Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Emergenza carcere. L’Italia se ne frega dei detenuti, ma del portafoglio? In arrivo maxi multa europea da un miliardo

Il 28 maggio scade l'ultimatum della Corte europea dei diritti dell'uomo. Arena (Radio carcere): «Sul tavolo dei giudici già 10 mila richieste di risarcimento ben istruite»

Francesco Amicone
02/05/2014 - 3:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si parla di centinaia di milioni, forse più di un miliardo: è la “maxi-multa” che potrebbe pagare l’Italia se entro il 28 maggio non risolverà, come prevedibile, il sovraffollamento delle carceri. Non è una ipotesi remota ma un rischio reale. La decisione è affidata alla Corte europea dei diritti dell’uomo, che nel 2013 aveva dato un anno di tempo all’Italia per risolvere la situazione. Non è cambiato molto da allora. Se i giudici di Strasburgo mantenessero la linea dura nei confronti dello Stato italiano per l’inadempienza, saranno i contribuenti a pagarne il prezzo.

LA SITUAZIONE. La situazione delle carceri è disastrosa. L’ultimo dato del Dap parla di quasi 60 mila detenuti, molti dei quali vivono in uno spazio inferiore ai 3 metri quadrati. E sotto questa soglia si determina, secondo la Convenzione europea dei diritti umani, il trattamento inumano e degradante. Il Consiglio d’Europa ha in mano altri dati, relativi al 2012, ancora peggiori: più di 66 mila detenuti a fronte di 45 mila posti disponibili.

NESSUNO HA RISOLTO. «Con la sentenza pilota “Torreggiani” dell’8 gennaio 2013, la Corte aveva già ammesso il ricorso di sette carcerati, e intimato all’Italia l’assegnazione di risarcimenti pari a 100 mila euro», ricorda Riccardo Arena, direttore di Radio carcere, a tempi.it. «La Corte aveva chiesto di risolvere la questione del sovraffollamento entro un anno ma, in questi mesi, nonostante la lettera alle camere del presidente Giorgio Napolitano, né il governo Letta, né il governo Renzi, hanno fatto qualcosa di concreto perché chi è in carcere possa vivere in condizioni umane», continua Arena. «L’ultimatum della Corte scade il 28 maggio, e l’unica possibilità che ha l’Italia di non pagare i risarcimenti è convincere i giudici di aver fatto qualcosa per risolvere la situazione, anche se non è vero».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

10 MILA RICHIESTE DI RISARCIMENTO. «Sul tavolo dei giudici di Strasburgo ci sono già 10 mila richieste di risarcimento ben istruite», afferma Arena. Già a giugno, l’Italia potrebbe dover sborsare decine di milioni di euro ai suoi detenuti. «Ormai dipende soltanto dalla volontà dei giudici. Se confermeranno il proposito di far pagare all’Italia le sue inadempienze oppure se cambieranno linea, adottando un atteggiamento più morbido», spiega Arena. «Probabilmente il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, tornerà a Strasburgo per convincere il Consiglio d’Europa e i giudici di aver fatto qualcosa per risolvere una situazione che in realtà non è affatto cambiata. Una mossa politica che potrebbe essere accolta dalla Corte per non mettere in difficoltà l’Italia», afferma Arena. «Peccato che, almeno in teoria – conclude il direttore di Radio carcere – la violazione da parte dello Stato italiano dell’articolo 3 della Convenzione europea, che proibisce trattamenti inumani e degradanti, dovrebbe comportare l’espulsione dall’Unione Europea».

LEGGI ANCHE:

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Tags: Andrea OrlandocarcerecarceriCedudapdetenutiemergenza carcereemergenza carcerigoverno LettaMatteo Renzinapolitanoradio carcereRiccardo Arenasovraffollamento carcerariosovraffollamento carceresovraffollamento carceristrasburgoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist