Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

Gli attacchi in Unione Europea sono calati dai 57 dell'anno scorso a 15. Ben 11 sono stati compiuti da terroristi islamici. Il paese più colpito è la Francia

Rodolfo Casadei
11/08/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l’uccisione di Samuel Paty

Finalmente una buona notizia per l’Europa afflitta da guerra, siccità, inflazione, caro dell’energia: il report annuale di Europol sul terrorismo nei paesi dell’Unione Europea informa che l’anno scorso la somma degli attentati realizzati e sventati risulta essere appena un quarto di quelle del 2019 e del 2020. In tali anni si erano avuti rispettivamente 55 e 57 attacchi e progetti di attacco, mentre nel 2021 sono stati appena 15. Anche il numero degli arrestati per complicità in progetti terroristici è in diminuzione: dai 723 del 2019 ai 449 del 2020 ai 388 del 2021.

Il jihadismo è l’ideologia più pericolosa

L’analisi dei dati in flessione del 2021 svela dettagli particolarmente interessanti. La diminuzione complessiva del numero degli attentati riusciti e sventati ha portato al primo posto il jihadismo come ideologia ispiratrice del terrorismo in Europa, mentre nei due anni precedenti il maggior numero sia di attentati che di arresti per terrorismo in Europa faceva riferimento all’estrema sinistra e agli anarchici.

La Francia resta il paese europeo più colpito dal fenomeno, soprattutto per quanto riguarda la componente jihadista. L’unico, fra l’altro, che ha segnalato anche l’anno scorso tentativi di partenza di aspiranti miliziani jihadisti verso zone di combattimento extraeuropee: tre sospetti hanno tentato di raggiungere l’Afghanistan e il Mali, ma sono stati intercettati.

Gli attentati dei terroristi islamici

Nel 2020 il jihadismo risultava motivare appena un quarto degli attentati riusciti e sventati nella Ue: 14 su un totale di 57. Era sopravanzato dai seguaci dell’anarchia e delle ideologie di estrema sinistra (25) e si trovava a pari merito col terrorismo separatista o etnonazionalista (14). Queste ultime due voci si sono quasi estinte l’anno scorso, mentre i jihadisti risultano avere tentato o realizzato ben 11 dei 15 attacchi contabilizzati da Europol, cioè più dei due terzi.

Jihadisti continuano ad essere, come nei due anni precedenti, la maggioranza degli individui arrestati nella Ue per complicità in atti terroristici, e si segnala addirittura un aumento rispetto all’anno precedente: si è passati dai 254 del 2020 ai 260 del 2021. Questo significa che sono jihadisti i due terzi di tutti gli arrestati per terrorismo in Europa.

La Francia è il paese più colpito

La resilienza del terrorismo jihadista si nota soprattutto in Francia: lì hanno avuto luogo 2 dei 3 attentati jihadisti riusciti a livello europeo (si ricordano in particolare l’attentato di Rambouillet del 23 aprile 2021, nel corso del quale una donna poliziotto fu uccisa all’interno di un commissariato, e quello su territorio spagnolo a Roldan, nel sud del paese, del 17 settembre 2021, allorché un terrorista lanciò la sua vettura contro la terrazza di un ristorante provocando 1 morto e 5 feriti), e sono stati sventati 3 degli 8 attentati falliti.

La Francia continua ad essere il paese che arresta più jihadisti in Europa, anche se con numeri in flessione: 96 l’anno scorso contro i 202 del 2019.

Il terrorismo in Italia

Staccato il secondo paese della relativa classifica, la Spagna con 39 jihadisti arrestati. Nel 2021 la Francia è stata il paese numero uno anche per arresti di aspiranti terroristi di estrema destra: 29 sul totale di 64 a livello di tutta la Ue, seguita dall’Italia con 18. D’altra parte il nostro paese, da tempo leader in Europa per gli attentati riusciti o falliti di anarchici ed estrema sinistra, ha conosciuto una tregua l’anno scorso: nel 2019 e nel 2020 gli attacchi di tale provenienza erano stati rispettivamente 22 e 24, mentre non ne è stato registrato neanche uno nel 2021.

Tuttavia, pur con numeri in flessione, l’Italia continua ad essere ininterrottamente il paese dove hanno luogo il maggior numero di arresti di terroristi di estrema sinistra: sono stati 6 l’anno scorso (primo paese nella Ue insieme al Belgio), erano stati 24 nel 2020 e addirittura 98 nel 2019.

Catherine De Bolle, direttore esecutivo di Europol, invita a tenere la guardia alta nonostante i numeri incoraggianti del 2021: «Il terrorismo continua a rappresentare un pericolo reale e attuale per l’Unione Europea. In un’epoca di sconvolgimenti geopolitici essa deve portare avanti le sue misure antiterroristiche più che mai».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: FranciaItaliajihadterrorismoTerrorismo IslamicoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist