Elezioni Francia, Hollande ha perso per i disastri in economia, ma non sottovalutate «l’effetto Manif pour tous»
Dopo la batosta alle amministrative, Francois Hollande è stato costretto a cambiare. Lo tsunami elettorale che ha colpito i socialisti non poteva avere altro esito. I socialisti hanno perso ben 155 comuni, il partito di centrodestra, Ump, ne ha conquistati 151 e 15 sono andati al Front National di Marine Le Pen. Il cambiamento più importante da parte di Hollande è stata la sostituzione del primo ministro: dimissionato Jean-Marc Ayrault, è stato nominato Manuel Valls, che finora era stato ministro degli Interni.
Come tempi.it vi ha più volte spiegato, il malcontento dei francesi nei confronti dell’esecutivo è motivato, nella sostanza, da ragioni economiche. Troppe le promesse disattese e troppe tasse, tanto che lo stesso Hollande, che ieri è apparso in tv per dire di avere «ascoltato il messaggio» elettorale, ha promesso di «ridare forza all’economia» per riconsegnare ai connazionali «potere d’acquisto» e «sgravi fiscali» per le famiglie.
EFFETTO MANIF. C’è, però, un fattore che non va dimenticato. Queste elezioni, infatti, sono state le prime di ordine generale dopo le manifestazioni di piazza contro le nozze omosessuali. Come ha inciso, se ha inciso, la Manif pour tous? Certo, essa non ha carattere politico, e non ha dato indicazioni di voto, ma non è così peregrino – visto la sua grande capacità di mobilitazione – chiedersi se, in qualche modo, essa abbia influito sull’esito delle elezioni. Ne è convinto, ad esempio Roland Hureaux, nel comitato editoriale di celebri riviste cattoliche come Communio e Commentaire, che ha inviato a non sottovalutare il fattore Manif: «È sfuggito a molti – ha detto Hureaux – ma occorre sottolineare un punto. Se il centrodestra ha registrato un ottimo risultato generale, ha perduto proprio nelle due capitali, Parigi e Strasburgo, quest’ultima in chiave europea, dove i candidati neogollisti hanno preso una posizione inusuale sulle nozze gay rispetto alla linea del partito: a favore, nel caso di Strasburgo, o neutra, nel caso di Parigi».
Proprio nella capitale, ha prevalso infatti Anne Hidalgo col 54,5 dei consensi e grazie all’appoggio, strappato all’ultimo, dei verdi. Secondo Hureaux, proprio la neutralità proclamata dalla sua sfidante Nathalie Kosciusko-Morizet, ha consentito a Hidalgo di prevalere: «Lo mostra pure un fatto: i quattro sindaci neogollisti di settore che hanno firmato il protocollo della Manif sono tutti stati eletti al primo turno. In diversi quartieri, c’è stata delusione fra i cattolici per la scelta della Kosciusko-Morizet».
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Le elezioni europee sono un altro appuntamento importante, che non dobbiamo farci sfuggire per dimostrare che la gente è stanca di chi vuole attaccare la famiglia e I valori che rappresenta.
Io spero che Tempi.it ci tenga informati sui programmi dei candidati alle europee
Ergo Manif pour tous strizza l’occhiolino alla destra conservatrice e reazionaria….quasi come voi in Italia, altro che apolitici. Il vostro oscurantismo viene da lontano…..direttamente dal Concilio di Trento.
Sarà il caso che, prima di scrivere idiozie sul Concilio di Trento, ti documenti con quale vero testo di storia…
Filomena, ma ci sei o ci fai? Come può un essere dotato di un minimo di raziocinio commentare qualunque cosa con un paraocchi come il tuo?. Sei talmene patetica che non ci si può neppure arrabbiare con una come te, ma solo,per l’appunto, compatire.
Filomena, te lo dico senza alcuna intento offensivo anzi quasi con affetto: sei un pozzo d’ignoranza lastricato di luoghi comuni. E aprilo qualche libro ogni tanto, guarda che mica mordono …