Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi alla prova costume

Si avvicinano le amministrative e per il Pd «sarà un bagno di sangue». La ritrosia (calcolata) dell’ex segretario a metterci la faccia a Genova e Palermo

Giuseppe Alberto Falci
25/03/2017 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Sarebbe stato un tuffo fra le meduse il referendum sui voucher. L’ha schivato con l’aiuto del governo di Paolo Gentiloni. Mentre non potrà schivare la prova costume delle amministrative del mese di giugno. Lo spettro della tornatina elettorale aleggia nelle stanze di Rignano sull’Arno e accompagnerà la stagione estiva del probabile futuro segretario del Nazareno. Nei conciliaboli con gli amici Luca Lotti e Marco Carrai l’ex segretario si lascia andare senza mezze misure: «Non ci metterò il cappello perché saranno un bagno di sangue».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Raccontano che l’unico motivo per cui avrebbe preferito rinviare il congresso a dicembre o al 2018 era rappresentato dal rinnovo dei sindaci di mezzo Stivale. L’ex segretario non ha mai adorato le competizioni in cui non è lui il protagonista, il primo della classe. Alcuni renziani della prima ora riferiscono a Tempi la seguente spiegazione: «Matteo è un one man show. È abile a vendere se stesso, non a promuovere le qualità del candidato sindaco». D’altro canto, insiste la fonte renziana, «lo stesso fenomeno si è verificato con Berlusconi, il leader di Forza Italia ha stravinto più volte le elezioni politiche, ma non è mai stato capace di competere alla stessa maniera su base regionale o comunale».

La data non è stata ancora fissata dal Consiglio dei ministri. Fonti vicine al governo assicurano che il primo turno dovrebbe tenersi l’11 giugno. In sostanza, dopo circa un mese dalla fine del congresso nazionale del Pd, che con molta probabilità incoronerà l’ex sindaco di Firenze segretario dei democratici. Con le amministrative torneranno alle urne gli elettori di 998 comuni. Si voterà in quattro capoluoghi di regione (Catanzaro, Genova, L’Aquila, Palermo) e in 21 capoluoghi di provincia.

In altri tempi si sarebbe già parlato di elezioni di “midterm”. Sul modello americano il mini test avrebbe dunque potuto segnare le sorti di un esecutivo e del partito di maggioranza. Ad esempio, Massimo D’Alema lasciò la poltrona di presidente del Consiglio dopo la cocente sconfitta alle regionali del 2000. Perché, fu allora lo sfogo di Baffino, «ho ritenuto giusto prendere atto che la conclusione del duro confronto politico per le elezioni regionali ha visto il successo di una opposizione che aveva chiesto fin dall’inizio le dimissioni del governo». Il Cavaliere sfidò D’Alema, quest’ultimo accettò la sfida e si concluse con le dimissioni del premier in carica. «Non per dovere istituzionale, ma perché è giusto così», continuò a ripetere D’Alema.

Ma oggi il contesto non è più lo stesso. La legislatura volge al termine. E nessuno fra i 945 parlamentari, cinquestelle compresi, ha alcuna intenzione di tornare anticipatamente al voto. Anzi, come ha scritto Ugo Magri sulla Stampa, la legislatura per la felicità di deputati e senatori potrebbe spingersi più in là, addirittura fino a maggio – evento possibile secondo le norme costituzionali. Il governo è poi guidato da Paolo Gentiloni, attuale premier, ma l’azionista di maggioranza resta Matteo Renzi.

Dunque la partita sulle amministrative è un match tutto interno alla galassia del Nazareno. E in particolare tutto si consumerà sulla pelle del giovanotto di Firenze perché dopo la tornatina elettorale i suoi detrattori vorranno fare un bilancio, smussare gli angoli, tirare le somme e stabilire chi sarà il responsabile della probabile sconfitta. Annota Peppino Caldarola, giornalista e conoscitore come pochi della sinistra italiana: «Renzi rischia di ripetere l’insuccesso delle amministrative di giugno 2016. Oggi non dà importanza alla questione. E se dovesse succedere sarà il primo a dare la colpa alla scissione e agli scissionisti».

Ecco perché nei circuiti renziani è vietato pronunciare la parola amministrative. In Transatlantico le truppe legate all’ex premier appena fiutano l’argomento alzano le braccia e si allontanano. A poco meno di novanta giorni ci si preoccupa più del congresso che dell’appuntamento elettorale. «Si preferisce il Lingotto alle amministrative, segno che oramai siamo scollati dalla realtà», ironizzano alcuni dem. Ai piani alti del Nazareno dirigenti vicini a Dario Franceschini prendono di mira la tre giorni torinese, quella che ha segnato il passaggio dall’io al noi con il ritorno dei professori come Massimo Recalcati e Beppe Vacca. L’analisi cui si spingono i dirigenti che rispondono al ministro della Cultura è la seguente: «Il partito si ricostruisce sui territori, non con una kermesse al Lingotto. Il distacco fra Renzi e la realtà lo certificheranno ancora una volta le elezioni di giugno».

Genova e Palermo saranno i due capoluoghi di regione in cui si misurerà il nuovo corso di Renzi, ovvero il Pd senza la ditta firmata Bersani e D’Alema. Da qualche giorno nel capoluogo ligure è stato individuato il candidato. Si tratta di Gianni Crivello, un ex Pci, che si è fatto le ossa per dieci anni, dal 2002 al 2012, come presidente di municipio in Valpolcevera, e infine come assessore alla protezione civile della giunta Doria in quota Sel. Il suo profilo, apprezzato e stimato all’interno del centrosinistra, non risponde al verbo renziano e viene definito dai più un «indipendente» d’area. Dovrà vedersela con un centrodestra con il vento in poppa – che avrà dalla sua il governatore ligure Giovanni Toti – e con un M5s che nonostante il pasticcio delle comunarie avrà sempre il pallino in mano.

Un pronostico? Nessuno si sbilancia. Anche perché in queste ore gli ex grillini e Possibile di Pippo Civati starebbero ragionando sulla candidatura di Paolo Putti, consigliere comunale vicino a Federico Pizzarotti. La discesa in campo di Putti toglierebbe consenso ai grillini ma anche all’indipendente Crivello favorendo così il centrodestra. Un quadro non certo positivo per Renzi che da par suo se ne infischia, convinto che una eventuale sconfitta non scalfirà la sua leadership.

Tabù siciliano
Su Palermo la valutazione in casa Pd è stata di altro tenore. I renziani di Sicilia hanno provato in tutti modi a trovare un candidato competitivo e alternativo al vecchio leone, Leoluca Orlando, sindaco uscente e in campo a prescindere. Nulla di fatto. Davide Faraone, luogotenente di Renzi in Sicilia, ha così preferito sostenere Orlando. Quest’ultimo però ha imposto una condizione di non poco conto: se siete con me non voglio il simbolo del Pd. Il diktat di Leoluca è strettamente legato a un dato che nel capoluogo siciliano ormai danno per scontato: il Pd a Palermo è ai minimi storici e sarebbe attorno all’8 per cento. Così per la prima volta il simbolo dei democrat non parteciperà alla corsa per palazzo dell’Aquila.

«Non ci potremo misurare e daremo un pessimo segnale alla popolazione palermitana», lamentano i dirigenti vicini al Guardasigilli Orlando. Anche su questo fronte Renzi dissimula e considera la questione un tabù. Guai a parlarne. Il discorso vale anche per Verona, Lecce, Taranto e tutte le altre città investite dal voto. Ma Palermo ha una importanza maggiore. Il tutto perché nel mese di ottobre in Sicilia si terranno le regionali. E il laboratorio Sicilia viene da sempre considerato un test elettorale prodromico alle politiche. Se ne infischierà anche questa volta Matteo Renzi?

@GiuseppeFalci

Foto Ansa

Tags: dario franceschinielezioni amministrativeelezioni siciliaLeoluca OrlandoMassimo D'AlemaMatteo Renzipaolo gentilonivoucher
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist