Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ma chi non la sogna, “un’ora d’amore” così?

Arriva la legge per introdurre nelle scuole l'ora di «educazione sentimentale» che sconfiggerà l'omofobia. E il Correttore di bozze già vede il «fantasma del gender»

Correttore di Bozze
29/06/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

educazione-sessuale-gender-shutterstock_154152611

Il Correttore di bozze sa che scrivendo questo articolo sarà giudicato da tutti un vecchio babbeo contadinazzo omofobo nemico dell’amore e tifoso della Brexit, ma in fondo è qui per questo, quindi semmai attaccatevi voi.

Dunque, la notizia è presto detta. Come riassume un articolo del Corriere della Sera, questa settimana iniziano l’iter parlamentare «ben 8 progetti di legge» volti a introdurre nelle scuole secondarie di primo e secondo grado l’«educazione sentimentale o educazione di genere». «Finalmente», scrive il Corriere. Finalmente un piffero, sottolinea un Correttore di bozze ormai uscito dall’Unione Europea.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Naturalmente si tratta delle solite cose, presentate nei soliti termini fru fru che solo un incivile come il Correttore di bozze si azzarderebbe a criticare. I nostri figli «finalmente» potranno forse imparare a «capire i cambiamenti nelle relazioni tra i sessi», «rompere gli stereotipi», piantarla con «ogni forma di violenza di genere», abbandonare «bullismo» e «omofobia» eccetera. Insomma «finalmente» nella scuole italiane si lotterà alla grande contro tutti quei vizi che invece sono notoriamente tramandati come virtù nelle famiglie puzzolenti dei correttori di bozze. Tutto tra l’altro prende spunto dalla celebre Convenzione di Istanbul «caldeggiata dalla presidente della Camera Laura Boldrini». Il che vuol dire che, qualunque cosa dica questa scartoffia, siamo in ottime mani.

Comunque il Correttore di bozze non starebbe qui a tediarvi con l’ennesima inutile campagna «finalmente» caldeggiata dalla Boldrini, se non fosse per una questioncina che davvero gli è rimasta sul gozzo bitorzoluto. È lo schema argomentativo del Corriere che proprio non gli va giù. Perché infatti secondo il Corriere tutte queste belle proposte di legge sull’«educazione di genere» che «finalmente» cominciano l’iter parlamentare, finora invece «sono rimaste “seppellite”» nei cassetti del Parlamento? Che domande, è scontato: la colpa è delle «proteste di chi teme che possano fare da apripista ad una presunta teoria gender», scrive Valentina Santarpia.

«Teniamoci pronti a parare i colpi di una discussione che non sarà affatto facile. Che ripercorrerà in parte quel discorso pubblico agghiacciante che abbiamo già ascoltato con le unioni civili e la stepchild adoption e che vedrà al centro il fantasma della teoria del gender», ribadisce nel suo blog sull’Huffington Post Celeste Costantino, deputata di Sel e autrice («finalmente») di uno dei testi in discussione.

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

Dunque a questo punto un bacchettone qualsiasi, per esempio il Correttore di bozze, cosa dovrebbe fare per liberarsi dalla paura della teoria del gender, ora che ha capito che la teoria del gender non è che un «fantasma» e per di più «presunto»? Ovvio, dovrebbe accogliere con boldrinesco calore l’«educazione di genere» che non c’entra assolutamente nulla col gender, a parte essere la sua traduzione in italiano, ma che cacchio ne vuole sapere lui che nella sua vita sprecata non avrà fatto manco un minuto di «educazione di inglese».

E cosa propone «finalmente» l’educazione di genere che spazzerà via tutte le superstizioni sul gender diffuse da «gruppi oltranzisti come le Sentinelle in piedi o Difendiamo i nostri figli di Gandolfini»? Bè, se il Corriere parla di «rompere gli stereotipi» e altri ameni slogan di questo tipo, la Costantino l’ha ribattezzata «ora d’amore», anzi, #1oradamore, e per far capire meglio che in classe si farà l’amore e non il gender, annuncia che nei nuovi corsi non-gender saranno proposti degli interessantissimi «gender studies». Magari conditi con «battaglie coraggiose» come quelle «intraprese in questi anni» dalla «consigliera comunale di Venezia Camilla Seibezzi».

Chi? Esatto, proprio lei. Quella di genitore 1 e genitore 2. E dei libretti arcobaleno per combattere «i pregiudizi di ordine sessuale» dei bambini di 3 anni («finalmente»). Che poi sarebbero le preziose favole «bandite dalle biblioteche della città» dal sindaco Brugnaro «come nei peggiori periodi oscurantisti», ricorda senza un filo di gender la deputata di Sel.

Adesso avete capito la lezioncina, ‘gnoranti e correttori di bozze che non siete altro? La teoria del gender non esiste. È solo un fantasma inventato da voi per impedire che i vostri figli accedano «finalmente» all’«educazione sentimentale» basata sulla teoria del gender, che infatti non esiste. E chi si mette di traverso è un oltranzista. Finalmente.

@Correttoredibox

* * *

Ps. Tra l’altro il Correttore di bozze considera molto lodevole il fatto che la Costantino dica di voler valorizzare, introducendoli nelle classi dei nostri figli, tutti quegli attivisti del non-gender che negli ultimi anni sono riusciti a «produrre e diffondere la cultura della realtà». È importante che parli della «cultura della realtà» una deputata del partito di Nichi Vendola. Perché nella realtà di Sel, «finalmente», sconfitti i fantasmi della teoria del gender, due uomini possono fare un figlio. Davvero. È così. A questo proposito il Correttore di bozze vi rimanda volentieri al post della Costantino sulla maternità surrogata. Dove si spiega fra l’altro che «se ci fosse una rivendicazione» della pratica da parte delle donne, «anche l’espressione “utero in affitto” non sarebbe considerata offensiva. Sto stipulando un contratto con il mio corpo e ad ogni servizio corrisponde un compenso. Impressiona, vero? Certo che impressiona, perché stiamo parlando di una vita e di due corpi, quello della donna e quello del bambino». Ecco. E pensare che per promuovere l’«educazione sentimentale» il Corriere, ancora lui, aveva appena finito di spiegarci che «senza valori e punti di riferimento, il corpo può diventare mera “merce” di scambio, per acquistare magari oggetti che sono status symbol». Non desidera forse il Correttore di bozze essere esorcizzato dai fantasmi del gender e ricevere in cambio idee così chiare? Per favore, anche no.

Foto educazione sessuale da Shutterstock

Tags: correttore di bozzeeducazione sessualeIdeologia GenderScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist