Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Bonaccini, scusa, ma perché ti opponi all’emergenza migranti?

Nel 2011, quando fu proclamato lo stato di emergenza, l’Emilia-Romagna anticipò un milione di euro per i primi 500 arrivi. Ora siamo già a 2.813: perché il governatore protesta?

Valentina Castaldini
21/04/2023 - 5:35
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un barcone carico di migranti pronto ad approdare a Lampedusa

Migranti, la decisione della Regione di opporsi all’emergenza è solo una presa di posizione politica.

Con l’unico precedente di stato di emergenza migranti nel 2011, con il Governo Berlusconi, l’Emilia-Romagna anticipò un milione di risorse per i primi 500 arrivi e si fece “portavoce” nazionale dell’accoglienza. Allora gli arrivi totali previsti erano 3.700 per tutta l’emergenza, da gennaio 2023 ad oggi sono arrivati in Emilia-Romagna già 2.813 profughi. Numeri destinati a salire velocemente.

Oggi qual è il discrimine di quest’emergenza?

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in merito alla questione dello stato di emergenza sui migranti parla di “disputa ideologica da parte del Governo”. Bene, chiedo allo stesso presidente e alla sua Giunta, all’assessorato di Igor Taruffi perché si oppongono così a gran voce allo stato di emergenza se non per una mera presa di posizione politica, loro.

E lo dico perché lo dicono i fatti: è la primavera del 2011, siamo in piena emergenza profughi Nord Africa, situazione ancora più complessa legata al conflitto nel territorio libico, è l’unico precedente – al netto di quello dello scorso anno per i profughi ucraini – in cui con il governo, allora Governo Berlusconi, si prevede un piano di equa distribuzione nelle regioni dei profughi e opera un commissario, Franco Gabrielli.

Il presidente della Regione, allora era Vasco Errani. È l’11 aprile 2011 e l’Emilia-Romagna, la nostra accogliente regione, in attesa di 500 migranti decide addirittura di anticipare un milione di euro per l’accoglienza dei profughi, allora erano previsti 3.700 per la durata dell’emergenza, e «per far fronte il prima possibile alle spese per l’accoglienza la Regione metterà – si legge in una nota di allora – a disposizione la cifra di un milione di euro, attraverso il fondo della Protezione Civile in attesa dei finanziamenti statali previsti».

E di pari passo è stata diramata una direttiva regionale sanitaria per tutto il supporto, anche psicologico ai profughi.

Un milione di euro anticipati per l’arrivo di 500 migranti nel 2011, oggi dal primo gennaio 2023 i profughi arrivati in Emilia-Romagna, sia da sbarchi che da tratte via terra, sono già 2.813, con una media di 800 arrivi al mese. Cifre di gran lunga maggiori rispetto all’altro stato di emergenza del 2011. Il 23,3% dei profughi proviene dalla Costa d’Avorio, a seguire il 14,6% dal Pakistan, il 10,8% dalla Guinea e il 7,6% dalla Tunisia per citarne alcuni.

Qual è il discrimine di quest’emergenza? Perché opporsi al Commissario?

Non regge neanche la storiella narrata per cui i territori, gli amministratori, non avrebbero potere decisionale. L’ordinanza parla chiaro e come in passato, come è sempre stato, anche con l’accoglienza triennale di Mare Nostrum, la Regione ha avuto e avrà un ruolo fondamentale: è individuato come soggetto attuatore.
In via del tutto eccezionale la Regione ha delegato i comuni per l’emergenza Ucraina.

Gli arrivi sono triplicati, se non quadruplicati, lo dice lo stesso presidente della Regione. Quindi che si fa? Come si accoglierà se non con una mobilità delle risorse e accelerazione delle procedure per aumentare i posti in accoglienza come previsto dallo stato di emergenza. Ricordo anche la possibilità degli affidamenti diretti. E queste persone, perché di persone parliamo, che arriveranno andranno accolte, comunque. Come pensano di farlo, con quali risorse, seppure statali?

Opporsi allo stato di emergenza equivale a stressare maggiormente un sistema di accoglienza ordinario già messo a dura prova, perché ricordo che riguarda la prima accoglienza, in nessun modo si toccano prezzi e modus operandi del sistema di accoglienza integrato (SAI).

Credo che non sia giusto in questo momento così delicato opporsi solo per una presa di posizione politica.
Questa regione ha sempre avuto un ruolo cruciale, e lo dice la storia, lo raccontano le vite delle persone accolte negli anni, nell’accoglienza e deve continuare a farlo. Non può nascondersi adesso dietro agli spot elettorali urlando contro il Governo. Bisogna agire e farlo subito. E non bisogna tralasciare il dopo. Perché queste persone saranno parte del nostro territorio, saranno anche la nostra comunità.

Valentina Castaldini è Consigliere regionale e capogruppo Forza Italia Emilia-Romagna, coordinatore delle commissioni Pnrr

Tags: emilia romagnaMigrantistefano bonacciniVasco Errani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Un barchino di migranti a Lampedusa

I trafficanti promuovono Lampedusa su Tiktok, le nostre intellettuali gli scafisti da cinema

26 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist