Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«È la burocrazia il nemico numero uno dell’Italia». Disavventura Inps

Due settimane di attesa e una spesa di 732 euro per ottenere dall'Inps i dati sulla cassa integrazione. Così la Stampa ha dovuto rinunciare a un'inchiesta sul lavoro

Redazione
07/04/2014 - 16:06
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«È la burocrazia il nemico numero uno dell’Italia». Lo scrive Luca Ricolfi in un articolo sulla Stampa, raccontando il caso dell’ufficio studi del quotidiano torinese che ha sperimentato sulla sua pelle il costo e le lunghe tempistiche di chi ha a che fare con gli enti pubblici italiani: nel caso in questione si tratta dell’Inps, l’Istituto nazionale della previdenza sociale. E l’assurdità della vicenda ha fatto sì che l’articolo di Ricolfi si tramutasse in una «lettera aperta al premier Renzi», un imprevisto appello perché si faccia qualcosa.

GINEPRAIO DATI. L’ufficio studi della Stampa, che tra i suoi compiti ha quello di raccogliere e rielaborare dati statistici, voleva occuparsi del lavoro in Italia, per consentire ai giornalisti di scrivere un articolo. Per farlo, aveva bisogno delle serie storiche sull’andamento mensile delle ore di cassa integrazione (ordinaria, straordinaria e in deroga) dal 1980 ad oggi. I tecnici dell’ufficio studi, però, cercando sul sito dell’Inps, hanno scoperto che i soli dati disponibili erano quelli dal 2005 ad oggi. Così hanno scritto all’Istituto per richiedere il resto delle informazioni necessarie.
La buona notizia, scrive Ricolfi, è che «la risposta arriva il giorno stesso», ma «contiene due sorprese. Prima sorpresa: l’Inps non è in grado di fornire le ore mensili di cassa integrazione nel periodo 1980-2000. Seconda sorpresa: l’Inps è disposta a fornire le ore mensili di cassa integrazione dal 2000 in poi, ma solo a pagamento».

732 EURO. La Stampa acconsente alla proposta dell’Inps, che, però, comunica che «i dati verranno inviati entro una settimana» insieme al preventivo per il lavoro svolto dai dipendenti dell’ente pubblico. Saltata, pertanto, l’idea di scrivere subito il pezzo, il quotidiano torinese decide di accettare comunque e, «passato qualche giorno, anziché il preventivo, ci arriva la richiesta di comunicare il codice fiscale o la partita Iva. (…) Evidentemente l’Inps si prepara a incassare i nostri soldi prima ancora di averci detto quanti ne vuole», commenta stupito Ricolfi.
«Passati 14 giorni dalla prima richiesta», il preventivo arriva, ma contiene un’ulteriore sorpresa: per l’«elaborazione statistica ad hoc», si legge stavolta sulla risposta dell’Inps, che si compone di una fase di «estrazione e controllo dei dati» più una di «produzione tavole statistiche», per un totale di 4 ore di lavoro, il costo è di 732 euro. Un’ora di lavoro all’Inps, infatti, fa sapere la Stampa, «costa 150 euro, 4 ore fanno 600 euro, ma bisogna aggiungere un 22 per cento di Iva. In tutto fa, appunto, 732 euro. Dunque il dipendente Inps non solo impiega un pomeriggio per fare quel che in una normale organizzazione richiede non più di 10 minuti, ma il pomeriggio del dipendente Inps costa circa come un mese di lavoro di un giovane occupato».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

ADDIO ARTICOLO. Morale della favola, conclude l’articolista: «Non pagheremo e rinunceremo ai dati sulla cassa integrazione. Non si possono pagare così cari dati che dovrebbero essere pubblici. Non si possono aspettare settimane per ottenere dati così elementari». E aggiunge: «Ecco, l’articolo è finito. L’ho rivolto al presidente del Consiglio perché la sua battaglia per la pubblicità dei dati è sacrosanta ma temo che, per vincerla, non gli basteranno buone leggi e buoni regolamenti. (…) La mia sensazione è che il sistema sia arrivato a un tale punto di sclerosi da aver completamente smarrito la capacità di auto-osservarsi, precondizione di qualsiasi cambiamento».

Tags: burocraziainpsla stampaluca ricolfiMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022
Attività a scuola

Scuola buca. O dell’emergenza educativa

7 Marzo 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist