bambini».

IL PARADOSSO. Christine, che oggi è «arrabbiata» per tutte le menzogne che le sono state raccontate per anni, sottolinea un paradosso del mercato che produce bambini in provetta: «Quando senti di un bambino che perde il padre in un incidente o in guerra, pensi: “È terribile, crescerà senza conoscere suo papà”. Ma quando questa situazione viene architettata deliberatamente attraverso il concepimento con eterologa, parliamo di “costruzione moderna di famiglia” e diciamo: “Ma che carino!”. Peccato che non sia carino per i figli che crescono, allo stesso modo, senza conoscere uno dei loro genitori».

«ATTO DI CRUDELTÀ». Emma Cresswell, inglese di 27 anni, scoprì la verità su di sé, nata insieme ad altri due gemelli, a 19 anni: «Non sono tuo papà», si sentì dire dall’uomo che l’aveva cresciuta, durante una discussione accesa con lui. Anche Emma sottolinea che «guardando indietro, aveva senso perché era stato assente dalle nostre vite dall’età di 13 anni e si dimenticava i nostri compleanni». Emma decise di cambiare cognome e prendere quello della madre. Come mai? Christine lo spiega così: «C’è qualcosa di profondo e innato nel legame di sangue che condividi con qualcuno», perciò «dico alle persone di non avere bambini tramite la fecondazione eterologa. Credo sia egoista, un atto di crudeltà privare deliberatamente i bambini della conoscenza di parte del proprio patrimonio naturale».

44 MILA BAMBINI. Oggi anche la madre di Joanna la pensa allo stesso modo: «Mia mamma mi disse che allora le sembrava la cosa assolutamente giusta da fare. Ma ora capisce che fu una decisione egoista». Solo in Inghilterra, negli ultimi 20 anni sono nati 44 mila bambini con la fecondazione eterologa. «C’è molta frenesia riguardo al tema di come le persone possono avere figli – ha dichiarato al Daily Mail la dottoressa Rachel Andrews, psicologa della famiglia – ma è solo più tardi che si arriva a scoprire ciò che questo processo significa davvero per i figli, molti dei quali oggi sono adulti».

@frigeriobenedet

Foto fecondazione in vitro da Shutterstock

Tags: eterologaFecondazione AssistitafigliInghilterraprovetta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist