Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

E anche stavolta le trivelle non c’entrano niente

«Una tempesta in un bicchiere d'acqua», dice Gianfranco Borghini a proposito delle polemiche tra ambientalisti e cinquestelle

Emanuele Boffi
08/01/2019 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

«Mi sembra una tempesta in un bicchiere d’acqua», dice così a tempi.it Gianfranco Borghini a proposito delle recenti polemiche scoppiate sui nostri giornali a proposito di “trivelle” (perché la parola è tra virgolette ve lo spiegheremo tra poco). Borghini è stato il presidente del comitato che, in occasione del referendum del 2016, s’era prodigato per un’astensione consapevole (il referendum fallì, portando al voto solo il 31,19 per cento degli italiani). Anche in quella occasione, il lavoro di Borghini fu quello, innanzitutto, di spiegare i termini della questione al di là di ogni possibile allarmismo e catastrofismo.

LE TRIVELLE NON C’ENTRAVANO UN TUBO

Come si ricorderà, nel 2016 l’opposizione alle cosiddette trivelle era capitanata da ambientalisti e Movimento cinque stelle. Si parlava di trivelle, ma le trivelle non c’entravano nulla. Il referendum, infatti, riguardava la durata delle concessioni di quelle società che gestivano piattaforme offshore, cioè in mare aperto, oltre le 12 miglia. Le trivellazioni entro le 12 miglia erano già state bloccate per legge, e il referendum chiedeva solo se chi gestiva le piattaforme più vicine alla terraferma potesse andare avanti nell’estrazione fino all’esaurimento del giacimento o se dovesse interrompere la sua attività.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

ESPLORAZIONI NON ESTRAZIONI

Ora l’argomento è tornato d’attualità perché gli ambientalisti si sono accorti che sul Bollettino ufficiale per gli idrocarburi e le georisorse, una pubblicazione del ministero dello Sviluppo economico, sono comparsi una serie di decreti che autorizzavano l’esplorazione alla ricerca di idrocarburi in tre aree del Mar Ionio. «Appunto – fa notare Borghini – si tratta di esplorazioni, non di trivellazioni. Siamo quindi alla richiesta da parte di due società di fare un’operazione molto preliminare rispetto alla vera e propria estrazione e, tra l’altro, se ho ben capito, in mare aperto».
Borghini è quindi assai sorpreso dal clamore. «Alla richiesta di esplorazione, il ministero non poteva che dire di sì. Solo dopo di essa, le due società presenteranno domanda di attività. Allora, in quel caso, si attiveranno tutte le procedure a norma di legge per arrivare all’estrazione, ma, ripeto, siamo ancora lontani, siamo solo nella prima fase».

L’AIR GUN

La vicenda ha assai agitato Luigi Di Maio e il ministero pentastellato dell’Ambiente Sergio Costa. «Almeno il ministro ha chiarito subito che si trattava di esplorazioni e non di trivellazioni, Di Maio, invece, ci ha messo un attimo, ma tant’è», dice Borghini.
Seconda tempesta nel bicchiere d’acqua: Di Maio ha anche detto che è intenzione dei cinquestelle «portare in Parlamento una norma che dichiara l’Air gun una pratica illegale e che renda sconveniente trivellare in mare e a terra». Ma anche su questo, precisa Borghini: «A parte che vorrei comprendere meglio cosa siano queste “trivellazioni a terra”, devo dire che l’Air gun è una tecnica usata anche dall’Istituto superiore di geologia per scandagliare e studiare la conformazione di un fondale marino o lacustre. È una tecnica che usa onde compressionali e bolle d’aria; è ampiamente utilizzata, non se ne comprende la demonizzazione».

NERVO SCOPERTO

La morale, secondo Borghini, è che si è sollevato «un polverone». Che, in realtà, è rivelatore di un problema politico all’interno del mondo grillino. Dopo aver promesso di bloccare tutto (dall’Ilva, alla Tav, fino alle trivelle), oggi al governo i pentastellati si ritrovano con più di un nervo scoperto sulle tematiche ambientali. Hanno soffiato sul fuoco dei peggiori istinti ambientalisti e ora ne pagano le conseguenze: «E adesso, ogni volta che sono in difficoltà se ne devono uscire dando la colpa ad altri. Anche stavolta sarà stata colpa di qualche “manina”?».

Foto Ansa

Tags: IlvaLuigi Di Maiotavtrivelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Giuseppe Conte con Luigi Di Maio, Roma, 2 marzo 2020

«La storia del M5s si è esaurita»

22 Giugno 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist