Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Entrate fiscali, il Tesoro non la racconta tutta: il gettito Iva è calato del 7,5 per cento (e non del 2)

Stretta sui consumi, edilizia ferma e nemmeno i giochi fanno più incassare. Intervista a Alessandro Giovannini

Matteo Rigamonti
07/12/2012 - 9:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

I dati sulle entrate tributarie nei primi dieci mesi dell’anno sono «drogati». Le stime del ministero delle finanze, infatti, sono pesantemente condizionate «dagli aumenti delle aliquote decisi dal governo». Mentre non appaiono con altrettanto risalto quei numeri che sono, con più evidenza di altri, sintomo della «reale situazione» in cui versa l’economia italiana. A parlare è Alessandro Giovannini, docente di Diritto tributario nelle Università di Siena e Pisa. Di quali numeri parla Giovannini? Gettito Iva a -7,5 per cento e non solo -2 («significa che siamo in piena recessione»), proventi dell’imposta di registro a -11 per cento («gli scambi immobiliari sono bloccati») e gettito sul lotto e altri giochi a -15 per cento, un dato quest’ultimo particolarmente preoccupante «perché in controtendenza».

Nel periodo gennaio-ottobre 2012 le entrate tributarie sono cresciute del 4,4 per cento (+13,6 miliardi di euro), attestandosi a quota 322,8 miliardi. Cosa significa?
L’aumento delle entrate si giustifica essenzialmente questo: circa 10 miliardi di euro provengono dalla prima rata dell’Imu; 3,5 miliardi dalle imposte sulla benzina; 3 miliardi dal gettito dell’imposta sostitutiva sugli interessi e sui redditi di capitale; altri 3 miliardi dall’aumento dell’imposta di bollo; 2 miliardi di maggiori entrate derivanti dalle maggiori ritenute sugli interessi bancari; e 1 miliardo dalle imposte sull’energia elettrica. Sono solo 500 milioni invece quelli che derivano dalle maggiori entrate della lotta all’evasione fiscale. Serve aggiungere una spiegazione?

Aggiungiamola.
Emerge con evidenza come sia ancora lungo il cammino della lotta all’evasione, che pure l’attuale governo ha portato avanti con serietà; ed emerge anche con chiarezza come le maggiori entrate siano prevalentemente frutto di inasprimenti di tributi già esistenti e dell’introduzione ex novo dell’Imu.

LEGGI ANCHE:

Bin Salman Opec petrolio

L’Opec volta le spalle a Usa ed Europa e si prepara alla grande recessione

8 Ottobre 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022

Quali sono le previsioni per fine anno?
Difficile dirlo. Anche perché non si sa ancora come sono andati i secondi acconti dell’Irpef e dell’Ires. Così come non sono ancora disponibili i dati sul saldo dell’Imu. Di certo nulla fa pensare che si possa anche solo intravedere la fine della recessione.

Le imposte indirette hanno garantito maggiori entrate per 8,2 miliardi di euro (+5 per cento). Chi ha pagato di più?
L’aumento si giustifica non tanto per un maggior gettito dell’imposta sulle società o dell’Irpef, men che meno per un aumento dell’Irap il cui saldo è pari a 0; quanto piuttosto si spiega con l’aumento di gettito delle ritenute sugli interessi e sui redditi da capitale. Basta considerare che solo le ritenute sui redditi finanziari (come conti corrente e guadagni di borsa) sono aumentate del 299 per cento. E ciò è accaduto perché l’aliquota su questi redditi è stata portata al 20 per cento.

Nonostante il governo abbia inasprito le aliquote sull’Iva, il suo gettito è calato del 2 per cento, pari a quasi 1,8 miliardi di euro in meno. Eppure le imposte indirette sono cresciute del 3,7 per cento (+5,3 miliardi). Come si spiega?
Perché nelle imposte indirette sono comprese anche le imposte di fabbricazione (benzina ed energia elettrica) che, in ragione dell’aumento delle aliquote deciso dal governo, hanno visto incrementare il loro gettito anche del 120 per cento. Ma questo dato non rispecchia la reale situazione dell’economia italiana.

Come mai?
Questo dato è “drogato” dall’aumento per legge delle aliquote. Lo specchio della situazione economica è offerto piuttosto da due imposte che sono più direttamente collegate all’andamento del mercato. La prima è l’Iva, il cui decremento, solo apparentemente minimale (non dimentichiamo che il dato del -2 per cento è una media), è ben più grave di quanto sembri: solo a gennaio il gettito Iva è aumentato (+6 per cento); mentre da febbraio e fino ad ottobre la diminuzione è stata sensibile (-7,5 per cento), confermando di fatto la tendenza recessiva dell’economia. La seconda è l’imposta di registro che ha fatto segnare un minor gettito pari al -11 per cento e, come sappiamo, questa è un’imposta che colpisce tradizionalmente gli scambi immobiliari, un mercato ora totalmente bloccato.

Nel complesso, quindi, l’economia rallenta, la gente comune tira sempre di più la cinghia ma lo Stato incassa più di prima. È un situazione sostenibile?
No, perché larga sostanza delle maggiori risorse drenate ai cittadini e alle famiglie va a coprire, da una parte, i maggiori interessi sul debito, in costante aumento per effetto della speculazione finanziaria in atto contro i nostri titoli di Stato; dall’altra non viene redistribuita equamente a favore dei ceti più bisognosi.

Monti, dopo averle alzate un po’ dappertutto, ha detto che l’anno prossimo bisognerà ridurre le tasse. Questo governo e il prossimo da dove potrebbero partire?
Penso che una significativa riduzione del carico fiscale complessivo, ormai, non sia più rinviabile. Ma la prima cosa da fare è una feroce lotta alla criminalità organizzata, che è la prima fonte dell’evasione fiscale nel nostro paese: secondo le più attendibili stime economiche, l’evasione riconducibile alle mafie supera i 90 miliardi di euro l’anno. Ai quali si possono aggiungere poi i 60 miliardi dispersi nei rivoli della corruzione. Penso che ci troviamo di fronte ad un campo tutto da arare ma che può ancora dare i suoi frutti a vantaggio dell’intera economia nazionale. Ma c’è un dato ulteriore che non abbiamo considerato e che dice molto più di tanti altri come è davvero la situazione economica degli italiani.

Sarebbe?
Che gli italiani pare che abbiano anche perso la loro fiducia nella “Dea bendata”: i proventi del Lotto e di tutti gli altri giochi sono, infatti, diminuiti del 15 per cento in meno di un anno, pari a 1 miliardo di euro in meno. Un dato, oltretutto, in controtendenza, perché è noto che, in periodi di crisi, la spesa per le lotterie e i giochi aumenta sempre.

@rigaz1

Tags: depressione consumientrate fiscaligettito imuministero delle finanzerecessione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bin Salman Opec petrolio

L’Opec volta le spalle a Usa ed Europa e si prepara alla grande recessione

8 Ottobre 2022
Christine Lagarde Bce

Così Bce, sanzioni e politiche green ci conducono verso la recessione

13 Giugno 2022
Particolare della Adorazione dei Magi di Caravaggio

Nessun intervento governativo potrà impedire che arrivi il 25 dicembre

20 Novembre 2020
Planimetria di un immobile

Perché il mercato immobiliare sembra essere immune al virus

21 Ottobre 2020
Luigi Di Maio alla presentazione della card per il reddito di cittadinanza

Non c’è niente di bonus

15 Ottobre 2020
Artigiano al lavoro

Promuoviamo il lavoro buono

15 Ottobre 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist