Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

È morta Valerie, la moglie a cui T.S. Eliot doveva la sua «gioia danzante»

Il 9 novembre è morta Valerie Eliot, la seconda moglie di Thomas Stearns e detentrice dei suoi diritti d'autore. «Era un matrimonio felice, passato a giocare a Scarabeo e mangiare formaggio».

Daniele Ciacci
16/11/2012 - 8:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Valerie Fletcher, meglio conosciuta come Miss Eliot dacché sposò T. S. Eliot – il poeta de La terra desolata e dei Quattro quartetti – nel lontano 1957, è morta lo scorso venerdì a seguito di una lunga e debilitante malattia. Aveva 86 anni, circa quaranta in meno del premio Nobel per la letteratura (nel 1948), ed era titolare dei diritti della sua opera fin dal 1965, data di morte dell’autore. È stata lei stessa ad aprire la Fondazione Eliot e a ideare, nel 1993, uno dei premi internazionali di poesia più importanti del mondo, appunto il T. S. Eliot Prize, vinto anche da Derek Walcott, Ted Hughes e Seamus Heaney.

L’INCONTRO. Valerie aveva letto a 14 anni La terra desolata, facendo maturare in lei la passione per la letteratura e per l’opera di Thomas Stearns (ma nell’intimità del rapporto coniugale era semplicemente “Tom”). Nata a Leeds, nell’Inghilterra settentrionale, si spostò a Londra per lavorare nella casa editrice londinese Faber and Faber, di cui Eliot era direttore. Era la sua segretaria. Il primo matrimonio dell’autore, con Vivienne Haigh-Wood si era concluso pochi anni prima, nel 1947, a seguito della morte di lei per overdose. Eliot non negò che, in quella circostanza, meditò persino il suicido.

IL MATRIMONIO. Valerie non aveva l’intenzione di iniziare una relazione con un uomo così famoso e così anziano. E pensò di fargli un buon servizio soltanto lavorando al meglio come sua segretaria. Ma anche questo ebbe il suo peso: il poeta se ne innamorò e la sposò. «Un matrimonio segnato dalla felicità, da lunghe serata passate a mangiare formaggi e a giocare a Scarabeo – dichiarò Valerie in un’intervista all’Indipendent –. Tom voleva solo un matrimonio felice dopo la morte di Vivienne. E sono contenta che l’abbia vissuto con me».

LEGGI ANCHE:

La Statua di san Paolo in piazza San Pietro

Per i cattolici immorale è proprio separare la fede dalla politica

9 Agosto 2021
Luigi Giussani

Così Giussani spiega perché pensiamo quello che pensiamo

16 Aprile 2021

LA DEDICA. Durante il matrimonio con Valerie Thomas Stearns non scrisse più poesia. Forse, in pace con se stesso, poteva dedicarsi completamente alla vita. Eppure, pochi versi li scrisse: era la dedica a una sua opera teatrale, L’anziano statista. E li dedicò alla moglie:

«A colei a cui devo la gioia danzante
che accelera i miei sensi nel tempo della veglia
e il ritmo che governa il risposo del nostro sonno,
il respiro all’unisono
di amanti i cui corpi odorano dell’altro,
che pensano gli stessi pensieri senza bisogno di parole
e balbettano gli stessi discorsi senza bisogno di un significato»

@danieleciacci

Tags: thomas stearns eliot
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Statua di san Paolo in piazza San Pietro

Per i cattolici immorale è proprio separare la fede dalla politica

9 Agosto 2021
Luigi Giussani

Così Giussani spiega perché pensiamo quello che pensiamo

16 Aprile 2021
Coppia con protezione anti coronavirus davanti allo smartphone

Il peggior danno da isolamento viene proprio dal “social”

28 Marzo 2020
Una installazione che riproduce il volto (a metà) di Donald Trump

Siamo populisti (ma non nel senso che pensate voi)

2 Marzo 2019
Thomas Stearns Eliot

Il populismo di T. S. Eliot

28 Novembre 2018

Papa Francesco fuorionda. Le vere parole “nuove” di Bergoglio non vanno in tv

14 Luglio 2013

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist