Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Don Villa da Tarcento: Te Deum laudamus perché sono un Tuo problema

Io so di avere un “dossier” pauroso, da tempo mi preoccupo di impostare una buona difesa per il giorno del Giudizio. Ho provato a immaginare il viso terreo del Giudice che brontola: «Come fa questo ad essere qui?»

Antonio Villa
03/01/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

te-deum-2014-tempi-copertina-asia-bibiCome da tradizione, anche nel 2014 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 31 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Angelo Scola, Asia Bibi, Louis Raphaël I Sako, Fausto Bertinotti, Luigi Amicone, Renato Farina, Mattia Feltri, Fred Perri, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Annalisa Teggi, Alessandra Kustermann, Mario Tuti.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di don Antonio Villa (foto sotto a destra), milanese, direttore dell’istituto “Monsignor Camillo di Gaspero”, la scuola paritaria da lui fondata a Tarcento (Ud), dove arrivò nel 1976 con un gruppo di studenti universitari di Cl per aiutare la popolazione colpita dal devastante terremoto del Friuli.

Un conto è cantare il Te Deum con i fedeli l’ultimo dell’anno. Un coro un po’ confuso, di voci assuefatte, alcune rassegnate, altre nostalgiche perché rivivono i tempi del “Noi vogliam Dio” cantato a squarciagola come si addiceva «all’esercito all’altar». Adesso io, piccolissimo parroco di montagna, ho l’impressione di guidare un coro di reduci e se non sto attento provo disagio perché qualche bocca si muove a sfidare il prete che non ha avuto disgrazie, non ha avuto malattie, ha un buon stipendio, non ha famiglia da mantenere… Un altro conto è mettersi a tavolino a proclamare un Te Deum davanti a una platea invisibile di lettori attenti e smaliziati perché capaci di cogliere al volo segnali di parole fasulle o logore bugie.

LEGGI ANCHE:

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023

Si accetta di farlo perché l’invito coincide con un momento in cui si ha perfino bisogno di dire a se stessi la verità. Le circostanze della vita, come un martellante interrogatorio, ti sfidano acutamente: “Ma cosa cerchi? Cosa difendi? Cosa ti credi?”. Se non le eviti diventano liberanti. Una sensazione bellissima, e devo dire grazie al direttore che, senza saperlo, me la procura. Per cosa dunque dico grazie al Signore? Perché mi ha liberato dalla paura di vivere e di morire (… alla data del presente scritto!).

Mi pare giusto dirlo perché è una grazia facile da ottenere. Ascoltate. Il punto è che non si può in nessun modo evitare l’esame finale davanti all’Eterno. Si può non crederci, riderci sopra o tentare di non pensarci. Troppo rischioso perché di là comunque devi andare e non ti può seguire neanche quel tesoro di medico che ti ha condotto alla dolce morte. Sei solo, disorientato, senza possibilità di ricupero.

don-antonio-villa-tarcento-udineLiberato dalla paura di vivere perché «io sono TU che mi fai». Cioè sono un SUO problema. Questa scoperta non mi rende un becero qualunquista, anzi mi rende intensamente curioso di vedere come faccia a cavare qualcosa di buono da uno come me. Se riesco a spiegarmi capirete perché devo anche ringraziare di essere liberato dalla paura della morte. Devi individuare punti di assoluta certezza sul destino. La Fede è un aiuto formidabile perché ti accompagna ad ascoltre parole che vengono dall’aldilà. Stia tranquillo chi si preoccupasse di cadere nel peccato di “presunzione di salvarsi senza merito”, che essendo un peccato contro lo Spirito porterebbe dritto all’inferno!

L’asso nella manica
Io so di avere un “dossier” pauroso e perciò da tempo mi preoccupo di impostare una buona difesa per il giorno del Giudizio. Cercavo un asso nella manica. Ho provato a immaginare la faccia terrea del Giudice che brontola qualcosa del tipo: «Come fa questo ad essere qui?». Mi si avvicina il difensore (è d’ufficio ma è il Paraclito, il principe del foro!). Domando se posso avvalermi della facoltà di non rispondere. Una smorfia mi dice che si tratta di una colossale ingenuità retaggio di terrestri telefilm. Con amabile discrezione sussurra all’orecchio: «Senti, la situazione è veramente grave. Ti posso salvare con una sola carta, ma per giocarla devo essere certo che tu non ti offendi». Trovo la forza di dirgli che per la Salvezza Eterna accetto tutto. «Tutto?», mi chiede. «Tutto», gli dico. Il suo sguardo si fa stranamente luminoso, intenso, penetrante ma dolce: «Infermità mentale. Mi tocca ripetere per te quello che ho detto sulla croce: “Perdonali perché non sanno quello che fanno”. È da allora che ti tengo d’occhio e non voglio rinfacciartelo, ma mi sei costato davvero tanto».

Certo, è immaginazione. Ma ho la certezza di aver indovinato la difesa. E adesso grido: Tu Rex Gloriae, Christe.

È nella tua Chiesa che dall’infanzia conosco la rivelazione della tua misericordia ed è da quasi sessanta anni che dall’altare mi abitui a dire senza vergogna davanti a tutti: «Signore, pietà perché ho peccato molto in pensieri parole, opere e omissioni». E un giorno mi hai fatto immaginare che uno si alzasse nell’assemblea a gridare: «È vero, io sono testimone, è tutto vero!». E io non l’ho zittito ribeccando: «Te poi chissà come sei pulito!». No, no, anzi, gli ho detto: «Per questo ti supplico di pregare tanto per me!». Il Giudice dirà: «Se è così non stiamo a perdere tempo!».

Quaggiù è dunque possibile il coro di stupore scandalizzato, ma di là il coro è abituato a osannare il Cristo della pecorella smarrita.

Non è un sogno. Il canto del Te Deum ci lascia nel finale il grido più necessario della vita: «Miserere nostri Domine, miserere nostri».

Tags: don antonio villagiudiziomisericordiapeccatotarcentote deumudine
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Te Deum per Chi tiene segretamente le fila della storia su questo campo di battaglia

8 Gennaio 2023
Un edificio distrutto dai russi nella regione di Kharkiv, in Ucraina

Te Deum per avermi fatto incontrare gli amici dopo la mia fuga dall’Ucraina

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023
L'arcivescovo di Mosca, Paolo Pezzi, durante una funzione in Russia

Te Deum per la pietà di chi sa piegarsi sugli orrori delle guerre

6 Gennaio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

Te Deum per la dolce Sonja, tornata a Odessa a prendersi le bombe

3 Gennaio 2023
Don Antonio Villa

Te Deum per il mio don Villa, che non ha mai smesso di seminare speranza e libertà

2 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist