Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Ecco come ho smascherato i “furbetti dell’Isee” a Pesaro (recuperando 45 mila euro)

Il caso più eclatante è rappresentato da una famiglia che ha modificato il proprio Isee da 1.500 a 41.000 euro, passando dall’esenzione al massimo della tariffa.

Dario Andreolli
28/01/2014 - 13:09
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’idea che molte coppie non si sposino o si separino solo sulla carta per risparmiare sul fisco è da sola una buona ragione per impegnarsi in politica per chi, come me, vede nella famiglia il nucleo fondante della società. Grazie a Tempi sono venuto a conoscenza di un’opportunità straordinaria che andava incontro al mio desiderio di “buona politica”.

Leggendo su queste pagine l’esperienza della consigliera comunale Valentina Castaldini in merito ad un suo odg approvato a Bologna che ha portato cambiamenti e risultati sul calcolo Isee, decisi di seguirne l’esempio. L’Isee è un indice che tiene conto di quattro differenti parametri per stabilire la ricchezza effettiva di un nucleo familiare: la somma dei redditi, il 20 per cento del patrimonio mobiliare e di quello immobiliare, e la composizione della famiglia.

L’obiettivo era chiaro: occorreva equiparare anche a Pesaro la condizione economica delle coppie non sposate aventi domicili diversi con quella delle famiglie sposate ai fini del calcolo Isee che determina le tariffe per i servizi educativi. Il documento, presentato lo scorso anno, ha seguito l’iter istituzionale prima di essere votato all’unanimità sia in commissione che in consiglio comunale. Adottato con delibera di Giunta, il provvedimento che rivoluzionava i criteri di formazione delle tariffe è diventato esecutivo a settembre, prima dell’inizio di quest’anno scolastico. 

LEGGI ANCHE:

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021

Grazie a questo cambiamento ora non ci sono più scappatoie e non sarà più possibile aggirare le graduatorie e le tabelle contributive, poiché questa modifica ha colmato un vuoto normativo che penalizzava le vere ragazze madri che vedevano equiparata la loro difficile condizione a situazioni ben più privilegiate e le coppie sposate, magari monoreddito, costrette a pagare di più i servizi educativi per bilanciare i costi del sistema.

Dalla comparazione 2013-2014 del sistema, infatti, è emerso che ben 39 famiglie (60 circa nel sistema complessivo) in seguito all’adozione di tale criterio hanno modificato la loro situazione per una maggior entrata annua di 32.000 euro (45.000 euro totali). Il caso più eclatante è rappresentato da una famiglia che ha modificato il proprio Isee da 1.500 a 41.000 euro, passando dall’esenzione al massimo della tariffa.

La soddisfazione di questi risultati contrasta con la consapevolezza di una politica fiscale che penalizza le famiglie, ma, per una volta, l’idea di aver fatto qualcosa di concreto, seppur possa apparire una goccia nel mare, è riuscita a regalarmi un sorriso sincero e un crescente desiderio di proseguire su questa strada.

@darioandreolli

L’autore di questo articolo è consigliere comunale Nuovo Centro Destra – Pesaro
www.ultimocapoverso.wordpress.com

Tags: calcolo iseefamiglieiseepesaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Assegno unico, diradato il fumo c’è pochissimo arrosto

14 Giugno 2021
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021

Sospensione mutui: chi ne ha beneficiato e chi non può più

21 Gennaio 2021
Euro in banconote e monete

Inizia anche la fase 2 delle richieste di credito da parte delle famiglie

28 Maggio 2020

Family Day, “nessuna Fase 2 senza scuole e famiglie”

22 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist