Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Enrico Letta è diventato la sardina di se stesso

Il capo del Pd si presenta alle suppletive di Siena senza simbolo del partito di cui è segretario. Anche nella città rossa, per via dei pasticci Mps, qualcosa si è rotto

Emanuele Boffi
31/08/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Enrico Letta, logo Siena

Se c’era un aspetto ancora apprezzabile del Partito democratico era la prima parte del nome: “partito”. È una parola piena di significato e, di questi tempi, controcorrente. Indica una “parte”, una comunità coesa intorno a idee (ad esagerare: ideali), interessi e scopi che si ritengono prioritari per la costruzione di una convivenza civile.

Il Pd è rimasto l’ultimo grande attore sulla scena politica italiana a non arrendersi a una tendenza che, dopo Mani Pulite, ha toccato tutti. La parola “partito” è stata prima nascosta e poi rinnegata. Abbiamo così avuto nomi che ricordavano urla da stadio, fiori, alberi, movimenti, alleanze, fratellanze, ma “partiti” no, mai più.

Un po’ di orgoglio vintage

Abbiamo sentito parlare di “formule liquide” e “partiti leggeri”, fino alla retorica sui “portavoce”, i “cittadini” eletti dalla rete e non dalle segreterie. Una grande messa cantata da tutti i media ci ha convinto che non c’è impegno politico se non all’insegna dello spontaneo interesse per il bene universale e non personale e che negli anni Duemila per far politica bisogna contrapporsi alla muffa dei professionisti, della casta, degli imbroglioni (ovviamente son tutte balle, infatti mentre ci incantavano con questa storiella, ci toglievano le preferenze).

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

Non che il Pd fosse all’altezza del compito di riscattare il buon nome della «forma più alta di carità» (Paolo VI), sia chiaro. Pure loro (ricordate Veltroni?) sulla retorica dell’afflato incondizionato al Bene (con la maiuscola) ci hanno marciato a lungo e imbrogliato parecchio. Ma, almeno, ecco, almeno nominalmente, conservavano nella dicitura “partito” quel lumicino d’orgoglio vintage per una storia da Prima Repubblica che non è mai stata tutta da buttare.

Con Enrico Letta

Poi è arrivato Enrico Letta, che ha promesso di restituire a una comunità slabbrata la sua “anima” e il suo “cacciavite”. Solo che, alla prova dei fatti, ora che si è candidato alle suppletive del 3-4 ottobre a Siena, il cacciavite l’ha usato per svitare non uno, ma tutti e due i termini del nome.

Dunque via “partito” e, in un eccesso di foga, pure “democratico”. C’è rimasto solo un “Con Enrico Letta”.

Ecco il simbolo per le suppletive nelle province di Siena e Arezzo. Scelto per privilegiare #allargamento e spirito di #coalizione. E Salvini che annuncia una nuova calata, con visite in ogni comune del collegio? Bene. Come già l’anno scorso alle regionali in Emilia e Toscana. pic.twitter.com/hMbHQ6gPPP

— Enrico Letta (@EnricoLetta) August 29, 2021

Così siamo al paradosso che il segretario del Pd si vergogna di mostrare il simbolo del Pd. Ma se è in imbarazzo lui, cosa devono pensare gli altri? Cosa devono dire tutti quelli che da anni si sentono ripetere i refrain sul “partito di plastica” e “l’uomo solo al comando”?

Anche Letta, il figlioccio di Beniamino Andreatta, il professore di Science Po – grande scuola di formazione per classe dirigente – ha ceduto alle leggi del marketing, ai consigli degli spin doctor e alle dritte dei social media manager (o forse solo all’idea di uno stagista pratico di ClipArt, visto il risultato estetico del logo).

Depotenzia e assorbi

Fino ad oggi, quelli del Pd si erano dimostrati più furbi. Ciclicamente, all’interno del loro perimetro d’azione spuntava fuori qualche contestatore pronto ad accusarli di aver perso la “purezza originaria”, quella “superiorità morale” che li distingue dai bruti di destra, quel quid che li fa marciare sempre dalla parte giusta della storia.

Che fosse Nanni Moretti coi suoi girotondi («D’Alema, di’ qualcosa di sinistra»), il popolo viola o le Sardine («Il Pd è un marchio tossico»), il dirigente del partito abbozzava, si mostrava contrito, ammetteva l’errore, valorizzava il contestatore, lo invitava al convegno-congresso-sagra di paese, seguiva dibattito e controdibattito fino alla conclusione scontata: una candidatura nel Pd.

La strategia del “depotenzia e assorbi”, da Debora Serracchiani a Mattia Santori, ha sempre funzionato da quelle parti, almeno fino ad oggi. Ma domani? Ora, ora che persino nella rossa Siena, la città dove bastava essere del Pd per vincere, qualcosa si è rotto, soprattutto per via dei pasticci Mps, Letta nasconde il nome del “partito” e lascia emergere solo il suo.

Povero Enrico, è diventato la sardina di se stesso, segretario di un marchio tossico.

Foto Ansa

Tags: enrico lettaPdsiena
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist