Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Erdogan getta la maschera. «Sogna l’impero ottomano “contro i crociati”»

L'esito del referendum ha determinato una «profonda lacerazione all’interno della Nato». Intervista al giornalista Gian Micalessin

Francesca Parodi
19/04/2017 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Con la vittoria del presidente turco Recep Tayyp Erdogan al referendum costituzionale, «la Nato si trova davanti a un fatto paradossale», commenta a tempi.it l’inviato di guerra Gian Micalessin, riprendendo il suo articolo uscito ieri su Il Giornale. «L’Alleanza Atlantica ha attaccato il serbo Milosevic, bombardato la Libia di Gheddafi e combattuto in Afganistan per sedici anni, il tutto in difesa della democrazia. Ora però si trova ad avere come alleato con un dittatore che, dopo aver arrestato negli ultimi mesi decine di migliaia di presunti oppositori, ha annullato le basi della democrazia, prima fra tutte la divisione dei poteri».
Domenica 16 aprile la Turchia è stata a chiamare alle urne per votare sulla modifica della costituzione ed Erdogan è riuscito a strappare la vittoria del sì con il 51,4 per cento dei voti. La conseguenza è che il paese si trasformerà in una repubblica presidenziale: tra le varie modifiche previste, il presidente della repubblica sarà contemporaneamente capo dello Stato e del governo (con l’abolizione della carica del primo ministro), potrà indire lo stato d’emergenza e sciogliere il parlamento, avrà potere di nomina dei ministri e di parte dei membri dell’organo che disciplina giudici e magistrati.

CONTRO I “CROCIATI”. «Erdogan ha commentato la vittoria del sì sostenendo di aver avuto la meglio sui “crociati”. Si riferiva a Germania, Danimarca e Olanda, da lui accusate di “nazismo” perché gli avevano proibito di organizzare comizi per la campagna referendaria tra le comunità di immigrati turchi. In realtà, il rifiuto di questi tre paesi di accogliere i ministri turchi era dovuto al fatto che, poco tempo prima, i servizi segreti tedeschi avevano scoperto che l’intelligence turca sta utilizzando le moschee per identificare presunti nemici e oppositori del regime di Erdogan». Tutto questo, secondo Micalessin, ha determinato una «profonda lacerazione all’interno della Nato che sarà molto difficile da risanare». Il rischio è che si riaccendano vecchi conflitti, come quello intorno all’isola di Cipro, membro dell’Alleanza e contesa tra Turchia e Grecia.

NATO E RUSSIA. «La Nato finge di non vedere tutte queste incongruenze perché il capofila dell’Alleanza, cioè gli Stati Uniti, ritene che la Turchia abbia un’importanza strategica nello scontro con la Russia e l’Iran. Ma sulla questione siriana Erdogan ha già minacciato di rivedere le proprie alleanze. Bisogna ricordare che nel 2015 la Turchia ha abbattuto un aereo russo, ma nell’estate del 2016 ha stretto un’intesa con i russi, in base alla quale dava il via libera a Putin per la liberazione di Aleppo in cambio del via libera per attaccare i curdi nel nord della Siria».

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

IMPERO OTTOMANO. Il problema di fondo, sostiene Micalessin, è che «da anni ci rifiutiamo di vedere il vero volto della Turchia: un paese fondamentale musulmano, composto da una parte della popolazione (quella che ha votato, cioè più della metà) che si riconosce perfettamente nella visione islamista-nazionalista di Erdogan. Il presidente ha vinto perché ha offerto ai turchi il sogno di far rinascere l’impero ottomano, quel neo-ottomanesimo a cui ha spesso fatto riferimento parlando dei “nemici crociati” e di un’Europa da sconfiggere a colpi di natalità».
La realtà, secondo Micalessin, è che «la costituzione di Ataturk era solo un tentativo di rivedere la natura della Turchia dandole una veste laica e democratica. Ma di fatto quella era solo una maschera, indossata da Erdogan per tredici anni, prima nel tentativo di entrare in Europa, e ora per realizzare il suo disegno strategico e politico».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Gian MicalessinnatoRecep Tayyip ErdoğanTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro. Cutro, Crotone, 9 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. I racconti dei naufraghi e i limiti del “linguaggio dei diritti”

17 Marzo 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, Ankara, 14 marzo 2023 (Ansa)

Turchia. L’opposizione ce la sta mettendo tutta per far rivincere Erdogan

12 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Un camion di aiuti umanitari valica il confine tra Armenia e Turchia

Quei camion di aiuti armeni ai turchi, una goccia di bene in un mare di male

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist