Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Eni, Finmeccanica, Sismi e poi? Siamo un paese dove imperversano quelli delle “mani pulite”

Si vota sotto il bombardamento delle procure e non si trova un argine ai provvedimenti abnormi di certi pm che hanno il potere di chiudere aziende con migliaia di lavoratori

Luigi Amicone
14/02/2013 - 8:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il 24 e 25 febbraio si voterà sotto il bombardamento delle procure. Niente di nuovo. Fate attenzione, però. L’obiettivo, questa volta, è la soluzione finale. Ovvero la “soluzione” prevista da uno dei più noti dissidenti dell’ex Unione Sovietica. Il suo nome è Vladimir Bukovsky e ha trascorso dodici anni nei gulag. Oggi vive a Cambridge e da cittadino inglese, nel 1995, pubblicò un volume tradotto in tutta Europa e che in Italia, in una versione ridotta (Gli archivi di Mosca, Spirali), apparve solo nel 1999. Quel volume contiene carte degli archivi del Cremlino. Prove dei finanziamenti di Mosca al Partito comunista italiano. E giudizi durissimi su “Mani pulite”. Bukovsky prevedeva che grazie a un certo tipo di magistratura «un paese fiorente come l’Italia affonderà». «E chi lo potrà salvare se non quelli che hanno le “mani pulite” – come “mani pulite, teste fredde, cuori caldi” avevano gli agenti delle purghe staliniane –?». Non è andata esattamente così. Ma adesso il quadro bukovskiano ci sta venendo a trovare. In che senso? Bè, immaginate cosa ci dev’essere al cuore di uno Stato in cui l’organismo di autocontrollo della magistratura passa in pochi mesi dall’apertura di un processo disciplinare a carico di un magistrato (Roberto Scarpinato) che ha insultato esponenti di altre istituzioni ed elogiato le “microspie” come strumento di “ascolto del potere”, alla promozione del medesimo magistrato a procuratore generale.

Pensate a cosa dev’essere ridotto un paese che dopo aver attraversato indenne, grazie ai suoi servizi segreti militari, i terribili anni del terrorismo post-Torri Gemelle che fecero strage di americani, spagnoli, inglesi, francesi, vede ora i propri vertici di servizi segreti militari (caso Pollari, Mancini e altri) condannati a pene detentive comprese tra i sei e i dieci anni, impossibilitati a difendersi e con giudici che vanno a sentenza non ritenendosi obbligati al rispetto delle decisioni della Corte costituzionale né alla presa d’atto che nei giorni immediatamente precedenti la loro sentenza anche il governo Monti, come quelli Berlusconi e Prodi, aveva confermato la posizione del segreto di Stato e sollevato conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato davanti alla Corte costituzionale.

Immaginate cosa ci dev’essere nella stanza dei bottoni di una repubblica in cui una Corte costituzionale decreta che «le intercettazioni del capo dello Stato devono essere distrutte sotto il controllo del giudice» e a tre mesi dalla sentenza della Consulta le intercettazioni restano lì, intatte.

LEGGI ANCHE:

Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

Immaginate quale futuro di ripresa può avere un paese con un tessuto industriale a pezzi, l’economia a rotoli, le famiglie in povertà, la disoccupazione ai massimi storici, e nonostante tutto ciò, nonostante l’agonia della società, funzionari dello Stato, singoli pubblici ministeri, non trovano alcun potere in grado di arginare i loro provvedimenti abnormi che hanno il potere di chiudere fabbriche con decine di migliaia di operai (caso Ilva), minare le commesse dell’unica grande impresa italiana all’estero (caso Eni), distruggere l’immagine dell’ultima azienda italiana rimasta competitiva a livello internazionale (caso Orsi-Finmeccanica).

@LuigiAmicone

Tags: enifinmeccanicaIlvamontiPollariprodiscaroniservizi segretiSilvio Berlusconisismi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Un murale che raffigura Sergio Mattarella, rieletto Capo dello Stato anche con i voti del centrodestra

La sbandata del centrodestra

1 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist