Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Elezioni 2013, si torna all’usato garantito. «L’unico innovatore è stato Renzi, che però ha perso»

Intervista a Claudio Velardi che giudica le prime mosse mediatiche di Berlusconi, Bersani e Monti. «La competizione si manterrà nel solco della tradizionale contrapposizione Berlusconi-antiberlusconismo»

Matteo Rigamonti
14/01/2013 - 13:44
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Avevano dato Berlusconi per morto e, invece, è tornato alla carica». E ora, le prossime, saranno le elezioni dell’«eterno ritorno», proprio come è stato nel 2006 con Prodi: a partire dalla campagna elettorale che sarà, ancora una volta, ingessata dalla «tradizionale contrapposizione Berlusconi-antiberlusconismo». Bersani, che ha scelto uno slogan «vuoto e generico» è stato lui stesso a proporsi come «l’usato garantito». Mentre Monti «non ha nessun interesse a metterci la faccia». A parlare è Claudio Velardi, socio fondatore di Reti, agenzia di comunicazione, pubbliche relazioni e media, che a tempi.it dice: «Parliamoci chiaro: l’unica novità degli ultimi mesi, in termini di comunicazione politica, è stato Renzi, che è stato sconfitto». E «i nostri politici non sanno usare internet», «si limitano a usarlo come un amplificatore». Ma poco male, perché l’Italia è «un paese declinante che fa campagne elettorali tradizionali». Non ci credete? Chiedete a Santoro: «Il vero tema, nel prossimo mese, sarà (sempre che ci sarà) il confronto televisivo Bersani-Berlusconi».

Monti ha svelato i primi manifesti della sua lista: «L’Italia che sale» è lo slogan, ma, almeno per ora, non ha voluto “metterci la faccia”. Come lo giudica?
Monti non ha nessun interesse a metterci la faccia perché è a capo di un’alleanza complessa, dove ci sono anche Casini e Fini; non c’era motivo per farlo, ma sono dettagli. Io personalmente non mi soffermerei sui particolari di chi ci mette il nome e non la faccia o, viceversa, come Bersani, ci mette la faccia e non il nome.

Perché? Cosa reputa più importante?
Perché queste sono le elezioni dell’“eterno ritorno”: tutti avevano dato Berlusconi per morto e, invece, è tornato alla carica. Ciò significa che la competizione elettorale si manterrà nel solco della tradizionale contrapposizione Berlusconi-antiberlusconismo, proprio come è stato già nel 2006 con Prodi: anche allora doveva essere “l’anno della svolta”, ma così non è stato e non lo sarà nemmeno quest’anno. I centristi verranno schiacciati come allora, anche se – va detto – Monti quest’anno è più forte.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Bersani ha scelto come slogan «L’Italia giusta»; Pdl e Lega, invece, tuonano con «aboliremo l’Imu» (per le politiche) e «il 75 per cento delle tasse in Lombardia» (per le regionali). Chi vincerà?
Va da sé che uno slogan diretto ha un impatto più forte, poi bisogna verificare se è credibile: è da vedere. Ed è vero che «L’Italia giusta» è uno slogan generico e vuoto. Bersani, dal canto suo, però, è già il vincitore annunciato e può condurre questa breve campagna elettorale “di default”; anche se, qualora i toni dovessero farsi più aggressivi, rischierebbe di trovarsi un po’ in secondo piano, senza frecce nel suo arco. D’altronde è stato lui a volersi proporre come l’«usato garantito».

A proposito di aggressività, Grillo che fine ha fatto?
Grillo gioca fuori dal campo degli altri e questo potrebbe essere un vantaggio. Adesso è un po’ scomparso, però potrebbe trarre vantaggio proprio dal fatto che lui è una forza antisistema in un contesto in cui, per le ragioni che ho detto, il sistema è bloccato.

Si parla tanto del ruolo di internet nelle competizioni elettorali ma finora “l’evento” è stato in televisione con Berlusconi da Santoro. Lei cosa ne pensa?
Nell’epoca dell’“eterno ritorno”, ritorna anche la tv. Il vero tema, nel prossimo mese, sarà (sempre che ci sarà) il confronto televisivo Bersani-Berlusconi e come Monti deciderà di intervenire. La verità, poi, è che nessuno tra i nostri politici sa usare internet: tutti si limitano ad utilizzarlo come un semplice amplificatore delle proprie posizioni. Siamo un paese declinante che fa campagne elettorali tradizionali.

Pessimista?
No, non è pessimismo, è la realtà. L’altro giorno in macchina vedevo una serie di cartelli di sei metri per tre e mi domandavo chi mai potesse sentirsi rappresentato da slogan totalmente autoreferenziali di politici lontani. Parliamoci chiaro: l’unica novità degli ultimi mesi, in termini di comunicazione politica, è stato Renzi, che è stato sconfitto.

@rigaz1

Tags: bersanicampagna elettoraleclaudio velardiMatteo RenzimontipartitisantoroSilvio Berlusconitelevisione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Dustin Hoffman e Robert Redford in "Tutti gli uomini del presidente", 1976

Volevamo essere Dustin Hoffman e Robert Redford, invece siamo solo giornalisti

9 Giugno 2022
Berlusconi Monza

Mai sottovalutare Berlusconi. La lezione del Monza promosso in Serie A

31 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist