Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Economia, riforma dello Stato e della giustizia. Pacificazione. O si vota

L’idea di mettere un cerotto al quadro politico magari comprando qualche senatore del Pdl o dei grillini per vivacchiare provocherebbe il degrado della nostra tenuta democratica

Lodovico Festa
31/08/2013 - 6:40
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’Italia è a una stretta durissima. Sono entrati in contraddizione due princìpi di base di una democrazia: il dominio della legge e la difesa della sovranità popolare. Solo l’allocco non sa che vi possono essere contraddizioni tra “sacri” princìpi: si pensi al supremo valore della vita e alla guerre necessarie per difendere la nazione. I padri costituenti, anche se costretti dalla Guerra fredda ad accettare dal fascismo l’assetto corporativo che unificava giudici e pm, lo sapevano e con immunità allargate e amnistie facili definirono una via, certo un po’ primitiva, per gestire le contraddizioni tra “giustizia” e “sovranità popolare”. Questa è stata chiusa senza sostituirla nel 1992, precipitando così la crisi in corso dello Stato. Per qualche decennio la situazione pur deteriorata ha retto ma indebolendo così tanto la nostra sovranità nazionale che quando a fine 2009 tedeschi e americani (per certi versi divisi strategicamente ma convergenti tatticamente) hanno deciso di semplificare la governance italiana, lo hanno fatto senza problemi.

Oggi il quadro internazionale offre spazi di manovra ma pesano le fragilità politiche: la rozzezza del centrodestra e ancor di più la vacuità del centrosinistra. Guglielmo Epifani sembra una persona solo inutile, invece è anche dannosa: basta vedere come ha ridotto la Cgil. Rifiutandosi di cogliere le tragiche contraddizioni in atto, sostenendo che suo compito è solo obbedire alle leggi, scorda che suo dovere è anche fare le leggi. E innanzitutto per evitare drammi alla nazione. È evidente come delegittimare la pur sbrindellata giustizia italiana aiuti a deteriorare la situazione. Ma sono ancora più netti i guasti che sabotando la sovranità popolare si sono prodotti alla nostra nazione. Dopo la campagna di destabilizzazione di Silvio Berlusconi di fine 2009, dopo l’evanescente governo Monti, dopo le fragilità di Enrico Letta, l’Italia è stata ridotta all’inconsistenza. A parte il caso marò in India, non esistiamo in Medio Oriente, due nostre magnifiche imprese (Eni e Finmeccanica) sono perseguitate con complicità interne in tutto il mondo. Alle nostre rimostranze nell’Unione Berlino fa rispondere da qualche funzionario della Bundesbank. Siamo finiti sotto accusa perché non proteggevamo i perseguitati dal dittatore kazako: poi il “perseguitato” principe viene arrestato da Parigi e non vola una mosca. In una realtà globale dove parte rilevante dei nostri destini è decisa in sedi internazionali, contare meno non dico di tedeschi e francesi ma di spagnoli e polacchi, è catastrofico. Questo è l’orizzonte della nostra scena politica, da qui si deve partire. Cioè da come si rifonda una nuova sovranità italiana. Gli scenari prevedibili non sono incoraggianti ma vanno affrontati con realismo. L’idea di mettere un cerotto al quadro politico magari comprando qualche senatore del Pdl o dei grillini per vivacchiare, pur ispirata a logiche di emergenza comprensibili provocherebbe un nuovo forse decisivo degrado della nostra tenuta democratica.

L’unica via costruttiva è trovare il modo per garantire al centrodestra la libertà politica (sia pure all’interno di condanne definitive) per il suo leader, dando così la base per un rilancio di un’unità nazionale. Ma ciò richiede un riconoscimento del problema: affermare che l’unica questione è applicare la legge (trovando magari qualche espediente per tirare a campare) porta dritti nel baratro. Naturalmente anche questo esito in sé non basta, per rilanciare il governo ci vuole un programma preciso articolato su quattro punti: piattaforma economica, riforma dello Stato, riforma della giustizia, provvedimenti di pacificazione. Le forze sociali un po’ sperdute, un po’ opportuniste che ora s’infilano nelle contraddizioni in corso, dovrebbero aiutare a sostenere le forze politiche così fragili in campo contribuendo a definire una prospettiva – come ha fatto nell’autunno del 2012 Raffaele Bonanni sui temi della riforma costituzionale – e non tanto trucchetti per il giorno dopo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Infine non può essere escluso un esito elettorale perché in democrazia il popolo è sempre la prima risorsa per trovare le vie di uscita. È importante che a un eventuale scontro elettorale si vada con la piena consapevolezza (e la compostezza corrispondente) che sono in gioco i destini della nostra democrazia. In particolare il centrodestra dovrebbe accanto ai suoi caratterizzanti temi economici, avanzare proposte di riforma dello Stato assai meditate e dovrebbe essere affiancato per garantire appunto il massimo di responsabilità e serietà da una lista per “la pacificazione e la salvezza nazionale” guidata da personalità autorevoli che allarghino il perimetro dello schieramento che ha partecipato alle elezioni del febbraio del 2013.

Tags: bundesbankcentrosinistraenifinmeccanicagoverno Lettagrilliniguglielmo epifaniMovimento 5 StellePdPDLRaffaele BonanniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni

Scusate compagni, dobbiamo dircelo: il paese è pronto per il presidenzialismo

10 Maggio 2023
La corte d'assise di Palermo

Il vero volto del potere: calunniare chi chiama le cose con il loro nome

8 Maggio 2023
Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Festa della Liberazione, 25 aprile, altare della Patria, Roma

Ogni 25 aprile è la stessa (parziale) storia

25 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist