Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Eterologa a pagamento in Lombardia? Tu dai a Maroni del «ciellino», vedrai che cambia idea

Secondo i giornali il governatore non offre la fecondazione assistita gratis per fare un favore a Comunione e Liberazione. E scatta la predica: «Più misericordia e meno calcolo politico». Il Correttore di bozze apprezza la lezioncina

Correttore di Bozze
20/09/2014 - 5:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

eterologa-lombardia-cl-stampaÈ finita per le forze del male. Questa volta nemmeno quel pretoriano della restaurazione che è il Correttore di bozze potrà farci nulla: il fronte del giornalismo di luce e di progresso ha escogitato una nuova perifrasi, letale e definitiva, per piegare le residue resistenze dell’orda oscurantista. Se una disposizione del sovrano sottosviluppato non gli piace, il giornalista progredito scriverà che essa rappresenta in realtà «una vittoria di Cl». Nella certezza che la pratica sarà subito archiviata, poiché l’accusa farebbe morire di vergogna anche una guardia svizzera.

Per esempio. La giunta Maroni decide che nei centri della Lombardia la fecondazione eterologa sarà sì consentita, giacché così vuole la Corte costituzionale, ma sarà totalmente a carico del richiedente. Lo ha deciso Cl, insinuano i giornali di luce e di progresso. «È una linea d’intransigenza unica in Italia, su cui pesa la posizione degli esponenti politici appartenenti a Comunione e liberazione», scrive il 13 settembre il Corriere della Sera, certo che così Maroni correrà a nascondersi da qualche parte.

La Stampa invece confeziona un pezzo che contesta alla Lombardia fin dal titolo «le regole più restrittive d’Italia: niente rimborsi, no a chi ha malattie genetiche e ai gay». Perfino a un idiota come il Correttore basterebbe un minuto per verificare che è stata la Consulta, non Maroni né Cl, a confermare che la fecondazione assistita non si somministra «a chi ha malattie genetiche e ai gay». Ma il giornalista progredito non ha tempo per lavorare, egli è troppo preso dal trascrivere con sollazzo i battutoni dei sagaci grillini che addebitano a Maroni il trionfo del «califfato ciellino in Lombardia».

Mentre Repubblica, affranta per le coppie sterili lombarde obbligate a sborsare per un diritto «i migliaia di soldi», sferra il colpo di grazia al governatore facendo dire a un anonimo «esponente ciellino» che ora Maroni è «uno di noi». Peggio che dargli del terrone.

eterologa-lombardia-cl-repubblica-milanoChe fa? Rivendica?
Tuttavia quegli, con sommo stupore del giornalista progredito (nonché del primitivo Correttore di bozze), anziché stramazzare al suolo tramortito dall’accusa, rivendica l’iniziativa. «È una decisione che ho preso io e che ho poi comunicato ai capigruppo. Quindi semmai è il contrario, è Cl che si è adeguata al presidente della Regione». E spiega: «Finché non c’è una legge dello Stato, io non posso e non voglio considerare questa prestazione nei Lea, i livelli essenziali di assistenza, altrimenti devo pagarla io come Regione, quindi i cittadini».

Discorso perfettamente maroniano, conclude a questo punto il Correttore di bozze. Povero ignorante. Del resto c’è un motivo se lui non lavora mica al Corsera. Infatti il giorno successivo il quotidiano di via Solferino riesce a sfoggiare nel dorso milanese un editoriale che con invidiabile serenità se ne sbatte delle parole di chiunque e ribadisce che «è difficile credere che dietro la decisione della giunta ci sia soltanto una presa di posizione (…) o una questione di bilancio». Perché si stenta a crederlo? Perché «una parte del mondo cattolico, la più intransigente, è contraria all’eterologa», scrive Claudio Schirinzi, e con questi brutti ceffi Maroni vuole «ricompattare la maggioranza di centrodestra». Di qui l’idea cinica, spietata e un po’ stronzetta (in una parola: ciellina) di «usare i temi etici come collante».

È noto invero che Maroni, in quanto uomo privo di coscienza, non può essere convinto di ciò che fa. Egli per Schirinzi può al massimo avere architettato in combutta coi ciellini una «operazione politica», vieppiù «spregiudicata» perché obbligherà «i più deboli» a cacciare per l’eterologa i famosi «migliaia di soldi» denunziati da Repubblica.

Serve «meno calcolo politico e più misericordia», sermoneggia il Corriere. Poiché ai ciellini non gliene frega un piffero, ma il giornalista progredito sa bene che «quando le “questioni di principio” intervengono sulla vita delle persone, possono essere micidiali». E qui Schirinzi piazza quello che il Correttore definirebbe un perfetto, inattacabile, inconfutabile esempio del menga: «Per difendere un astratto diritto alla vita si possono spendere milioni per pazienti in irreversibile stato vegetativo, salvo poi lesinare le cure più costose ai malati di cancro per mancanza di fondi».

Cittadini progrediti e ricolmi di misericordia, avete idea di quanti diritti potremmo somministrarci a gratis semplicemente estirpando qualche inutile vegetale?

@Correttoredibox

Tags: claudio schirinziComunione e LiberazioneconsultaCorriere della Seracorte costituzionaleFecondazione Assistitafecondazione eterologala stampalombardiamaroniMilanorepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist