Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

È morto don Villa, il sacerdote che appiccava ovunque il fuoco della fede

È scomparso stanotte il fondatore della scuola di Tarcento. Così si era immaginato cosa sarebbe successo il giorno in cui si sarebbe presentato «davanti all'Eterno»

Emanuele Boffi
14/09/2022 - 11:12
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Le esequie di don Antonio Villa saranno celebrate venerdì 16 settembre alle 15.30 nel Duomo di Tarcento

Don Villa lo sapeva cosa sarebbe successo il giorno della sua morte. Lo aveva scritto anni fa in un Te Deum per Tempi, di cui andava particolarmente orgoglioso e di cui parlava a tutti come di una «illuminazione».

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Poiché era un uomo serio davanti alla vita, sapeva essere molto ironico, soprattutto quando raccontava di se stesso. Così si era inventato un dialogo con Dio, il giorno in cui l’avrebbe chiamato a sé. Che altri meriti poteva vantare davanti all’Altissimo, il giorno del giudizio? «All’esame finale davanti all’Eterno», scriveva, «potrò presentare solo un dossier “pauroso”». Quindi s’era immaginato che il suo avvocato sarebbe stato costretto a chiedere per lui l’assoluzione invocando l’«infermità mentale».

Gioia, felicità, entusiasmo

Formidabile don Villa! Davanti a tutte le esperienze della vita sapeva essere deciso e radicale fino alla provocazione e, al tempo stesso, amabile e spiritoso come pochi altri. Perché, per lui, e questo era evidente, la fede era gioia, felicità, entusiasmo. Si potrebbe dire che per tutta la vita non ha fatto altro che questo: accendere negli altri il fuoco di Gesù Cristo, il senso di tutto.

Tempo fa, una volta che era stato male ed era stato ricoverato in ospedale per l’aggravarsi delle sue precarie condizioni, si era ripreso per un mezzo miracolo. Quando l’avevamo sentito al telefono, con un filo di voce, ci aveva detto solo questo: «Devo ricostruirmi ancora. Perché devo tornare a scuola per trasmettere l’entusiasmo per Gesù ai piccoli. Come si fa a trasmettere questa cosa? Come hanno fatto i nostri genitori, naturalmente, anche se i nostri genitori non sapevano tutto. Lavorerò coi piccini, passino passino, per far loro comprendere la questione».

La foto coi cartelloni

La scuola Mons. Camillo di Gaspero, ecco. Questo gioiellino che aveva fondato a Tarcento dopo il terremoto del 1976, era la sua vita. Luciana – che insieme a Eva è la colonna dell’istituto – ci ha raccontato che solo ieri don Villa le aveva chiesto una fotografia dell’aula dove sono appesi i cartelloni dell’Angelus e delle frasi che il sacerdote usava come ispirazione ogni mattina per dire qualcosa di significativo ai suoi ragazzi.

Era il momento cui teneva di più, perché era il quarto d’ora in cui stava assieme ai “piccini”, in cui poteva dire loro del suo ardore, del suo infuocato giudizio sulle cose e sul mondo (e don Villa coi bambini parlava di tutto, di politica, di cronaca nera, dei bisticci coi compagni o coi professori, di vita e di morte), insegnando e imparando con loro sempre di più come si fa esperienza del Mistero.

Nei primi giorni di scuola

Se ne è andato stanotte, nei giorni in cui riprendono le lezioni, il giorno prima della messa online del documentario che Tempi ha preparato per raccontare la sua storia. È solo una coincidenza certo. Ma davanti all’eterno, tutte le coincidenze sono segni.

Ci mancherà “il villin”, come lo chiamava don Giussani, altro sacerdote piromane che, come lui, s’è speso per tutta la vita ad accendere nei giovani il fuoco della fede.

Foto Tempi

Tags: Antonio Villadon antonio villaLuigi Giussanitarcento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Massimo Camisasca abbraccia una ragazza disabile

La Chiesa non ha bisogno di riformatori, ma di santi

20 Febbraio 2023
Benedetto XVI

Benedetto XVI ci ha insegnato che la verità non è una definizione, ma Cristo compagnia di Dio

11 Febbraio 2023
Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist