Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ebola, trasmissione per via aerea o per contatto? L’esperto fa chiarezza

L'utilizzo del sapone è il primo modo per prevenire il contagio. Perché l'igiene è così importante e perché questa epidemia è diversa dalle precedenti? Parla il dottor Bonfanti, esperto infettivologo

Elisabetta Longo
09/10/2014 - 12:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La tensione intorno all’epidemia Ebola alle porte dell’Europa cresce di giorno in giorno. L’America si è trovata di fronte all’incubo del contagio proprio in questi giorni, dove a Dallas un uomo è morto. Malata anche un’infermiera di Madrid, dell’equipe che aveva seguito il 75enne missionario Manuel Garcia Viejo, morto in Spagna il 25 settembre scorso. Da Bruxelles sono arrivate richieste di spiegazioni su come sia potuto avvenire il contagio viste le altissime misure di sicurezze adottate dall’ospedale in cui il missionario era ricoverato, ben diverse dagli standard degli ospedali africani. Ad aumentare e a far dilagare il terrore sono anche le notizie infondate che spesso circolano in rete. Tempi.it ha intervistato il dottor Paolo Bonfanti, esperto infettivologo dell’ospedale di Lecco.

Finora sapevamo che il virus si era trasmesso solo per contatto diretto. Nei giorni scorsi invece molti quotidiani hanno scritto che Ebola si può contrarre per via aerea. Sono informazioni corrette?
È bene chiarire subito che un dato del genere è davvero ipotetico, così tanto ipotetico da poter essere definito semplicemente allarmistico. Un virus muta nella trasmissione da un corpo all’altro, più un virus viene trasmesso più ha possibilità di mutare. Ma è, appunto, una possibilità, in questo caso remota. E soprattutto ad ora non suffragata dai fatti. È bene ribadirlo.

Può spiegarci chiaramente come avviene la trasmissione? Anche su questo argomento c’è molta confusione.
Per venire a contatto con il virus bisogna sporcarsi con i liquidi corporei di un malato. E questi devono venire a contatto con le nostre mucose, degli occhi o della bocca. Ecco perché si continua a fare leva sull’igiene di base, perché il sapone è il primo modo per bloccare il virus. La differenza con le altre epidemie è anche nell’altissima percentuale di malati nel personale medico, perché negli ospedali di Sierra Leone, Nigeria e Liberia le mascherine e i guanti monouso vengono utilizzati più volte, visto che non se ne hanno molte a disposizione.

LEGGI ANCHE:

Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

Quante epidemie di Ebola ci sono state finora?
Ce ne sono già state molte altre, a partire dal 1976 in Zaire, una di seguito all’altra. È come se il virus non avesse mai cessato di esistere in questa zona dell’Africa centrale, essendo sempre presente nell’animale ospite. Ci sono teorie discordanti su come il virus si trasmetta all’uomo, se attraverso il pipistrello o le scimmie. Si ritiene tuttavia più probabile che siano le scimmie le portatrici del virus, perché in quelle zone molto più spesso gli uomini hanno contatti con questi animali. Imbattersi in un pipistrello è invece molto più raro.

ebola-tempi-copertinaPerché questa volta Ebola fa più paura?
L’epidemia è più estesa in senso geografico, anche se la mortalità è inferiore alle precedenti. Un tempo i malati erano circoscritti in piccoli villaggi, ma questo non vuol dire che la mortalità fosse minore: i villaggi venivano messi in quarantena in modo da contenere l’epidemia, ma allo stesso tempo gli abitanti venivano abbandonati alla loro sorte. Dallo scorso marzo, invece, quando il focolaio del virus si è riattivato è velocemente passato dai villaggi alle capitali. Passando di persona in persona. Come estensione è davvero un’epidemia senza precedenti, ma non tutto è perduto. Speriamo di ricevere a giorni il comunicato dell’Oms che dichiari la Nigeria fuori pericolo: l’ultimo caso registrato risale ai primi di settembre e se trascorrono quaranta giorni senza registrare nuovi malati si può dichiarare lo Stato fuori pericolo. Questo è molto importante per l’Italia che ha un gran numero di immigrati nigeriani che viaggiando potrebbero inavvertitamente “trasportare” il temibile virus.

Quali sono i sintomi di Ebola?
Inizialmente si presenta come una qualsiasi forma influenzale, con febbre alta e ossa indolenzite, e per questo può essere facilmente fraintesa. Qualcuno presenta anche una leggera gastroenterite, e solo i casi più gravi presentano forme emorragiche. Da questo si deduce che per individuare un malato di Ebola bisogna innanzitutto non sottovalutare la provenienza della persona, i recenti viaggi che ha fatto. Il caso del paziente americano di Dallas sarebbe stato da non sottovalutare fin dall’inizio, e da isolare anche se lui aveva dichiarato di non essere venuto a contatto con nessun malato. Il virus ha una decina di giorni di incubazione, ma diventa infettante solo una volta che si sono presentati i sintomi. Basta una disinfezione accurata della stanza dove è stato il malato per evitare il contagio, cosa che purtroppo non avviene negli ospedali africani. È per questo che così tanti infermieri e medici locali si stanno ammalando.

Quali sono le terapie per curare i malati? Gli ospedali italiani sono attrezzati?
La situazione è assolutamente sotto controllo, soprattutto nelle grandi città molti degli ospedali hanno un’area dedicata a emergenze di questo tipo, per trattare malattie che richiedono di mettere in quarantena il paziente. In ogni caso, se si registrasse un caso di infezione il paziente verrebbe spostato in un reparto di infettivologia all’avanguardia. Due ospedali in Italia lo hanno, il Sacco di Milano e il Lazzaro Spallanzani di Roma. Le terapie che vengono utilizzate sono sempre a base di sali minerali da reintegrare, trasfusioni dove sia necessario e farmaci utili a facilitare l’abbassamento della febbre. I sieri contenenti anticorpi sono ancora purtroppo solo aneddotica scientifica.

Tags: contagioebolaepidemiainfettivologoNigeriasierra leonevirus ebola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Oltre 100 sacerdoti e religiose rapiti, arrestati o uccisi nel 2022

27 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Non c’è tregua alle persecuzioni dei cristiani in Nigeria

2 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist