Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

E la chiamano estate non è un film porno, ma un film romantico vietato ai minori

Redazione
22/11/2012 - 12:35
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

NOI CE L’ABBIAMO DURA. Si sta registrando l’urgenza di un cambiamento, è proprio per quello che PdL e Lega Nord hanno realizzato in questi 17 anni. Ora possono anche raccontarci che stanno coinvolgendo la società civile, ma solo nel centrosinistra la società civile è concreta.
Umberto Ambrosoli, probabile candidato del centrosinistra in Lombardia, Corriere della Sera Milano

DAI ANCHE TU DEL SALAME A SEVERGNINI. Dovreste vedere cosa arriva nella posta ordinaria di uno che fa il mio mestiere. Lettere a mano di quindici pagine che cominciano «Sarò breve…», fotocopie di liti giudiziarie con enti pubblici, libretti di poesie, cataloghi, auguri in serie, inviti senza cuore, maglie del Milan, salumi (giuro).
Beppe Severgnini, Corriere della Sera

DIALOGHI. Paolo Franchi, 40enne bergamasco alla sua terza opera, ha preso in prestito il titolo di un’ingannevole nostalgia del passato (E la chiamano estate, in uscita oggi) per proiettarlo su incomunicabilità, ossessione e sesso gelido che non riscalda anche se il letto è una comune e certi crudi dialoghi: «leccagli le palle, brava» non somigliano a un tentativo di conciliazione.
Malcom Pagani introduce l’intervista a Paolo Franchi sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LECCAGLI LE PALLE (DEGLI OCCHI). La volgarità è sempre negli occhi di chi guarda.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

VA BÈ. Il film è vietato ai 14, la pornografia è solo nelle parole di certe persone.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

SOPRATTUTTO ROMANTICA. Non ho la pretesa né l’ambizione di piacere al mondo. Ma penso di aver fatto un’opera dolce e romantica, dove i temi sono dolore e solitudine.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

MOLTI DORMIVANO. Alla proiezione c’era gente che fischiava, ma è vero anche il contrario.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

IL CACCHIO ESPIATORIO. La caricatura del mio film ha radici profonde. Questo festival non è amato ed esiste un’abominevole fetta di critica che per ragioni di lobby e vendette ha trovato nel mio lavoro il volano ideale per fare casino.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

AH ECCO, SONO STATI I FASCISTI. Müller ha fatto bene e si difende da sé. Però attaccarlo prendendo come scudo i film è una pratica immorale e fascista.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

GNEGNEGNÈ. Indifferente alle critiche? «Dipende. Se mi attacca la mia ex professoressa di epistemologia mi addoloro. Se lo fa Mereghetti del Corriere mi importa zero».
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

UN PO’ COME NEL MIO FILM. Nel nostro ambiente poi, a iniziare dai produttori proni alla tv, è tutto un genuflettersi.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

DOMANDE PIENE DI PENE. Le addebitano una conferenza stampa monosillabica. «Ero allibito dal penoso livello delle domande».
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

VOI NON CAPITE IL DRAMMA. Ridere quando un uomo nel pieno dell’autolesione chiede a una prostituta di pisciargli in faccia, è degradante.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

OPPURE FA CASSA. Il sesso fa ancora paura.
Paolo Franchi intervistato da Malcom Pagani sul suo nuovo criticatissimo film osé, il Fatto quotidiano

MEGLIO STACCARE LA SPINA. Costretti a sopravvivere per legge, ma assistiti peggio di prima: davvero non si riesce a credere che sia così sadico, lo Stato italiano.
Michele Serra sulla protesta dei malati di Sla, la Repubblica

PREMIO CHISSENEFREGA. Matteo Renzi non è un poeta né, tanto meno, una poesia. Ma colpisce che il suo nome e cognome contengano, producendo un anagramma quasi perfetto (si ripetono due vocali), la parola chiave (poi faticosamente rimosso) del suo programma elettorale: ROTTAMAZIONE.
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

I’ METTO RENZA. Portando avanti il gioco all’infinito (come farebbe molto meglio Stefano Bartezzaghi) possono anche venir fuori poco rassicuranti MATTE ORAZION o AMARE TENZONI o MORTE AZIONI.
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

UELÀ CHE ARGUZIA. Ma a un critico fonosimbolico non sfuggirebbe che dentro Matteo Renzi si nasconde un altro possibile “ipogramma”: MARZO. Il pericolo per lui è che le elezioni scivolino al mese successivo.
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

IH? Rimangono da valutare nella stessa chiave gli avversari di Renzi. Per esempio, Nichi Vendola dovrà rassegnarsi a un malinconico INVOCHI LANDE o potrà gioire con i trionfali VINCE, LODI N’HA e IH, VINCENDOLA?
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

DOMANI QUALCHE SCIARADA. Pier Luigi Bersani è l’anagramma perfetto di SPINGERAI BEI URLI. Si tratterà di interpretare al meglio il più approssimativo SPEGNERAI BURLE.
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera

Tags: beppe severgniniE la chiamano estateisabella ferrariLega NordMatteo RenziPaolo FranchiPDLUmberto Ambrosoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist