Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

Fra i troppi “Obiettivi di sviluppo sostenibile” proclamati dal mondo per il 2030, sarebbe pessimo tradire proprio la lotta alla malnutrizione: è alla nostra portata

Bjørn Lomborg
30/03/2023 - 5:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen
Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana’a, Yemen, agosto 2021 (foto Ansa)

Sesto articolo della serie di Bjørn Lomborg dedicata agli studi del Copenhagen Consensus su come la comunità internazionale può stabilire “Obiettivi di sviluppo sostenibile” davvero raggiungibili, a differenza dei velleitari 169 obiettivi fissati dall’Onu per il 2030. Le altre uscite della serie sono reperibili qui.

* * *

Di tutte le nostre promesse planetarie di sviluppo che siamo sulla buona strada per tradire di qui al 2030 – e sono tante – una delle più tragiche e insopportabili è lo scarso progresso raggiunto nella lotta alla malnutrizione globale. Eppure una drastica riduzione della fame nel mondo è certamente alla nostra portata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La malnutrizione cronica si misura con il cosiddetto stunting, arresto della crescita: vuol dire che i bambini sono denutriti in maniera così cronica da rimanere molto più bassi dei loro coetanei.

Il mondo ricco ha ridotto lo stunting a livelli minimi, e la Cina negli ultimi 30 anni è scesa fino a mettersi in pari con i paesi ricchi. Globalmente dal 1990 l’arresto della crescita si è dimezzato, ma nel mondo più di un bambino su cinque ancora ne soffre.

Lo stunting diminuisce le probabilità di sopravvivenza dei bambini. Ogni anno globalmente ne muoiono per malnutrizione 2,7 milioni. I bambini con arresto della crescita inoltre si sviluppano meno e nel corso della loro vita saranno meno produttivi e avranno salari più bassi. Gli economisti stimano che il costo totale globale della malnutrizione sia pari a mille miliardi di dollari.

Quest’anno siamo giunti a metà del periodo stabilito per la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile [Sustainable Development Goals, ndt], che comprendono impegni contro la malnutrizione e su qualunque altra cosa, da raggiungere entro il 2030. Tuttavia siamo ben lontani dalla metà del percorso. In base agli avanzamenti realizzati prima del Covid-19, raggiungeremo il traguardo dell’azzeramento della fame nell’anno 2116, con un ritardo di 86 anni.

Questo fallimento globale è il motivo per cui il mio think tank, il Copenhagen Consensus Center, ha iniziato a collaborare con alcuni dei migliori economisti del mondo per individuare le promesse a cui dare la priorità per ottenere il maggiore impatto.

Una loro nuova ricerca sottoposta a peer-review dimostra che uno degli approcci più intelligenti per affrontare la malnutrizione è concentrare l’attenzione sulle donne in gravidanza. A costi ridotti, si possono fornire loro micronutrienti che alimenteranno meglio i loro feti durante la crescita e ne eviteranno in parte la successiva malnutrizione.

La maggior parte dei governi già segue le raccomandazioni dell’Oms e fornisce alle donne incinte un’integrazione di ferro e acido folico per prevenire l’anemia nella madre e difetti del tubo neurale nel neonato. Ciò significa che passare a una pillola che contiene più micronutrienti richiederà soltanto un po’ di educazione e formazione nel settore sanitario, e farà aumentare di poco il costo delle nuove pillole che i governi distribuiranno.

Queste nuove pillole sono già prodotte in serie e contengono 13 vitamine e minerali oltre al ferro e all’acido folico, in particolare le vitamine A, B1, B2, B6, B12, D ed E, più zinco, rame, iodio e selenio. Sono talmente economiche che il costo aggiuntivo per 180 giorni sarebbe poco più di un dollaro per ogni madre. Aiutare con queste pillole 36 milioni di donne in paesi a reddito basso e medio-basso, considerando anche la formazione sanitaria, costerebbe in tutto appena 84 milioni di dollari l’anno.

Le integrazioni di multi-micronutrienti eviteranno circa il 7 per cento dei quasi 700 mila casi di bambini nati morti, il 21 per cento dei casi di basso peso alla nascita e il 5 per cento di parti prematuri ogni anno. Evitare fenomeni di basso peso alla nascita e parti prematuri significa che i bambini avranno meno probabilità di essere malnutriti. Questo vuol dire che risparmieremo l’arresto della crescita a 1,6 milioni di bambini all’anno, consentendo loro di essere più produttivi da adulti. In termini economici, i benefici ammonteranno a 3 miliardi di dollari americani in valuta attuale. Ogni dollaro speso, dunque, produrrà un beneficio pari addirittura a 38 volte il suo valore.

Le compresse di calcio vengono distribuite separatamente da altri micronutrienti, perché sono piuttosto grandi e ne servono da due a tre al giorno nel corso degli ultimi 20 giorni di gestazione. Il costo è di 6 dollari americani per ogni gravidanza, ossia 216 milioni di dollari per i 36 milioni di donne incinte che assumono attualmente ferro e acido folico. Ciò ridurrebbe il numero di bambini nati morti di quasi il doppio rispetto ai multi-micronutrienti, ed eviterebbe altri 1,1 milioni di parti prematuri e nati sottopeso. Inoltre, il calcio riduce anche pre-eclampsia ed eclampsia, rara ma grave condizione in cui l’innalzamento della pressione del sangue sfocia in convulsioni durante la gravidanza o durante il parto. Questo significa che il calcio può prevenire fino a 8.500 morti materne ogni anno. In totale i benefici di una spesa di quasi 4 miliardi di dollari ammonterebbero a 19 volte tanto.

L’integrazione di micronutrienti per le donne in gravidanza è una misura fantastica, ma non una pallottola d’argento. Gli economisti ne indicano diverse altre molto efficienti. Aiutare i genitori nei paesi a basso reddito a nutrire meglio i loro figli è costoso, ma migliora anche l’alimentazione dei bambini. L’investimento può produrre benefici di 16 volte superiori ai costi. Dovremmo anche investire molto di più nella ricerca per migliorare le rese agricole, cosa che farà produrre più cibo a costi inferiori, riducendo la malnutrizione e sostenendo la crescita. Ogni dollaro investito produrrebbe la notevole somma di 33 dollari in benefici sociali.

Investire di più nel sostegno nutrizionale delle donne in gravidanza si rivela essere uno dei modi più efficienti di progredire nello sviluppo sostenibile. Investire innanzitutto in queste iniziative intelligenti: lo dobbiamo al mondo.

Tags: obiettivi di sviluppo sostenibilepovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023
Lezione in una scuola a Peshawar, Pakistan

Come smettere di buttare via miliardi di dollari sull’educazione dei poveri

14 Maggio 2023
Controllo passaporti per i migranti al confine tra Messico e Stati Uniti

Ben vengano i migranti (qualificati)

7 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023
Agricoltori sulla loro terra durante la mietitura del grano a Bindura, Zimbabw

Assicurare i diritti di proprietà per potenziare lo sviluppo

20 Aprile 2023
Murale contro il fumo per la Giornata mondiale contro il tabacco in Yemen

L’urgenza di regolare il consumo di tabacco, alcol e sale anche nei paesi poveri

15 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist