Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Natalità e sussidiarietà per scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

Pubblicata l’agenda del network Ditelo sui tetti. Oltre 80 associazioni che indicano dieci priorità e una “scelta di fondo” in vista delle elezioni

Domenico Menorello
12/08/2022 - 6:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Subito a valle dell’improvviso scioglimento delle Camere, il network di associazioni Ditelo sui tetti (Mt 10,27) ha avviato una ampia concertazione per aggiornare l’agenda pubblica – presentata lo scorso 9 marzo 2022 alla presenza del cardinale Parolin -, come contributo a un dialogo con tutti sul bene comune perseguibile nella prossima, imminente, XIX legislatura.

Dieci priorità e “una scelta” di fondo

«Abbiamo elaborato sessantacinque obiettivi concreti e realizzabili – spiegano in una nota le associazioni – pubblicati nel portale dell’agenda, poi sintetizzati in una lettera aperta di dieci priorità e “una scelta” di fondo».

Il nuovo Parlamento dovrà cioè «preliminarmente decidere – prosegue la nota – se, come successo nell’attuale legislatura, continuare o meno a usare la forza della legge per imporre al popolo convinzioni antropologiche ed etiche che, secondo il principio di laicità dello Stato, dovrebbero invece essere lasciate alle valutazioni di ciascuno e al maturare di un dialogo di esclusivo appannaggio della società italiana».

LEGGI ANCHE:

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022

Scegliere il “noi” contro la cultura dello scarto

«Nel merito – proseguono i laici cattolici – basterà guardare il titolo della lettera aperta a tutte le forze politiche “Scegliere il ‘noi’ contro la cultura dello scarto”, per comprendere cosa si vorrebbe fosse al centro dell’attenzione dei prossimi parlamentari. Urge soprattutto che diventi preoccupazione assoluta e assillante di ogni politica il baratro demografico verso cui il paese sta precipitando, che travolgerà l’intero sistema di welfare».

«Le leve legislative e di governo dovranno poi suonare finalmente sullo spartito della sussidiarietà, che è stato via via del tutto ammutolito e sacrificato in nome delle varie emergenze. Invece, è proprio coinvolgendo in tutti i processi di sviluppo – dall’occupazione alla sanità, dalle politiche sociali a quelle fiscali – i “corpi intermedi” non profit e profit del paese che si potrà ritrovare quella condivisione e quella solidarietà che, sole, genereranno coraggio e fiducia, ingredienti senza i quali nessuna formula calata dall’alto potrà riscattare questo gravissimo momento».

Il gravissimo taglio di 630 milioni alle famiglie

E giusto a proposito della necessità di ridare fiducia alle comunità, le associazioni esprimono stupore e rammarico per quanto disposto dall’art. 43, comma 2, lett. c) del D.L. n. 115 del 9 agosto 22, c.d. “aiuti bis”, che riduce di ben 630 milioni lo stanziamento a favore delle famiglie deprimendo quanto stanziato per l’assegno unico. «Chiediamo che già in sede di conversione di tale decreto – propongono nella nota in commento – il Parlamento attui ogni misura per escludere qualsiasi riduzione delle già modeste somme previste per le famiglie e anticipi sotto il segno della sussidiarietà le riforme necessarie all’istituto in questione, affinché sia effettivamente fruibile senza gli appesantimenti amministrativi e i costi collaterali che lo hanno precluso a troppe famiglie italiane».

Per l’Agenda “sui tetti” – Domenico Menorello

Tags: assegno unicodenatalitàElezioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Peluche in una culla vuota

Figli nemmeno per idea

21 Novembre 2022
Ron DeSantis ha trionfato in Florida

DeSantis, il trionfatore delle midterm che ha «ucciso l’ideologia woke»

10 Novembre 2022
Alle Midterm Usa DeSantis ha trionfato in Florida

Midterm Usa. Trump “salva” Biden, DeSantis trionfa

9 Novembre 2022
Bollette crisi energia governo

Una crisi a tre punte

12 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist