Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ergastolo ai mafiosi, perché ha ragione l’Italia

Il conflitto tra Corte Europea e il nostro paese rappresenta un esempio del conflitto fra utopia e realtà.

Rodolfo Casadei
10/10/2019 - 10:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nel conflitto legale che contrappone la Corte europea per i diritti umani (Cedu) e il governo italiano sull’ergastolo ostativo per i condannati della grande criminalità organizzata che non collaborano con la giustizia, e che ha visto soccombere l’Italia, non ci si può non schierare con quest’ultima. Non per crudeltà o per desiderio di vendetta o per adesione più o meno consapevole alla logica del capro espiatorio, ma perché il conflitto fra giustizia europea e diritto italiano in questo particolare caso rappresenta un esempio del conflitto fra utopia e realtà, fra universalismo e specificità, fra astrattezza e storicità. Nella parte finale di un dispositivo lungo 44 pagine, la Cedu ha sentenziato il 13 giugno scorso che

«la dignità umana (…) impedisce di privare coercitivamente una persona della sua libertà senza operare allo stesso tempo per il suo reinserimento e senza fornirgli una possibilità di recuperare un giorno quella libertà. (…) la legge sull’amministrazione penitenziaria detta “ergastolo ostativo”, restringe eccessivamente la prospettiva di liberazione e la possibilità di riesame della pena», (nn. 136 e 137). 

Quell’”eccessivamente” significa che secondo la Corte è troppo poco far sapere all’ergastolano che potrà usufruire di benefici e muovere passi verso un eventuale rilascio dal carcere solo se collabora attivamente con la magistratura inquirente.

Leggiamo in tal proposito al paragrafo 128:

«Mantenendo l’equivalenza fra assenza di collaborazione e presunzione irrefutabile di pericolosità sociale, il regime in vigore collega in realtà la pericolosità dell’interessato al momento in cui i delitti sono stati commessi, anziché tener conto del percorso di reinserimento e degli eventuali progressi compiuti dopo la condanna».

La Corte arriva persino ad ammettere che uno Stato possa condizionare la clemenza verso un condannato alla sua presa di distanza dalle attività criminali passate, ma

«ritiene, anche ammettendo che lo Stato possa pretendere la dimostrazione della “dissociazione” dagli ambienti mafiosi, che questa rottura possa esprimersi diversamente che con la collaborazione con la giustizia e l’automatismo legislativo attualmente in vigore».

Qui siamo arrivati al paragrafo 144, terz’ultima pagina della sentenza, e i giudici europei non hanno più tempo per spiegare quali sarebbero gli altri modi, diversi dalla collaborazione con la giustizia, coi quali un condannato per mafia potrebbe dimostrare di non essere più organico alla criminalità organizzata.

L’omertà nella cultura mafiosa

L’Italia ha cercato di fare ricorso alla Grande Chambre (istanza d’appello della Cedu) contro la sentenza, ma la richiesta è stata respinta il 7 ottobre nell’udienza che filtra i ricorsi. Le numerose reazioni di magistrati e politici italiani che con poche eccezioni dissentono dalla sentenza si potrebbero riassumere nella frase: «A Strasburgo non sanno di cosa parlano». Hanno ragione. La mafia è una società criminale molto estesa e organizzata con una sua cultura, imperniata sui valori dell’onore e dell’omertà. Un affiliato alla stessa condannato e incarcerato che non collabori con gli inquirenti sta agendo in coerenza con la sua affiliazione mafiosa, e come tale è percepito dagli altri mafiosi. Non è scarcerabile e reinseribile nella società perché continua, col suo comportamento, ad appartenere all’”onorata società”. La “dissociazione” sullo stile dei terroristi rossi che dicevano «ho rotto con le Brigate Rosse, ma non farò nomi» nel caso dei mafiosi non è configurabile come categoria a sé, perché il “normale” comportamento mafioso è perfettamente sovrapposto a quello del dissociato dal terrorismo ma indica tutt’altro. Realmente applicando i contenuti della sentenza della Cedu si aprirebbero, grazie alla buona condotta e all’aver scontato una parte della pena, le porte del carcere a mafiosi che sono restati tali; realmente la sentenza della Cedu valida, senza rendersene conto, la cultura mafiosa. Non se ne rende conto perché la quasi totalità dei giudici della Corte non ha comprensione della natura culturale, storica del fenomeno della criminalità organizzata in Italia. Si muovono nell’ottica astratta dei diritti umani universali, da applicare ovunque alla stessa maniera senza tenere conto del dato storico, particolare, locale, contingente. Nel suo ricorso lo Stato italiano ha cercato di richiamare l’attenzione proprio su questi aspetti, sottolineando la «specificità italiana» delle motivazioni che hanno ispirato  la norma contestata: l’Italia non pretende di essere presa ad esempio, non vuole insegnare niente a nessuno, ma cerca di affrontare un problema di criminalità che negli stessi termini non esiste negli altri paesi, in quanto è il prodotto di dinamiche storiche, sociali, politiche, economiche e territoriali italiane.

Princìpi disincarnati

La Corte respinge questa logica perché ha una concezione assoluta e sacrale dei diritti protetti dalla Convenzione europea dei diritti umani della cui applicazione nei paesi firmatari è responsabile. Nella sua visione nulla può venire a vanificare la funzione rieducativa della pena che deve necessariamente sfociare nel recupero e nel reinserimento del detenuto. Sappiamo che nella realtà questo lodevole e socialmente indispensabile obiettivo non sempre può essere realizzato: esistono soggetti che si sono dimostrati irrecuperabili, come nel caso di Angelo Izzo, uno dei tre responsabili del “massacro del Circeo” del 1975, che dopo aver ottenuto la semilibertà nel 2004 uccise pochi mesi dopo due donne. Invece per la Corte l’uomo esiste attraverso princìpi generali e disincarnati, ed è ad essi che la politica e le leggi si dovrebbero ispirare.

Concezione storica di una comunità

L’Italia ha cercato, inutilmente, di far valere una differente visione. Quella, direbbe Mathieu Bock-Côté, di «una concezione storica della comunità politica che non considera gli esseri umani come puri soggetti liberali, ma come esseri incarnati, iscritti in una comunità di cultura e di storia, attraversati da passioni, e impegnati a civilizzarle». La Cedu non afferisce all’Unione Europea, bensì al Consiglio d’Europa, organismo di cooperazione che riunisce 47 paesi europei, cioè tutti tranne la Bielorussia. Ma ad essa si potrebbe applicare il giudizio critico che il sociologo e filosofo canadese riserva al processo di integrazione europea in generale:

«La costruzione europea è spesso presentata oggi come un’esperienza politica inedita che non ha il dovere di costituire politicamente la civiltà europea, ma intende piuttosto fondare una comunità politica basata su valori universalisti, con frontiere esclusivamente circostanziali, come un laboratorio del governo mondiale a venire».

L’opinione dissenziente polacca

L’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario italiano potrebbe anche essere sbagliato, non più adeguato alle esigenze della giustizia, legato a una visione superata della criminalità organizzata in Italia. Ma questo dovrebbero stabilirlo i rappresentanti del popolo italiano in sede politica, non sette giudici di sette diverse nazionalità (uno di essi italiano, un altro sanmarinese) che vedono nella condizione posta all’ergastolano di collaborare con le autorità per beneficiare di vantaggi nell’espiazione della pena un «trattamento disumano e degradante». Tutti tranne il giudice polacco Krzysztof Wojtyczek, che nella sua opinione dissenziente dichiara:

«Le Alte Parti contraenti (della Convenzione europea sui diritti umani – ndr) hanno l’obbligo di prendere delle misure efficaci per smantellare le organizzazioni criminali che costituiscono una minaccia per la vita delle persone. Per conseguire questo obiettivo, è fondamentale distruggere la solidarietà fra i membri di una tale organizzazione e infrangere la legge del silenzio che ne è parte. A tale effetto, le autorità nazionali devono prendere le misure appropriate tenendo conto delle circostanze proprie al loro paese».

Foto Ansa

Tags: ergastoloUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist