Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto. «Basta terrorismo, i Fratelli Musulmani hanno bruciato perfino i tabernacoli delle chiese»

Intervista al portavoce della Chiesa cattolica egiziana, padre Greiche, che appoggia gli arresti degli islamisti da parte dell'esercito e annuncia: «Abbiamo trovato un accordo moderato sulla sharia in Costituzione»

Leone Grotti
25/09/2013 - 3:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«La situazione dei cristiani in Egitto comincia a migliorare ma molto lentamente. Sono ancora spaventati dalle violenze subite». Dopo che i Fratelli Musulmani hanno bruciato 70 chiese e molte scuole, ospedali, case e negozi di cristiani è normale che «non ci sentiamo ancora al sicuro», spiega a tempi.it padre Rafic Greiche, portavoce della Chiesa cattolica egiziana.

La città di Delga, una di quelle trasformate in califfato dalla Fratellanza, è stata liberata dall’esercito.
Sì, anche un altro villaggio è stato ripreso dai soldati. Ora i cittadini sono liberi dal terrorismo, ma sono stati obbligati a pagare la gizya (il tributo umiliante per i non musulmani, ndr) e le loro chiese sono state colpite. Hanno bruciato persino i tabernacoli, per non parlare delle case e dei negozi.

La paura resta?
Sì, perché sono stati liberati da troppo poco. Tutto è bruciato, tutto è un caos, un disastro: per sentirsi sicuri ci vuole più tempo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il 23 dicembre una corte di Alessandria dovrà decidere se nominare i Fratelli Musulmani un gruppo terroristico. Intanto un tribunale li ha messi al bando, i loro beni sono stati confiscati e le sedi chiuse. 
Il governo ha posticipato la decisione, non sono ancora stati messi al bando. Io dico solo questo: hanno bruciato 70 chiese, scuole, ospedali, policlinici. Ora la sicurezza migliora ma molto lentamente. Pochi giorni fa hanno messo bombe nella metro e sui treni. Noi non vogliamo che siano loro a comandare l’Egitto.

Le Forze armate però non hanno esagerato con gli arresti?
L’Egitto ha bisogno di tornare un paese sicuro. Gli arresti non sono esagerati perché commettere violenze nel nome di Dio è molto pericoloso. Certe persone che si sono macchiate di crimini orribili non possono restare libere. I responsabili delle violenze devono essere processati, poi saranno i giudici a decidere cosa fare, se dichiararli innocenti o colpevoli, ma il terrorismo non può essere tollerato.

Ora al Cairo si sta discutendo la nuova Costituzione. Come procede il dibattito?
È tutto ancora in fieri, ognuno sta esponendo i suoi punti di vista e la commissione di 50 membri è stata divisa in cinque sotto-commissioni.

Quali sono gli obiettivi della Chiesa?
Noi vogliamo difendere la dignità umana, la libertà di espressione e quella religiosa. Questi punti rappresentano problemi enormi in Egitto. Noi vogliamo un paese costituzionale e democratico.

È vero che le chiese hanno trovato un accordo con l’università di al-Azhar, la massima autorità islamica sunnita dell’Egitto, perché il paese resti uno “Stato islamico”?
C’è un accordo di massima, sì, ma spesso nei dettagli vogliamo cose molto diverse da al-Azhar. Loro ad esempio vogliono che nell’articolo 3 siano garantite libertà e rispetto alle tre grandi religioni monoteiste: islam, cristianesimo ed ebraismo. La Chiesa cattolica invece ha chiesto di non specificare i nomi, così che la libertà religiosa sia garantita a tutti. Se infatti si specificano i nomi delle religioni, non ci sarà spazio e libertà per gli atei, i bahai o gli sciiti. E su questo noi e al-Azhar siamo in disaccordo.

Quale sarà il ruolo della sharia nella nuova Costituzione?
Abbiamo solo una bozza ma nell’articolo 2 per ora c’è scritto che i princìpi della sharia sono la principale fonte della legislazione in Egitto. Questa è una buona formulazione perché nell’ultima Costituzione c’erano molti articoli che introducevano di fatto gli articoli più fondamentalisti della legge islamica. Questa invece è una soluzione moderata, migliore di quella precedente.

@LeoneGrotti

Tags: al azharAlessandriaassemblea costituente egittoCairocostituzione egittoCristianicristiani egittoCristiani PerseguitatiDelgaEgittoesercito egittogizyalibertà religiosaMusulmanirafic greicheshariasharia egittoterrorismo egitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist