Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Estremisti islamici usano la blasfemia per distruggere le comunità»

Intervista a Peter Jacob, segretario esecutivo della Ncjp, Commissione della Chiesa cattolica pakistana, che si batte contro la blasfemia: «Casi orchestrati ad arte come per Asia Bibi, che però sta bene».

Leone Grotti
31/05/2012 - 13:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Troppa gente negli ultimi anni è stata assassinata per la legge sulla blasfemia e troppi casi vengono orchestrati ad arte. Asia Bibi è solo uno dei casi. Il governo dovrebbe fare un’analisi seria dei numeri per rendersi conto di quanto è peggiorata la situazione e di come viene abusata questa legge». Parola di Peter Jacob, segretario esecutivo della Commissione nazionale di Giustizia e Pace della Chiesa cattolica pakistana, che si occupa della difesa dei diritti umani dal 1985 e si batte fin dal 1990 per l’abolizione della legge sulla blasfemia, occupandosi della difesa delle persone accusate, musulmani e cristiani. Due giorni fa il rappresentante Onu per l’indipendenza dei giudici e degli avvocati, Gabriela Knaul, ha dichiarato: «Mi preoccupano molto i casi di blasfemia, so di molte cause in cui i giudici sono stati costretti a condannare gli accusati anche in mancanza di prove». «Sono parole davvero pertinenti», afferma Jacob a tempi.it.

Chi è che costringe i giudici a giudicare gli imputati contro la legge?
Gli estremisti islamici, che minacciano giudici e avvocato, impedendogli di giudicare liberamente. Sono sempre insicuri e devono calcolare il rischio a cui vanno incontro se scagionano chi viene accusato di blasfemia. La legge purtroppo viene usata molto male: troppi uomini e donne negli ultimi anni sono stata assassinati per questa legge, che limita la libertà religiosa.

Quali sono le dimensioni del fenomeno?
Ci sono tantissimi casi di cui i media non parlano e che non riescono ad uscire sui giornali. Noi vorremmo che il governo facesse un’analisi seria dei numeri, dovrebbero rendersi conto della situazione e di quanto viene abusata questa legge. Negli ultimi 18 anni, e noi non possiamo ovviamente conoscere tutti i casi, sono state accusate 1.151 persone, 64 casi all’anno. Soprattutto musulmani e ahmadi (islamici considerati eretici dagli ortodossi, ndr), e poi cristiani. Si può essere accusati per molti motivi e la pena è l’ergastolo o la morte, a seconda dei codici penali che vengono toccati.

LEGGI ANCHE:

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023

Il Pakistan è una Repubblica islamica. È così piena di blasfemi?
No, ovviamente. Le ragioni per cui le persone vengono accusate sono diverse. L’intenzione è spesso quella di distruggere le comunità usando come mezzo le tensioni religiose. La maggior parte dei casi sono orchestrati ad arte.

Come quello di Asia Bibi. Come la sta la madre cristiana, condannata a morte per blasfemia in primo grado?
Asia Bibi sta bene, è tuttora nel carcere femminile di Sheikhupura ma non la trattano male, la sua salute è buona e il suo spirito alto.

Quando comincerà il processo di appello?
Di solito passano tre anni tra il primo grado e il processo di appello. Sono già passati più di 12 mesi, quindi si tornerà in aula tra un anno e mezzo circa.

È passato più di un anno dalla morte del ministro cattolico per le Minoranze Shahbaz Bhatti, assassinato da estremisti islamici per aver difeso Asia Bibi e per essersi battuto per l’abolizione della legge sulla blasfemia. La situazione delle minoranze è migliorata?
Il Pakistan è in una situazione davvero difficile dal punto di vista politico, economico e delle relazioni internazionali. Noi non ci aspettiamo un miracolo, la situazione non migliorerà di colpo. Tutti i problemi sono collegati, serve una lunga battaglia per i diritti delle persone ma anche per la democrazia. Il Pakistan è uscito da poco da una lunga dittatura, ora ha intrapreso la via della democrazia ma è una strada nuova per noi e sarà lunga.

Ci sono segnali concreti positivi di miglioramento?
Grazie al cielo sì: il fatto che il rappresentante dell’Onu abbia fatto quelle dichiarazioni è molto importante perché significa che il Pakistan è aperto alla comunità internazionale. È positivo anche che stiano migliorando le relazioni con l’India, perché così avremo più occasioni di instaurare un processo democratico.

@LeoneGrotti

Tags: chiesa cattolicaestremisti islamiciIslamlegge sulla blasfemiaPakistanpeter jacob
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Charlie Hebdo

Charlie Hebdo continua a fare infuriare i regimi islamici

8 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist