Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Per uscire dalla crisi, la politica non basta. Non bisogna farsi rubare la speranza»

Intervista all'economista Luigino Bruni: «Non bastano le assunzioni agevolate per i giovani né la riduzione del cuneo fiscale, di cui pure c'è bisogno. Serve ricominciare dal basso»

Matteo Rigamonti
05/09/2013 - 5:40
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Per uscire dalla crisi economica non basta incentivare le assunzioni dei giovani. E nemmeno abbattere il cuneo fiscale, di cui pure c’è bisogno. Secondo l’economista Luigino Bruni, editorialista di Avvenire, c’è solo una cosa da fare: rimboccarsi le maniche e costruire. A partire dal basso, con il contributo di ogni singolo protagonista della società civile. Senza commettere l’errore di aspettarsi tutto dalla politica. E senza, come direbbe papa Francesco, farsi «rubare la speranza».

Professore, agevolare con incentivi l’assunzione dei giovani può essere una soluzione per uscire dalla crisi?
Da una crisi come l’attuale non se ne esce con le assunzioni agevolate. L’Italia è l’unico paese sviluppato che sprofonda. E quel che è peggio è che, mentre in Europa si vedono i primi segnali di ripresa, da noi le aziende non assumono più perché manca la domanda. Il nostro primo problema oggi non è assumere, ma non licenziare. Incentivare le assunzioni sarebbe solo un palliativo. Anzi, una presa in giro.

Meglio abbattere il cuneo fiscale?
Sì, ma non dell’uno per cento. Il sistema fiscale italiano, infatti, penalizza troppo il lavoro: la tassazione sul lavoro è al 40 per cento, che è il doppio di quella sulle rendite finanziarie, oggi al 20, e più di quella sul reddito delle imprese, che comunque è al 30 per cento. Una situazione insostenibile in tempi di crisi. Ridurre il cuneo fiscale è un modo per non licenziare chi almeno ha già un lavoro ma rischia di perderlo.

LEGGI ANCHE:

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022

Cos’altro può fare il governo?
Oltre a detassare seriamente il lavoro, dovrebbe sbloccare il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese (che fino ad oggi sono stati pagati solo in piccolissima parte, ndr). Senza sostenere l’impresa, infatti, andiamo tutti a fondo. Non capisco poi perché dall’abolizione dell’Imu – cui sono sempre stato assolutamente contrario – siano stati esclusi i negozi, che sono notoriamente in difficoltà. Perché non agevolarli come invece è stato fatto con i capannoni? C’è però un errore in cui non dobbiamo incappare.

Quale sarebbe?
Aspettarci tutto dalla politica. Se c’è una cosa che dobbiamo metterci bene in testa è che alla fine il governo può fare ben poco. Negli ultimi anni si è riposta un’eccessiva fiducia nelle scelte della politica, che avrà avuto un peso all’incirca del 20 per cento sull’andamento della crisi. È l’informazione, la televisione in particolare, che ci ha inculcato a tutti questa aspettativa nei confronti della politica. Ma un governo, al massimo, può solo rimuovere qualche ostacolo, facendo qualche buona legge. Per tutto il resto, invece, serve l’impegno della società civile, di associazioni, sindacati, cooperative, famiglie e imprese. Da questa crisi non si uscirà se non cominciando a costruire dal basso.

Il suo è un invito a fare da sé, a essere ottimisti e guardare avanti?
Nient’affatto. È piuttosto un invito a sapere dove guardare e in che cosa riporre le proprie attese, la propria fiducia e speranza. «Non lasciatevi rubare la speranza», ha detto papa Francesco ai giovani. Il suo è un invito che vale anche per i protagonisti della vita di una società civile alle prese con i problemi di tutti i giorni. La speranza, infatti, «è una grazia, è un dono di Dio», ha detto Francesco. La speranza è «la virtù di chi, sperimentando il conflitto, la lotta quotidiana tra la vita e la morte, tra il bene e il male, crede nella Risurrezione di Cristo, nella vittoria dell’Amore». Fanno molto di più contro la crisi gli inviti del Papa – come anche l’ultimo a digiunare per la Siria – che nemmeno tutte le lamentele di questo mondo.

@rigaz1

Tags: crisi economicacuneo fiscalefiscoluigino bruniPapa Francescoridurre il cuneo fiscalesperanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022

L’Humanae vitae è rock, la pillola è lenta

12 Giugno 2022
Papa Francesco mostra una bandiera arrivata da Bucha, 6 aprile 2022

Dopo 100 giorni di guerra la pace resta il bene superiore

6 Giugno 2022
Un uomo osserva i resti di un missile dopo un bombardamento russo su Kharkiv, Ucraina

Perfino la guerra diventa abitudine per noi spettatori della realtà

1 Giugno 2022
Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist