Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Con l’emergenza Covid commesse dall’Italia alla Cina per oltre 1,5 miliardi

A chi sono andati finora i soldi per le forniture di emergenza anti Covid? Ve lo diciamo noi con i dati di Openpolis-Anac. Sorprese e conferme

Rodolfo Casadei
12/12/2020 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Domenico Arcuri nello studio di Porta a porta

Dei 4,7 miliardi di euro finora aggiudicati per bandi relativi all’emergenza Covid da parte di amministrazioni pubbliche italiane, 1,7 miliardi sono andati a ditte straniere, e fra queste la parte del leone l’ha fatta la Cina, che attraverso sue imprese si è accaparrata quasi il 92 per cento di quegli 1,7 miliardi di euro.

Per quanto riguarda le imprese italiane, non sappiamo quanta parte dei loro introiti tornerà all’erario italiano sotto forma di imposte versate, perché molte di esse sono consociate di multinazionali che hanno la sede fiscale all’estero.

Le imprese straniere sono inoltre numerose fra quelle che hanno vinto forniture per i nuovi banchi nelle scuole, ma ancora non sono disponibili dati ufficiali sull’aggiudicazione dei 610 milioni di euro a base d’asta (suddivisi in due lotti) resi disponibili dal bando del 24 luglio scorso.

LEGGI ANCHE:

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

A elaborare e a diffondere queste cifre è l’Osservatorio Bandi Covid creato da Openpolis, fondazione indipendente che promuove l’accesso alle informazioni di fonte pubblica. La fonte dei dati è principalmente l’Anac, Autorità nazionale anticorruzione, dove si trova la Banca dati nazionale Contratti pubblici.

Com’è noto, i fondi sono stati assegnati secondo le normative dello stato di emergenza dichiarato il 31 gennaio 2020, che prevedono molte deroghe alle normali procedure per le gare per forniture pubbliche. Le gare pubbliche nel contesto dell’emergenza Covid riguardano una cifra molto più alta, e cioè 14,1 miliardi di euro per 9 mila lotti di gara. Ma i soldi effettivamente aggiudicati al 17 novembre scorso sono 4,73 miliardi di euro e riguardano 3.042 lotti. La gran parte di essi, 2.609 per l’esattezza, sono stati vinti da aziende italiane, ma quelli vinti da imprese straniere presentano importi molto superiori a quelli vinti dalle imprese italiane.

Le ditte cinesi hanno avuto soltanto 29 lotti, ma quei 29 lotti valgono tutti insieme 1 miliardo e 573 milioni di euro, mentre i 2.609 lotti vinti dalle imprese italiane valgono complessivamente 2 miliardi e 658 milioni di euro. Questo significa che la singola fornitura di origine cinese vale mediamente oltre 54 milioni di euro, mentre la singola fornitura italiana vale poco più di 1 milione di euro. Da sole due aziende cinesi, la Luokai Trade di Yongjia e la Wenzhou Light Industrial Products Arts & Crafts Import Export, si sono aggiudicate complessivamente circa 974 milioni di euro. Il secondo paese straniero per valore delle commesse vinte è la Corea del Sud, staccatissima con appena 29 milioni di euro.

Il grosso della torta le imprese straniere, cioè in pratica cinesi, se lo sono aggiudicato nei primi mesi della pandemia, quando l’Italia (come altri paesi europei) si è resa conto di essere sprovvista di dispositivi di protezione di produzione locale. Al 1° giugno le imprese straniere si erano già aggiudicate 1,63 miliardi di euro di forniture, che al 17 novembre erano saliti di pochissimo a 1,71 miliardi. Per quanto riguarda le tipologie delle forniture, quelle cinesi sono costituite al 99,4 per cento da mascherine e altre protezioni, mentre per esempio dalla Francia abbiamo importato farmaci e attrezzature per terapia intensiva (64,5 per cento delle forniture di ditte francesi alle amministrazioni italiane), dalla Corea del Sud prodotti e servizi per i tamponi (52,5 per cento).

Per quanto riguarda le imprese italiane, che si sono aggiudicate il 60 per cento degli importi, come detto sopra molte di esse sono consociate di multinazionali e hanno sede fiscale all’estero. Si legge nel rapporto di Openpolis:

«È il caso, ad esempio, di FCA Italy Spa – soggetto di diritto italiano ma di proprietà al 100 per cento del colosso delle automobili Fiat Chrysler Automobiles N.V., società di diritto olandese – cui è stato affidato dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 un lotto da 237,4 milioni di euro, il terzo più importante per importo tra quelli censiti finora, per una fornitura di mascherine da settembre 2020 a settembre 2021. Altri esempi sono rappresentati dalla Abbott, multinazionale della farmaceutica fondata negli Stati Uniti a fine Ottocento, che con le sue imprese italiane Abbott Srl e Abbott Rapid Diagnostics Srl si è aggiudicata in questi mesi 33 lotti (pari a importi per 50,5 milioni); dalla Roche Diagnostics Spa, della multinazionale di origine svizzera Hoffmann-La Roche (30 lotti aggiudicati, pari a 10,4 milioni, oltre a due vinti insieme a un’altra azienda italiana, per importi totali di 254.000 euro); dalla Lohmann & Rauscher Srl, divisione italiana di una multinazionale austro-tedesca, cui sono stati aggiudicati complessivi 5,7 milioni di euro per 5 lotti».

Openpolis parla di mascherine, ma risulta che Fca produrrà anche elettrovalvole per ventilatori polmonari.

La situazione che ha riguardato i dispositivi di protezione si è ripresentata al momento dei bandi per i banchi di scuola anti-Covid. Non sono disponibili ancora le cifre aggiudicate, ma fra i fornitori le ditte straniere appaiono ai primissimi posti. Il primo lotto da 460 milioni della gara, riservato a banchi tradizionali monoposto, è stato vinto dalla francese Hmy Financiere, dalla svedese Kinnarps Ab, dalla tedesca Vereinigte Spezialmóbelfabriken GmbH & Co. e dalle italiane Gam Gonzagarredi Montessori Srl, Estel Group Srl, Principle Italy Spa e Aurora Group Srl. Il lotto relativo ai banchi “innovativi”, per importi a base d’asta pari a 150 milioni di euro, è stato aggiudicato alla francese Hmy Financiere, alla svedese Kinnarps Ab, alla tedesca Vereinigte Spezialmóbelfabriken GmbH & Co., alla portoghese Nautilus Sa e alle italiane Gonzagarredi Montessori Srl, Quadrifoglio Sistemi d’Arredo Spa, Mobilferro Srl, Beton e Aurora Group Srl. Per scoprire quanto è andato alle une e quanto alle altre, bisognerà aspettare che l’Anac metta a disposizione i dati disaggregati.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: AnacCinaCoronavirusCovid-19Domenico Arcuri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist