Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«E chi è Baroncini?», chiese il Papa a Giussani

Don Fabio non era un prete famoso, ma il primo soldato che il fondatore di Comunione e Liberazione ricordava del suo “esercito”

Giancarlo Cesana
22/12/2020 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Don Fabio Baroncini, al centro, circondato da alcuni amici tra cui il cardinale Angelo Scola

Don Fabio è spirato alle 7.30 di ieri mattina, una giornata uggiosa che va d’accordo con la tristezza.

Vidi per la prima volta don Fabio agli inizi degli anni Settanta, in occasione di quello che ricordo come mio primo incontro con gli universitari di Comunione e Liberazione. Eravamo nel salone di un oratorio dalle parti di Città Studi (Milano). Era d’estate, stavamo cantando Laudato si’. A un certo punto sulla soglia aperta di una porta laterale comparve un tizio alto e magro; aveva gli occhiali, indossava pantaloni scuri e una camicia bianca con le maniche arrotolate. Mi sembrò un intellettuale, un tipo pensoso, come diversi altri personaggi che frequentavano Cl. Domandai ai vicini chi fosse; mi dissero Fabio Baroncini, appena ordinato prete.

Per qualche anno non lo vidi più. Lo incontrai nuovamente quando don Angelo Scola, che allora seguiva gli universitari ciellini, gli chiese di venire a “dare una mano” e condividere la responsabilità della conduzione della esperienza di Cl nelle università milanesi. Da allora, per quasi cinquant’anni, con don Fabio ci siamo visti tutte le settimane anche più di una volta, nei momenti di responsabilità del Clu e del Movimento tutto, diocesano e nazionale. Don Fabio in quanto animatore e guida della comunità di Varese, una delle più numerose d’Italia, faceva già parte del Consiglio e della Presidenza di Cl.

LEGGI ANCHE:

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Non era un intellettuale, un teorico, anche se era colto perché leggeva moltissimo. Amava la letteratura russa, come dimostrò al Meeting di Rimini con una magistrale conferenza su Dostoevskij. Amava Charles Péguy, Paul Claudel e T. S. Eliot, sulle cui opere tenne decine e decine di incontri, richiesti da studenti medi, universitari e adulti. Amava Dante, che commentava e citava a memoria. Non disdegnava le discussioni teologiche, anzi vi si gettava a capofitto in difesa dell’ortodossia e del valore educativo della dottrina cattolica.

La sua grande preoccupazione era il metodo, ovvero che i contenuti della proposta cristiana non erano vivibili se non erano accompagnati dalla proposta di come viverli. In ciò era un vero seguace di don Luigi Giussani, che «per una parola si sarebbe fatto uccidere», perché le parole non sono suoni intercambiabili, ma espressione consapevole e concreta dell’esistenza nella situazione. Si appellava alla ragione e alla libertà, doti fondamentali di un cristiano che voglia essere uomo e viceversa. La ragione, riconoscendo per vivere la necessità della fede, doveva diventare convinzione, legarsi tenacemente alla verità.

Per don Fabio l’esistenza era chiamata a una continua decisione, che accettava il dramma di tagliare – “decedo”, diceva, con il senso di un tagliare che comporta un po’ morire, fare sacrificio – le strade inutili, vagheggiate ma impossibili. Da lui andavano in tantissimi, che avevano difficoltà personali, nella vocazione, nel lavoro, nel matrimonio o nell’educazione dei figli. Per molti anni abbiamo “lavorato” in coppia. Lui mandava da me, per le mie competenze psicologiche, le persone di cui sospettava fragilità mentali e io mandavo da lui quelli che tendevano a risolvere con un supporto psicologico problematiche esistenziali. Lui lavorava molto più di me perché un buon prete, paterno ed esperto di vita, è molto più necessario di uno psicologo. La mancanza di don Fabio, da quando il Parkinson lo ha imprigionato nella sua silenziosa e marmorea rigidità, si sente tantissimo.

In don Fabio, la stima per don Giussani, la fedeltà al Movimento e alla Chiesa si risolvevano in un’obbedienza intelligente e senza tentennamenti. Fraternità e unità erano condizioni continuamente richiamate, soprattutto negli ultimi tempi, quando capiva che non aveva tempo e forza di soffermarsi su altro, anche se magari avrebbe voluto. Nelle assemblee poteva essere burbero e anche duro, ma poi nel dialogo personale sempre era comprensivo e affettuoso, pur non cedendo sui princìpi cristiani che faceva capire con una dolcezza ferma.

Era un valtellinese nato a Morbegno nel 1942. Portava come esempio di amore coniugale la sua mamma Pina, che, rimasta incinta di lui, vide il suo uomo partire alpino per la Russia, senza saperne più niente – se era vivo, se era morto – fino a guerra finita. Come suo papà, si sentiva un soldato semplice: «Davanti ai muli, dietro i cannoni, lontano dai superiori».

Era appassionato della montagna, dell’impegno e della disciplina che essa richiede, della bellezza delle cime e delle valli, della semplicità della sua gente e dei canti, soprattutto dei canti, che dovevano essere fatti bene, con belle voci soliste e grande attenzione del coro. Anche negli ultimi tempi i canti lo sollecitavano e lo rimettevano in moto: non riusciva quasi più a parlare, ma a cantare sì. Raccontava delle sue imprese, con grande ammirazione per i ragazzi che lo accompagnavano: non si sottovalutava, ma era umile, sapeva riconoscere e valorizzare chi faceva bene e magari meglio di lui. Non l’ho mai sentito chiedere per sé.

Era orgoglioso dell’amicizia, nata in gioventù, con Angelo Scola, divenuto cardinale di Milano. Aveva appeso a una parete una foto grande e bella che ritrae loro due, ragazzi, alla fine di una scalata in Grigna. Era contento quando gli raccontavo che Giussani, durante una colazione, cui ebbi la fortuna di partecipare anch’io, con Giovanni Paolo II, alla domanda del Papa su chi fosse il primo prete del Movimento, rispose «Baroncini». Lui, come disse il Papa – «e chi è Baroncini?» – non era un prete famoso, ma il primo soldato che Giussani ricordava del suo “esercito”.

Siamo andati spesso a cena insieme, al ristorante o nelle case, discutendo di tutto, in particolare di Chiesa e politica, anche in modo acceso, senza mai permettere che l’amicizia venisse incrinata. Don Fabio aveva grande senso dell’umorismo. Prendeva in giro e si faceva prendere in giro per certe sue abitudini strane come la richiesta di solo vino bianco frizzante, che poi, prima di bere, “sgasava” con un apparecchietto particolare, una specie di ventolino manuale di metallo, che gli era stato regalato; come, in un certo periodo, il consumo industriale di Eparema, un epatoprotettore non nocivo, ma nemmeno terapeutico.

Delle malattie aveva un’idea sua, per la quale esse andavano sostanzialmente per conto loro. Faceva tutto quello che gli dicevano i medici, ma con una certa distanza mentale. Ci ho messo diverso tempo a convincerlo di fare gli esami per il Parkinson, di cui poi non l’ho mai sentito lamentarsi, nonostante la sofferenza – non potersi muovere per un montanaro, non poter parlare per un prete ed educatore – sia stata enorme. Della vita ha accettato tutto quello che essa gli ha dato, perché sapeva che la realtà è nelle mani di Dio e quindi ultimamente positiva e che noi, come diceva spesso in dialetto, «siamo qui provvisori». Ieri mattina se ne è andato a trovare il Dio, di cui ha sempre cercato e indicato i segni.

Tags: angelo scolaComunione e LiberazioneFabio Baroncinigiancarlo cesanaGiovanni Paolo IILuigi Giussanitempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Paolo II

Vatti a fidare dei dossier del regime comunista su Giovanni Paolo II

21 Marzo 2023
Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023
Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein, ultima sacerdotessa del partito radicale di massa

1 Marzo 2023
Stanislaw Grygiel

Stanislaw Grygiel, amico e filosofo con il pensiero radicato nel Cielo

23 Febbraio 2023
Stanislaw Grygiel alla Scuola di cultura cattolica di Bassano del Grappa

“Il dialogo che libera dalle opinioni”. Una grande lezione di Stanislaw Grygiel, morto ieri

21 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist