Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«È inaccettabile che lo Stato riapra le case chiuse. Questa non è una battaglia da bacchettoni ma da esseri umani»

Intervista al direttore della Caritas don Roberto Davanzo alla luce del rapporto sul lavoro delle unità mobili che operano con le prostitute e del referendum indetto dal consiglio regionale lombardo per abolire la Legge Merlin

Emmanuele Michela
24/04/2014 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Bisogna combattere la prostituzione in ogni modo, ma riaprire le case chiuse non serve a nulla. È questa la posizione del direttore della Caritas Ambrosiana don Roberto Davanzo, che commenta con tempi.it il dossier appena uscito sull’attività delle unità mobili del “Tavolo cittadino tratta e prostituzione”, una realtà che da dieci anni riunisce diverse associazioni laiche e cattoliche che portano assistenza a prostitute e transessuali e che tra il 2012 e il 2013 ha incontrato più di 1300 persone.

IL DRAMMA DELLE PROSTITUTE. Sono sette i drammi di queste donne che il dossier mette in evidenza e che Davanzo conosce bene. Si va dallo sfruttamento, caratterizzato da «vere e proprie condizioni di tratta per opera di organizzazioni criminali», ai problemi di salute, perché tra chi si prostituisce è alto il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, di abortire e di avvicinarsi al mondo della droga.
Senza contare che spesso le prostitute si trovano in una condizione di fragilità e isolamento, con la quasi impossibilità di reinserirsi nel mondo lavorativo legale e la conseguente marginalità dalla società. Gli aspetti più preoccupanti, infine, sono quelli connessi alla tratta, con le donne che sono costrette a patire sofferenze e traumi di ogni sorta, incappando in situazioni di depressione, ansia, aggressività e sindrome post-traumatica da stress.

IL REFERENDUM SULLE CASE CHIUSE. Tutto questo succede a Milano, città dove il consiglio regionale lombardo ha votato “sì”, poche settimane fa, indicendo un referendum per abolire la Legge Merlin e riaprire così le case chiuse. «Quella legge di certo non è perfetta, ed è impensabile che da sola risolva il problema», commenta don Davanzo. «Tuttavia è inaccettabile che uno Stato con un timbro possa rendere etico e morale qualcosa che morale non è, ossia il fatto che una donna possa essere comprata».
I dettagli raccolti dal dossier del “Tavolo” gli danno ragione. Togliere le squillo dalle strade per destinarle a strutture chiuse dove possano esercitare il proprio lavoro in via legale non è la soluzione: «È vero, ci sono alcuni quartieri in città che rischiano di diventare invivibili, penso ad esempio a Viale Abruzzi. Però tutto ciò non è sufficiente perché lo Stato autorizzi qualcosa di simile».

LEGGI ANCHE:

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

«NON È BATTAGLIA DA CATTOLICI». Nel dibattito sull’abolizione della Legge Merlin, don Davanzo intravede un processo molto pericoloso: «Il ragionamento è lo stesso che si usa quando si parla della stanza del buco: dato che non riusciamo a limitare il fenomeno della tossicodipendenza, lo avvolgiamo in uno strato di legalità così da renderlo morale e lecito. Ma tutto ciò è inaccettabile, il vero nodo è un altro: è accettabile che ci possa essere un commercio dell’amore e della sessualità?».
Argomenti da non bollare come “cattolici”: «Questa non è una battaglia da bacchettoni o da moralisti, bensì da semplici esseri umani: dietro alla scelta di combattere la prostituzione c’è un concetto di umano che non ha una sua connotazione religiosa».

@LeleMichela

Tags: caritascaritas ambrosianalegge merlinMilanoprostituteprostituzionesfruttamentotransessualitratta
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Saviano e Monica Ricci Sargentini

Se il Corriere trasforma in dogmi le banalità di Saviano su droga e prostituzione

26 Aprile 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Profughi dall'Ucraina

Bambini in trappola e in fuga dall’Ucraina. Aiutiamo chi li sta aiutando

2 Marzo 2022
Una donna viene aiutata a Kharkiv, Ucraina, dopo un bombardamento della Russia

«Catastrofe umanitaria in Ucraina, ma il coraggio della gente ci dà speranza»

2 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Sfollati in Ucraina cercano rifugio dai raid aerei russi nelle stazioni a Kharkiv

«La crisi umanitaria in Ucraina è già gravissima»

26 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist