Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Ecco i settori più colpiti dal lockdown e cosa chiedono alle banche

Come rispondono i diversi comparti dell'economia alla recessione causata dalle chiusure forzate imposte dal coronavirus

Francesco Megna
16/07/2020 - 13:16
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
Negozi chiusi a Milano durante il lockdown per l'emergenza coronavirus

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Dall’analisi dei settori merceologici ai quali appartengono le nostre aziende emerge che solo un ristretto numero di comparti mostra una certa tenuta rispetto agli effetti del Covid-19, a livello sia economico e finanziario che di capacità e velocità di ripresa. Tra questi settori si evidenziano il farmaceutico, le telecomunicazioni, Ict e media, la chimica e la consulenza. Il numero di imprese incluse in questa categoria è decisamente limitato sia in termini numerici (circa il 14 per cento del totale) che per giro d’affari (circa il 10 per cento).

Tra le particolarità che li accomunano vi è il limitato impatto delle restrizioni derivanti dal lockdown sull’operatività, in quanto attività essenziali o comunque esercitabili in modalità smart working; una domanda resiliente o addirittura in crescita in considerazione della natura dei prodotti e servizi offerti; la tenuta di margini e generazione di cash flow grazie alla salvaguardia del fatturato; una relativa stabilità del merito creditizio. Da segnalare in particolare, all’interno di questo perimetro, l’incidenza estremamente contenuta del ricorso alle moratorie da parte delle aziende farmaceutiche rispetto al dato totale delle aziende italiane (circa il 4 per cento a marzo e circa il 15 ad aprile).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Vi sono poi settori che evidenziano invece un maggior impatto delle restrizioni derivanti dal lockdown e diversi di questi presentano anche una forte esposizione nei confronti della domanda estera. Una combinazione che porta a creare pressione sui margini operativi e su strutture finanziarie già abbastanza deboli, a una riduzione dell’operatività commerciale e alla dilatazione dei tempi di pagamento ai fornitori e di conseguenza a segnali di allarme “soft” in relazione al merito creditizio. A questa categoria appartengono, tra gli altri, i settori del commercio al dettaglio, tessile e abbigliamento e meccanica strumentale.

La terza categoria comprende infine i settori che subiranno prevedibilmente un forte impatto negativo a causa della pandemia. Sono comparti che hanno risentito in maniera particolare delle restrizioni derivanti dal lockdown ma che anche nella fase 3 stanno soffrendo per via di una domanda indebolita a causa della nuova normalità di distanziamento sociale o della minore propensione agli investimenti e all’acquisito di beni durevoli, strettamente connessi al clima di fiducia complessivo dei consumatori in un contesto estremamente volatile e incerto. Tipicamente in questi settori la struttura dei costi, caratterizzata da una forte componente fissa, e l’elevata incidenza del capitale circolante gravano sul profilo finanziario e di riflesso emerge un deterioramento del merito creditizio e una rilevante riduzione dell’operatività commerciale, oltre all’allungamento dei tempi di pagamento ai fornitori. Tra questi settori vanno menzionati il turismo e tempo libero, il commercio di autoveicoli, l’ingegneria civile e le costruzioni, la meccanica e i mezzi di trasporto. Questo comparto vede la presenza di circa il 28 per cento delle società di capitali italiane, per un giro d’affari aggregato del 24 per cento del totale.

Le difficoltà di questi settori sono riscontrabili anche nell’andamento della natalità delle imprese, con una variazione negativa rispetto allo scorso anno, in particolare per quanto riguarda il turismo (-2,7 punti percentuali) e il commercio di autoveicoli (-2,1 punti percentuali). Analogamente, la vendita di automobili e il turismo e tempo libero registrano nei primi tre mesi dell’anno una diminuzione delle fatture emesse che si avvicina al 40 per cento rispetto al primo trimestre 2019, a fronte di una media italiana del -12 per cento.

LEGGI ANCHE:

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022

Inevitabile che in numerosi comparti emergano necessità finanziarie rilevanti riferibili sia alla copertura del debito finanziario in scadenza nel 2020, sia a richieste di moratorie sulle esposizioni creditizie in essere, nonché a strumenti di accesso al credito bancario col supporto della garanzia dello Stato.

Foto Ansa

Tags: bancheCoronaviruscrisi economicalockdownrecessionetempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

28 Novembre 2022
Folla assalta una banca a Beirut

«Qui in Libano peggio della fame fa la disperazione»

28 Novembre 2022
Protesta al Palazzo di giustizia di Beirut

Libano, un paese in fumo

25 Novembre 2022
Abitanti di Guangzhou, in Cina, protestano contro il lockdown

Cina. La città di Guangzhou insorge contro il lockdown

17 Novembre 2022
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

4 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist