Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

È morto monsignor Lorenzo Albacete. «Spero che la mia ultima parola quando morirò sia “Perché?”»

Si è spento il sacerdote statunitense che per molti anni ha collaborato con il settimanale "Tempi". «Chiedersi perché significa essere umani: è il nucleo della condizione umana»

Redazione
24/10/2014 - 14:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

albaceteÈ morto monsignor Lorenzo Albacete, per anni collaboratore del settimanale Tempi. Qui di seguito pubblichiamo una nostra recensione a uno dei suoi tanti libri “Attrazione per l’infinito”.

I lettori di Tempi conoscono molto bene Lorenzo Albacete; potranno quindi apprezzare il ritratto che egli fa di sé nel suo ultimo, bellissimo libro Attrazione per l’infinito. «Un teologo credente, un monsignore della Chiesa cattolica, un ammiratore di papa Giovanni Paolo II, un ispanico che porta in tasca (per il divertimento di coloro che stanno in fila dietro di lui alla dogana aeroportuale) una reliquia, un rosario e un sassolino prelevato dalla tomba di sua madre (per quanto attiene alla politica, sono più o meno un provocatore; fondatore, presidente e praticamente unico membro del Partito Mistico. Come economista, un buffone)». Ma con una caratteristica in comune con tanti suoi colleghi scienziati (il monsignore è laureato in fisica): una grande passione per la razionalità. «Finché saremo fedeli a questa passione, potremo gustarci insieme molti cappuccini». Con questo stile ironico e cordiale («ringraziamo il cielo di averci dato Tommaso d’Aquino, che era latino e grasso») Albacete esamina alcuni degli aspetti principali dell’esperienza umana – la ragione, la scienza, la sessualità, il denaro, la politica, il dolore – analizzandoli secondo una prospettiva originale: come modalità diverse con le quali l’uomo cerca di rispondere alla vertiginosa profondità del proprio desiderio, all’attrazione per l’infinito. Il suo approccio non è perciò quello dell’“esperto”, del tuttologo televisivo o del giornalista in carriera, ma nasce dal criterio più adeguato per comprendere l’uomo e la realtà: il desiderio di compimento. La fecondità di tale prospettiva si può apprezzare, ad esempio, nell’acuta analisi dei fatti dell’11 settembre 2001 con cui si conclude il volume o nelle pagine dedicate al fenomeno misterioso della sofferenza. «Non smetterò mai di chiedermi perché», conclude. «Chiedersi perché significa essere umani: è il nucleo della condizione umana. A quelli che mi dicono di tacere, di accettare le cose senza chiedermi perché, rispondo: “Perché? Perché? Perché? Perché?”. Spero che la mia ultima parola quando morirò sia “Perché?”».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: Lorenzo Albacetesettimanale tempiTommaso d’Aquino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'attentato alle Twin Towers del 11/9/2001

Il terrorismo è odio religioso e merita una risposta che impegni il senso del vivere

15 Settembre 2021
Statua della Libertà, New York, 11 settembre 2001

Non c’è libertà senza carità, scriveva Albacete dopo l’11/9

12 Settembre 2021

Hanno chiuso Tempi

24 Novembre 2017

Perché Tempi ha tirato fuori il peggio (e il meglio) di me

24 Ottobre 2017

Agenzie e giornali sul trasloco online di Tempi. Rassegna stampa

19 Ottobre 2017

“Guerra civile mondiale”. Cosa c’è nel numero di Tempi in edicola

19 Ottobre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist